Tenuto conto di quanto previsto dal successivo punto 14.11 (Quinte ambientali) e di quanto contenuto nell’All.3 (Rilievo Centro Storico – C.S.) In tali aree sono prescritti i vincoli d'uso e le modalità di intervento stabiliti dagli articoli 10,11,12 della L.R. n° 59-10831 del 24/03/2006) già approvata con D.C.C. I piani esecutivi convenzionati di libera iniziativa che alla data di adozione del progetto preliminare. La fattibilità di tutti gli interventi consentiti dovrà comunque essere verificata ed accertata da opportune indagini geologico- geotecniche ed idrogeologiche, in ottemperanza alla vigente normativa. In tale comparto sono stati soddisfatti gli standard urbanistici. Tuttavia è consentito il ripristino di aperture originarie o l'eliminazione di aperture aggiunte; Opere ammesse: restauro e ripristino degli ambienti interni, con particolare attenzione per quelli caratterizzati dalla presenza di elementi architettonici e decorativi di pregio quali:volte,soffitti,pavimenti,affreschi. Finanziari Ragioneria Economato > Serv. sono consentite anche all'interno delle fasce e delle zone di rispetto come determinate dallo stesso articolo. Come prescritto dall’art. < MODIF X. Il P.R.G.C. 3.0: attività sociali, culturali, sportive e ricreative in aree attrezzate con servizi ed infrastrutture di rilievo locale e di limitato impatto (U2.1 di PTO); 3.1: agricoltura in aree intercluse non integrata in corpi aziendali compresa pioppicoltura e arboricoltura da legno (U3.2 di PTO); 3.2: residenza rurale ed edifici connessi alla conduzione di fondi (U4.1 di PTO); 3.3: residenza permanente purchè preesistente alla data del 23.12.88 (U4.2 di PTO). Inoltre le predette aree, su proposta del richiedente e con accettazione da parte della Pubblica Amministrazione, potranno essere reperite in aree diverse da quelle dell’intervento, a condizione che esse comportino un interesse pubblico maggiore rispetto all’ubicazione del lotto di intervento. La tavola grafica in scala 1:25000 (collegata alla cartografia di cui all'art.1 delle presenti NTA) denominata Tavola I "Settore del territorio comunale a cui si applicano anche le prescrizioni dell'art.22 commi 37,38,39,40 delle presenti NTA" è allegata alle presenti NTA: Tomo I. Il Tomo II delle presenti NTA comprende i seguenti allegati: Allegato 1 costituito dalle seguenti tavole grafiche: Allegato 2 Norme di Attuazione del Comparto Bolgiani e cartografie. i progetti delle opere dovranno essere verificati con i fattori negativi (rischio esondazione, portanza terreno ecc.) Scuole d'infanzia. E' comunque facoltà del Comune consentire che in sede di progetto unitario, le aree a servizi pubblici siano monetizzate; garantire la realizzazione di parcheggi privati nella misura min. per le attrezzature a servizio degli insediamenti direzionali e commerciali. Le condizioni di pericolosità possono essere determinate dalla presenza nel sottosuolo di depositi caratterizzati da scadenti requisiti geotecnica (per la classe IIA), oppure dalle condizioni di superficialità della falda acquifera (per la classe IIB) . Le indicazioni contenute nelle Tavole E7a, E7b e E7c prevalgono rispetto a quelle contenute nella Tavola E6, quest’ultima è pertanto operativa soltanto nelle parti del territorio comunale che non sono contemplate nelle Tavole E7a, E7b e E7c. 22 settembre 2021. La relazione in merito alle problematiche storico-edilizie sollevate dall'intervento dovrà, nei casi in cui sia richiesta, avere particolare riguardo ai materiali impiegati, alle tecniche costruttive ed alle caratteristiche dell'impianto edilizio.Tale procedura coinvolgerà anche le nuove edificazioni che dovessero sorgere entro un raggio di m 300 attorno al perimetro di individuazione delle preesistenze già specificate ai punti 1),2),3) del precedente comma, ai proprietari dei fondi ed a chi abbia titolo per l'esclusivo uso degli imprenditori agricoli, Il mutamento della destinazione d'uso è consentito previa richiesta di. Imposte, tariffe e finanze. non sono ammesse modifiche di quota relativa all’altezza dei fabbricati esistenti, fatta salva la possibilità di cui al successivo punto 14.6.7 lett.c). Con PagineGialle trovi aziende, negozi e professionisti nella tua città. e, in misura non superiore al 60% della loro superficie complessiva, potranno essere mantenute in proprietà del consorzio, ove istituito, agli effetti dell'art.46 della LUR, o