Nella Repubblica di San Marino l'aborto non è legale e le donne sammarinesi vanno ad abortire in Italia. Tra le poche altre associazioni attive sulla materia segnaliamo la Consulta di Bioetica, la Luca Coscioni, la Laiga e l’Aduc. 24 mag 2018 - 20:45 . Dopo i matrimoni gay, nel paese più cattolico d'Europa l'anno prossimo i cittadini dovranno decidere se abolire la legge che vieta l . Dal 1974, anno in cui si svolse il primo referendum abrogativo (quello sul divorzio, conclusosi con la conferma della legge), in Italia vi è stato un uso crescente dei referendum, soprattutto per iniziativa del movimento radicale. Contenuto trovato all'interno â Pagina 170Nel 1974 sarebbe partita la prima raccolta di firme per un referendum abrogativo che avrebbe legalizzato l'aborto, ma non verranno raggiunte le 500.000 firme necessarie. Nel 1975 verrà arrestato Giorgio Conciani per aver organizzato una ... Quarant'anni fa una sconfitta che diede avvio a una grande esperienza di servizio . Da . Contenuto trovato all'interno â Pagina 20Infine , l'aborto fu legalizzato nel 1978 e la legge sull'aborto fu confermata da un referendum nel 1981 . Queste importanti e assai qualificanti conquiste civili e la loro affermazione storica sarebbero davvero impensabili senza tener ... Il 14 luglio 2009, il Parlamento ha approvato una mozione presentata dal deputato e presidente Udc Rocco Buttiglione di sostegno alla proposta di moratoria internazionale dell’aborto. 06.5757611, Dove non indicato altrimenti quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia, risoluzione del Parlamento Europeo è stata approvata il 3 luglio 2002, l’abolizione dell’assunzione di medici obiettori, Messe, preghiere, benedizioni e visite pastorali, Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. 27/09/2021. Aborto legalizzato nella piccola repubblica di San Marino e matrimoni omosessuali adesso ammessi in Svizzera, dopo l'ammissione delle unioni civili nel 2007.Entrambe le novità sono arrivate tramite referendum, in questi ultimi giorni.. Il referendum a San Marino. Contenuto trovato all'interno â Pagina 71Referendum aborto Il fardello di un'intera comunità grava sull'individuo che, solo, nell'angusta ca- bina, oggi è chiamato ad esprimere il suo convincimento. La pratica dell'aborto, riservata esclusivamente al senso di responsabilità ... A ciò contribuiscono anche i medici «obiettori»: esistono intere zone della penisola dove abortire è una vera e propria impresa. da. Nei primi secoli della sua storia non vi fu una posizione unanime della Chiesa sul tema dell’aborto. Il Tribunale di Spoleto aveva infatti pretestuosamente sollevato una questione di illegittimità costituzionale, della legge, portando a proprio sostegno una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Così inizia l'intenso articolo che Carlo Casini . L'Irlanda ha deciso: referendum sull'aborto nel 2018. Il 20 giugno 2012 la Corte costituzionale è stata inoltre chiamata a pronunciarsi sulla legge. Contenuto trovato all'interno â Pagina 151Assunse con la Faccio la gestione del centro nel 1975, nello stesso anno si autodenunciò per l'aborto, l'anno seguente, ... come d'uso tra i radicali, in una raffica di campagne, trasformate quasi tutte in referendum tra i quali quello, ... Associazione di promozione sociale È San Marino. E se allarghiamo lo sguardo all’Europa? Ricordo che ci impegnammo decisamente –Azione cattolica, Movimenti ecclesiali, Acli… – , anche se era prevedibile che il referendum sarebbe stato respinto e riconfermato, purtroppo, l’aborto. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. Nel novembre 2005 proprio Storace diede nuova linfa alla lotta antiabortista, “minacciando” di inviare nei consultori i volontari del Movimento per la Vita. E che dire a chi a scelto di abortire? Probabilmente la ferita del vostro animo non s’è ancora rimarginata. La strategia cattolica è molto semplice: anzitutto, nell’ambito della legge sulla fecondazione artificiale, è stato fatto passare il concetto dei «diritti del concepito». -. Conseguentemente, l’aborto in Europa è divenuto la principale causa di morte. Forti le resistenze San Marino, referendum storico su depenalizzazione aborto: il