di enti di gestione a partecipazione pubblica per la realizzazione di servizi ed attrezzature pubbliche e/o di interesse pubblico o collettivo, funzionali agli impianti ed all'utenza dell'area. 22 gennaio 2004, n. 42 - aggiornamento ottobre 2003 Qualora il Comune si dotasse di un provvedimento specifico questo prevarrà sulle suddette prescrizioni. opere ammesse: riparazione, rinnovamento e sostituzione parziale delle finiture degli edifici perché ne siano conservati i caratteri originari; tra queste: pulitura delle facciate; riparazione e sostituzione parziale di infissi e ringhiere; ripristino parziale della tinteggiatura, di intonaci e di rivestimenti; riparazione e sostituzione di grondaie, pluviali, comignoli; riparazione, coibentazione e sostituzione parziale del manto di copertura; opere ammesse: riparazione e sostituzione parziale dell'orditura secondaria del tetto, con mantenimento dei caratteri originari; opere ammesse: riparazione e sostituzione delle finiture, purché nelle parti comuni a più unità immobiliari (scale, androni, portici, logge ecc.) PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. 70/1995 e D.C.C. n. 6 del 12/2/2014VP 2/2010: Variante Parziale n. 2/2010 (modifiche normative e cartografiche – oggetti vari) approvata con D.C.C. In questi casi, e in altri consimili, gli interventi sul patrimonio arboreo che non siano quelli dovuti alle comuni pratiche di mantenimento (potatura, innesti, ecc.) Contenuto trovato all'interno – Pagina 61S. Nicola SS 115 km 61,4 ( Mazara Del Vallo ) ; 6 ) Metalcostruzioni Cambiano S.r.l. , via Carignano , 69 / a ... COMUNE DI OROSEI ( Provincia di Nuoro ) è indetta una gara mediante asta pubblica da esperire con le modalità di cui agli ... Ha titolo per intervenire chiunque disponga della proprietà (indipendentemente dall'attività svolta a titolo principale) degli immobili e intenda recuperarli nel rispetto dell'ambiente, del paesaggio e degli eventuali elementi esistenti di interesse storico artistico. IL CONSIGLIO COMUNALE (omissis) delibera Gli interventi edilizi sono soggetti a Strumento urbanistico esecutivo (S.U.E. Contenuto trovato all'interno – Pagina 75l'attuazione dei pricipali progetti di trasformazione urbana e territoriale in Piemonte Istituto di ricerche ... comune di Carignano ) 163 – 1977 : adozione di un nuovo Prg ( il precedente era del 1968 ) da parte del Comune di Carignano ... Il comparto di intervento e di ristrutturazione urbanistica ed edilizia costituisce una unità di intervento comprendente immobili da trasformare ed eventuali aree libere da utilizzare secondo le prescrizioni del P.R.G.C., ovvero nell’ambito dei S.U.E. sono le seguenti: Con riferimento alle suddette destinazioni, il mutamento di destinazione d'uso nel C.U. A conclusione delle predette verifiche è stato redatto un apposito documento (cfr. 100, usufruibile unicamente successivamente alla completa edificazione del P.E.C. vigente sono individuate le seguenti inserite nell’“Anagrafe Regionale dei Siti Contaminati”, istituita con D.G.R. B4 Uso agroforestale del suolo – frazionamento degli appezzamenti scala 1:10000, ALL. Contenuto trovato all'interno – Pagina 108El KC Così , accanto alla caratteristica di urbanista avanti lettera che lo pone anche su di un piano di confronti ... a più livelli dei palazzi di Strada Nuova , divenuta esemplare per tutta l'edilizia privata dei secoli XVI e XVII . delle presenti NTA e quelle di cui al successivo comma 14.11 (Quinte ambientali) del presente articolo, specie per quanto riguarda la sostituzione, il completamento ovvero la conservazione delle recinzioni (a parete piena o a giorno) e in genere i manufatti di una certa consistenza urbana (es. Il PRGC individua alcune aree destinate o destinabili a servizi con diritti edificatori da trasferire. ELEZIONI AMMINISTRATIVE 03 e 04 OTTOBRE 2021. che lo attuano. Gli edifici che risultano avere un indice di densità edilizia fondiaria (If) in atto superiore od uguale all’indice della zona di appartenenza (rispettivamente 1,50 per gli edifici di Classe 4 e 3,00 mc/mq per gli edifici di Classe 3) potranno procedere unicamente ad interventi di ampliamento nella misura massima di mq. 2.4 delle N.d.A. ), esteso all’intera area delimitata, prevedendone la sistemazione in accordo con l’Amministrazione Comunale. Divieto di circolazione dinamica nel Piazzale della Piscina dalle ore 16.00 alle ore 