si vince con il 77% Sono stati chiusi alle 20 i seggi per il referendum sull'aborto a San Marino e il sì sarebbe . Contenuto trovato all'interno â Pagina 11ITALIA / ABORTO UNA LEGGE , DUE REFERENDUM maggiori riviste filosofiche italiane . ... La storia della legge sull'aborto inizia nel 1973 , anno di presentazione del primo progetto di legge socialista per l'interruzione completamente ... La somministrazione è prevista soltanto negli ospedali. Persino il giorno prima del via libera da parte del’AIFA, l’Authority italiana del farmaco, il sottosegretario al welfare Eugenia Roccella (già presentatrice del Family Day) ha fatto dell’autentico terrorismo psicologico, parlando di sedicenti rischi scientifici: rischi che la stessa scienza e l’ampia mole di dati empirici ormai disponibile a livello mondiale smentiscono abbondantemente. Ancora al tempo di Agostino molti vescovi lo consideravano lecito fino al terzo mese, mantre san Tommaso d’Aquino riteneva che un feto diviene un essere umano dopo 40 (se maschile) oppure 80 giorni (se femminile), e che solo gli esseri umani hanno l’anima, mentre il feto non la possiede. Sono passati 43 anni da quella conquista (che ha superato indenne anche un Referendum abrogativo nel 1981) e le donne sammarinesi, solo grazie a quella legge, possono interrompere la gravidanza in sicurezza, oltre confine, nella clandestinità e nell'indifferenza più totale . L'unica eccezione prevista è stata codificata in una legge del 2013 secondo cui una donna può interrompere la gravidanza solo nel caso in . D omenica 26 settembre gli abitanti della Repubblica di San Marino . Il caso A, B e C contro Legge sull'aborto, il referendum abrogativo. Il rischio (in assenza di dati in merito) è che molte donne si rivolgano a internet per acquistare medicinali che inducano l’aborto. 1978. Dall'avvio del dibattito culturale ai referendum del 1981 a cura di Andreas Iacarella Indice •Dal delitto di aborto all'inizio del dibattito culturale pag. Nessuna alzò la mano…. È un farmaco abortivo: ha il grande vantaggio di impedire l’ospedalizzazione della donna e il conseguente intervento chirurgico. In Italia l'aborto è regolamentato dalla legge n. 194 del 1978. Fortunatamente, essendo l’Italia uno stato facente parte dell’Unione Europea (insieme ad altre nazioni più evolute su queste tematiche), oltre certi limiti le ingerenze vaticane non possono spingersi: un’ottima risoluzione del Parlamento Europeo è stata approvata il 3 luglio 2002. Ragion per cui, è venuto il tempo di impedire l’assunzione negli ospedali pubblici di ginecologi che hanno riserve a praticare interruzioni di gravidanza. Quasi 3 milioni di aborti ogni anno: 7.468 al giorno, 327 ogni ora, 1 ogni 11 secondi. Fino a quel momento procurarsi l’aborto era un reato ed era punito con la reclusione da 1 a 4 anni. L’aborto è un fenomeno sociale fin dalla notte dei tempi; anche nell’antichità le maternità indesiderate erano spesso oggetto di decisioni “estreme”. La situazione è ulteriormente pregiudicata dalla presenza, al ministero della saluta, di una convinta clericale come Beatrice Lorenzin. Unione Donne Sammarinesi: "2021 anno del referendum sull'aborto". Tuttavia, solo nel Novecento si è affacciata, e poi diffusa, la tesi che lo Stato debba garantire alla donne che si ritrovano in questa situazione di poter decidere (da sole) se . Contenuto trovato all'interno â Pagina 73L'approvazione della legge sul referendum va senz'altro ascritta al clima politico di quegli anni, favorevole al completamento del disegno costituzionale (nello stesso anno trova la prima attuazione anche l'ordinamento regionale, ... Insomma, un bilancio positivo, dove le ombre nascono proprio dalla non applicazione completa della legge. Contenuto trovato all'interno â Pagina 210Carlo Zanchettin, 'La Chiesa e l'aborto. Intervista a Jaques-Marie Pohier', Il Regno 18, no. 258 (1973): 15â18. Mario Gozzini, 'Referendum sull'aborto: tre scelte per il cattolico', Il Corriere della Sera, 7 March 1976: 1. lunedì 27 settembre 2021 23:55. ( Chiudi sessione / Con il referendum del 1981 l'Italia ha ribadito il suo sì alla legge 194, quella che consente e . Il numero degli aborti clandestini, dopo un calo notevole, negli ultimi anni è tornato a crescere, anche se la pratica sembra limitata all’Italia insulare e meridionale (guarda caso le zone dove maggiore è l’obiezione di coscienza). Come se non bastasse, come ultimo tentativo di bloccare la commercializzazione, la Commissione Sanità del Senato, con voto bipartisan, aveva stabilito di creare una commissione d’inchiesta sul farmaco. Il divieto di aborto in Irlanda è stato istituito per legge nel 1983 e fino al 2013, quando è stato reso possibile nei casi in cui sia a rischio la vita della donna, era totale. In aumento anche il dato delle donne immigrate. Per questi ultimi, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità. Nel 1971 la Corte Costituzionale dichiarava infatti incostituzionale l’art. -. La Legge 194 poteva essere cambiata o abrogata quaranta anni fa. Aborto, a 40 anni dal referendum la legge divide ancora. I referendum nella storia repubblicana Dal 1946 in Italia si sono svolti 72 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, 1 referendum istituzionale, 1 referendum d'indirizzo e 3 referendum costituzionali. Sempre nel 2018, un altro medico obiettore è stato condannato dal tribunale di Genova per essersi rifiutato di fare un’acografia a due ragazze che avevano asunto la pillola abortiva.. L’UAAR è ovviamente sensibile a questo tema e appoggia tutti gli sforzi fatti per difendere o migliorare la legge 194. Più indolore, quindi, e causa di minori traumi e, anche, di minori costi per il Servizio Sanitario. Contenuto trovato all'interno... ancora elezioni anticipate nel '79 certa di un recupero e per bloccare l'ascesa del Psi possibile nelle amministrative dell'anno successivo. Infine nell'81 fu il Movimento cattolico per la vita a imporre il referendum sull'aborto. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Paglia (Pav), "pandemia ha evidenziato nostra interdipendenza". Claudio Visani 24 settembre 2021. . Contenuto trovato all'internoIl 2 aprile i socialisti annunziarono il loro passaggio formale all'opposizione e la loro intenzione di avviare le procedure per un referendum abrogativo della legge sull'aborto. E come era capitato con il divorzio nel '72, ... ( Chiudi sessione / A differenza del divorzio, del quale, come visto, già si parlava nel periodo liberale, la discussione sull'aborto in Italia è molto più recente.Solo negli anni Sessanta del Novecento, infatti, l'aborto cominciò a divenire un tema all'ordine del giorno nel dibattito pubblico italiano, con almeno un decennio di ritardo rispetto alla maggior parte dei Paesi . All’estero questo interventismo ha già suscitato polemiche: in Germania il Vaticano è intervenuto per vietare ai consultori cattolici il rilascio del certificato necessario per legge per abortire. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960, Privacy Policy - - il vietarlo non ne impedisce la pratica, la rende invece clandestina, costosa e pericolosa; la vita di una madre ha più valore di quella di un feto; la maternità deve essere una scelta responsabile e consapevole, e non il frutto, ad esempio, del malfunzionamento di un contraccettivo; la vita per un bambino non desiderato, specialmente se gravemente malato, potrebbe non essere la soluzione migliore. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il clima cominciò piano piano a cambiare dal 1975 finché, tra polemiche, manifestazioni e contestazioni, la legge n. 194 riconobbe alle donne il diritto . La raccolta di firme iniziò, ma dopo aver raccolto oltre 700.000 firme e dopo la fissazione del giorno per la consultazione referendaria, il Presidente Leone fu costretto a sciogliere le Camere per gli eccessivi timori. A partire dal XVII secolo il feto fu considerata una persona da battezzare anche a costo della vita della madre (che tanto era già battezzata, e quindi salva). Nel 2009, il vescovo brasiliano Jose Cardoso Sobrinho, saputo che una bambina di nove anni, ripetutamente stuprata dal patrigno e rimasta incinta di due gemelli, aveva abortito, ha scomunicato i medici e la madre della piccola, «colpevoli» di aver «ucciso» un feto: a suo dire, la legge umana non deve sopravanzare la legge di Dio». Nel suo primo rapporto annuale dopo che l'interruzione di gravidanza è stata permessa per legge a seguito del risultato del referendum svoltosi nel maggio 2018 sull'Ottavo . Lo spoglio delle schede elettorali è cominciato stamattina alle 9:00 ora locale (10:00 ora italiana): i risultati hanno confermato quanto anticipato dagli exit poll, che prevedevano ampio consenso da parte dei giovani. Infatti, il sì all’abrogazione della legge abortista si fermò al 32 per cento. Referendum per l'aborto legale a San Marino. È molto strano, nel 2019, ritrovarsi ancora a parlare dell'aborto nella società odierna: è strano, non lo nego, perché da quella famosa L. 194/1978, confermata dal referendum del 1981, son trascorsi 41 . La proposta piaque all’UDC che, nella rincorsa al sostegno vaticano, propose un’indagine parlamentare conoscitiva sull’attuazione della legge 194, autorizzata poi in tempi-record dal Presidente della Camera dei Deputati Pierferdinando Casini (leader della stessa Udc). Legge sull'aborto, il referendum abrogativo. Se l'aborto è compiuto per " motivo d'onore ", come recita l'articolo 154, la pena prevede la prigionia di primo grado, quindi da tre mesi a un anno. Francesco Partisani sabato 25 settembre 2021 . In essa venivano stabilite politiche di prevenzione da attuarsi presso i consultori familiari: purtroppo, era anche ammessa la possibilità di non operare per il medico che avesse sollevato obiezione di coscienza. Per questi ultimi, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità. Il referendum è stato promosso dall'Unione donne sammarinesi. 77,3% dei voti ha deciso di rendere legale l'aborto, mentre il 22,7% ha votato contrario. Riconosciamo che è un bene, ma ciò è avvenuto principalmente per due motivi (uno positivo, l’altro negativo): la sensibilizzazione e l’aiuto concreto dei “Centri aiuto vita”; la diffusione sempre più ampia – anche in Italia – della pillola del giorno dopo, e della micidiale “RU 486” che causano aborti mascherati… C’è, inoltre, chi domanda: “Perché la Chiesa condanna duramente l’aborto?” E’ la ragione, anzitutto, a non ammettere la soppressione di una vita umana con l’aborto. La campagna elettorale per il referendum. La vita nasce con la fecondazione: da quel momento in poi c’è un essere umano”. Referendum abrogativi in Italia del 1981. Il 17/18 maggio 1981 si votò, in un clima reso incandescente dal recente attentato a Giovanni Paolo II: la proposta cattolica venne bocciata a schiacciante maggioranza (68 per cento), quella radicale anche (88 per cento). . Quindi i casi sono tre: "L'aborto deve essere l'ultima scelta, ma deve essere sicuro, legale e accessibile": così il Comitato Promotore del referendum che si terrà a San Marino il 26 settembre. Contenuto trovato all'interno â Pagina 30040 anni fa il referendum che difese l'aborto in Italia. ... era stato proposto dal Movimento per la Vita, un'associazione nata qualche anno prima proprio con l'obiettivo di contrastare l'aborto, ed era appoggiato dal mondo cattolico. Referendum. L'assemblea dell'Uds aveva deliberato il 7 gennaio in favore del referendum, . Continua la serie di testi, inaugurata con il volume Dallâutopia alla presenza. Tuttavia, solo nel Novecento si è affacciata, e poi diffusa, la tesi che lo Stato debba garantire alla donne che si ritrovano in questa situazione di poter decidere (da sole) se . Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Irlanda al voto, oggi lo storico referendum sull'aborto Mondo. I cittadini saranno chiamati a decidere attraverso un referendum. Nel 1975 una sentenza della Corte Costituzionale stabiliva finalmente la «differenza» tra un embrione e un essere umano e sanciva la prevalenza della salute della madre rispetto alla vita del nascituro. Un programma sperimentale, avviato presso l’ospedale “Sant’Anna” di Torino, ha trovato ostacoli sia nel Ministero che dalla Procura. «Sarebbe molto facile ripensare all'esperienza del referendum sull'aborto per trarne conclusioni amare o per formulare critiche in varie direzioni». Il 26 settembre si vota per lo storico referendum sulla legalizzazione dell'aborto e noi abbiamo raccolto le testimonianze delle donne che ci abitano. Nel febbraio 2003, in Nicaragua, una bambina di nove anni, stuprata e rimasta incinta, ha potuto essere sottoposta a interruzione di gravidanza solo segretamente: l’arcivescovo di Managua - il cardinale Miguel Obando y Bravo - ha prima premuto perché portasse avanti la gravidanza: in seguito ha scomunicato i medici abortisti, chiedendone inoltre l’incarcerazione. Aborto: il 26 San Marino decide. Partita IVA 03430250286 . Nella sua terra natale, dove l’accesso all’ivg è estremamente rigido (al punto che è stato negato a una undicenne stuprata), si è dato da fare affinché il parlamento non ampliasse i diritti delle donne. Svizzera, referendum per escludere aborto dalle prestazioni coperte da assicurazione . Ciò non significava, ovviamente, che di aborti non ne avvenissero: anzi, le donne italiane, già svantaggiate da una legislazione punitiva nei confronti della contraccezione, quando incappavano in una gravidanza non voluta si dovevano rivolgere clandestinamente alle famigerate “mammane”, praticone senza scrupoli che, con mezzi assolutamente non idonei e in cambio di un lauto compenso, “risolvevano il problema”, talvolta al prezzo della vita della donna stessa. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail. Cosa facciamo noi. Con il pontificato di Bergoglio sembrava che l’offensiva si fosse attenuata, ma poi è stato lo stesso papa a far ripartire la controffensiva. Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, vol. La manifestazione precede il referendum sull'aborto che avverra' il 18 maggio dello stesso anno. In Italia il 70% dei ginecologi obietta: tra gli anestesisti la percentuale è di circa la metà, tra il personale non medico intorno al 40%. via Francesco Negri 67/69, 00154 Roma Alle urne 4 cittadini su 10 9:18 Coronavirus Covid-19 Workshop Vaticano Salute: mons. Uds: "2021, l'anno del Referendum sull'aborto" Il 7 gennaio scorso l'assemblea di Unione donne sammarinesi ha deliberato, con voto unanime degli iscritti presenti, in favore di un referendum . : essa è di solito affidata ad alcune parlamentari che lavorano spesso isolate. "Rimanendo reato penale, l'aborto non sparirà, la storia lo dimostra. da. Naturalmente, la fede conferma e illumina i valori assimilati dalla ragione. Uno dei manifesti anti-194 affissi da Citizen Go a Milano. Se la legge 194 è riuscita in gran parte a eliminare la piaga degli aborti clandestini, le finalità sociali e di prevenzione della legge non sono state perseguite seriamente: anche per colpa di chi doveva farla applicare, che non di rado era contrario (magari solo di facciata) alla legge stessa. Il 17 maggio 1981 il popolo italiano è stato chiamato a pronunziarsi sulla richiesta di abrogazione di una legge (la 194, approvata il 22 maggio 1978), che consentiva l'aborto volontario entro i primi novanta giorni dal concepimento e. addirittura ne prevedeva il finanziamento statale. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro, (c) Le Lucerne S.r.l. Il numero tra l’altro è in costante calo (meno 40% dall’anno di introduzione della legge), mentre purtroppo aumentano le interruzioni di gravidanza tra le giovanissime: un’ulteriore riprova che in Italia manca una seria politica di informazione sulla contraccezione. Un reato . 1968-1981, dall'abolizione del reato di adulterio alla legge sull'aborto, dal nuovo diritto di famiglia al referendum sull'aborto all'abrogazione del delitto d'onore. Nessun contraccettivo è efficace al 100% e le donne affrontano gravidanze indesiderate ogni giorno. La mozione impegna l’Italia a sostenere una risoluzione presso l’Onu contro “l’uso dell’aborto come strumento di controllo demografico” e per affermare “il diritto di ogni donna a non essere costretta o indotta ad abortire favorendo politiche che aiutino a rimuovere le cause economiche e sociali dell’aborto”. «Sarebbe molto facile ripensare all'esperienza del referendum sull'aborto per trarne conclusioni amare o per formulare critiche in varie direzioni». La Repubblica del Titano è ora pronta a un referendum per la legalizzazione. Maggio del 78 quindi la Meloni aveva già 1 anno e 4 mesi. Dopo anni di dure battaglie, la legge sull’aborto venne approvata il 22 maggio 1978. San Marino al voto più difficile. Sono passati oltre trent'anni, il 17 maggio del 1981 l'Italia andò alle urne per scegliere se abrogare o meno la legge "194" sull'aborto. Twitter. Il 5 febbraio 1975 veniva presentata alla Cassazione la richiesta di un referendum abrogativo degli articoli che sanzionavano, in ogni sua forma, l’aborto. Si è aperto così un conflitto con l’articolato della 194, per cui si potrebbe essere “costretti” a intervenire anche su quest’altra legge, per modificarla in un senso ovviamente più restrittivo, se non per abolirla. L’ospedale di Iseo, in provincia di Brescia, aggirando costantemente la legge è riuscito a non praticare alcun aborto per oltre quindici anni. Sommario: 1. referendum aborto, ora la partita in Consiglio e tra le forze della stessa maggioranza. ULTIMO AGGIORNAMENTO 3:24 Maggio 17, 2021. Contenuto trovato all'interno â Pagina 44In passato era stato calcolato che nel paese c'erano circa 20.000 aborti clandestini ogni anno , con interventi ... anche avanzata una proposta di vietare totalmente l'aborto , proposta bocciata nel novembre del 2005 da un referendum . Basti dire che da un suo successo potrebbe scaturire l'eliminazione della 'egge criminale contro l'aborto, che condanna le donne ad una condizione di delinquenza fittizia, di angoscia e di rischio sanitario quando addirittura non alla morte. prima paragonando l’aborto al nazismo, poi definendo le donne che vi ricorrono e i medici che prestano il servizio come «sicari». La tabella 1 reca l'elenco delle 72 consultazioni referendarie abrogative. Maggio 1981: il referendum sull'aborto. Per l'opinione pubblica i legislatori si sono spinti troppo oltre… Contenuto trovato all'interno â Pagina 61Nel 1974 parte la prima raccolta di firme per un referendum abrogativo che avrebbe legalizzato l'aborto, ma non vengono raggiunte le 500.0000 firme necessarie. Nel 1975 viene arrestato Giorgio Conciani per aver organizzato una clinica ... Trib. Legalizzare l'aborto, a San Marino . E' il 5 febbraio quando Marco Pannella e Livio Zanetti presentano alla Corte di Cassazione la richiesta di un referendum abrogativo. Diversi medici stati addirittura assassinati o feriti in questo modo: i casi sono talmente numerosi che la NAF (National Abortion Federation) redige periodici “bollettini di guerra” nei quali si contano le vittime. le stime di mercato parlano di 100mila confezioni l'anno). C'è un pezzo di penisola dove però l'aborto non è ancora legale. Oggi, domenica 26 settembre, a San Marino si tiene il referendum per decidere se rendere legale l'aborto, che nel paese è un reato punibile con il carcere sia per la donna che interrompe la . Attualmente, a San Marino, l'aborto è punito con la prigionia di secondo grado, quindi da sei mesi a tre anni, sia per la donna, sia per chi vi concorre o lo procura. Nel 2010, dopo la vittoria elettorale del centrodestra nelle elezioni amministrative, il tentativo di depotenziare la legge già avviato da Regioni come la Lombardia (le cui linee guida fortemente reazionarie sono state bocciate dal Tar) e il Veneto è stato ulteriormente esteso ad altre realtà, come il Lazio o il Piemonte. Il sostegno al diritto all'#aborto è in calo in alcuni paesi dell'Unione europea. Contenuto trovato all'interno â Pagina 170Le dimensioni del fenomeno in Italia In Italia la materia dell'aborto è stata regolata con la legge 194/1978, confermata nel 1980 da un referendum popolare. Ogni anno il Ministero della Sanità 2 fornisce i dati circa il numero di aborti ... Perché la Legge 194 sull'aborto è il vero miracolo italiano. La Consulta ha poi dichiarato «manifestamente inammissibile» la richiesta del tribunale. Contenuto trovato all'interno â Pagina 18Come accaduto anni or sono per la questione aborto, nei mesi scorsi l'esigua minoranza cattolica aveva chiesto all'esecutivo di sottoporre il fascicolo eutanasia al volere popolare: i risultati di un eventuale referendum, però, ...
Visita Militare Imbarazzo, Volantino Unieuro 25 Settembre, Come Funziona La Scuola Aeronautica, Quarta Dimensione Di Picasso, Camping Antonio Brenzone, Notifica Ricorso Cassazione Penale, Orofino Catalogo 2021, Gran Sasso Abbigliamento, Lamborghini Modena Lavora Con Noi,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30