16.30 dal lunedì al venerdì fino al 31/12/2021. Sportiva Dilettantistica “La Serenissima”), Vsp7a (Ass. necessarie al mantenimento del decoro dell'ambiente urbano. che nel C.U. rapporto di copertura massimo: Pari a 2/3 ; Indice di densità edilizia fondiaria (If) pari a 1,50 (zona CU classe 4) e 3,00 mc/mq. approvato con D.C.C. (Art.15) e delle Aree di Completamento, RC (Art.17) non sono ammessi abbaini con falde aggettanti oltre il filo del proprio prospetto frontale, che deve essere caratterizzato da elementi costruttivi di prospetto, quali lesene e trabeazioni, omogenei con gli elementi architettonici presenti nel prospetto di facciata o di cornicione di riferimento. Intervento soggetto a Permesso di costruire convenzionato esteso all’intera area di proprietà. Nell'area RC1 compresa nella zona U2 del PTO valgono le prescrizioni che seguono oltre alle norme dei commi precedenti per quanto non in contrasto con esse. Per le Classi Classi IIIb2 e IIIb3c, così come definite dalle Tavole E6 – E7a – E7b – E7c allegate al presente P.R.G.C., sarà imposto un riporto definito all’art. Valgono le disposizioni di cui all’art. Nell’area ATR1 sono ammesse esclusivamente destinazioni d’uso per attività di servizio pubblico SP (di cui all’art. del 15% dell'intera superficie dell'area Ie; garantire la realizzazione di verde privato min.10% della superficie fondiaria con obbligo di piantumazione di alberi di alto fusto, schermando con verde di arredo le recinzioni; si dovranno rispettare i seguenti parametri: Rapporto di copertura max 1/3 rispetto alla superficie fondiaria tenendo conto degli edifici già esistenti che si conservano; Altezza massima delle costruzioni m 7,00 dalla linea di gronda; Distanza dai confini pari all'altezza con un min.di m 5,00; Confrontanza pari all'altezza con un min. 8.16 delle stesse N.T.A. L’intervento è attuabile su iniziativa dell’Ente gestore del servizio di trasporto pubblico con Permesso di Costruire Convenzionato (PCC) nel rispetto delle seguenti prescrizioni. dei parametri ed indici di cui alle presenti N.T.A. opere di eliminazione delle barriere architettoniche; restauro conservativo comprendente le eventuali opere di demolizione necessarie per attuare il tipo di intervento nonché l’installazione di eventuali impianti tecnici; risanamento conservativo comprendente le eventuali opere di demolizione necessarie per attuare il tipo di intervento nonché l’installazione di eventuali impianti tecnici; delle sistemazioni delle aree (volumetrie comprese) per servizi sociali riguardanti attrezzature pubbliche e di uso pubblico con esclusione delle aree verdi destinate alle attività sportive, ma compresi giochi bimbi, giardini, strade e piazze ed opere in genere di arredo urbano (ivi comprese le insegne pubblicitarie) per le quali è necessari o il permesso di costruire o presentazione D.I.A.. Nella progettazione degli interventi ammessi devono essere tenuti in giusta considerazione gli indirizzi progettuali contenuti nell’All. Complesso rurale Quazza a Ceretto e complesso rurale di S.Martino in Loc. In tale comparto sono stati soddisfatti gli standard urbanistici. non sono ammesse modifiche di quota relative all’altezza dei fabbricati esistenti, fatta salva la possibilità di cui alla lett.c) del successivo punto 14.4.8. L'area è destinata alle attrezzature cimiteriali. L’edificazione deve essere prevista sul fronte di via Ressia con allineamento sul fronte esistente. 625); platano propr. Nel caso di demolizione con ricostruzione o sostituzione edilizia sono fatte salve le disposizioni del Codice Civile con distanza minima di m 3.00 da altri fabbricati esistenti. Uffici: Tributi - Commercio - Sportello unico. legge regionale 8/7/1999 n. 19 - d.c.r. il rapporto di copertura è pari a Rc = 40%; in caso di insediamenti produttivi la dotazione minima degli standard urbanistici da soddisfare è pari al 20% della superficie del lotto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 266Attivamente partecipi di quella corsa agli investimenti di prestigio nell'edilizia che rappresentava , per le ... per la grandiosa fabbrica di S. Maria Assunta in Carignano , e finanziarono l'erezione di altri edifici religiosi12 . Sulla stessa in particolare, risulta istituita un'area attrezzata, normata ai sensi e per gli effetti dell'art.11 della citata L.R.28/89. vengono integrate dalle seguenti differenti modalità per la determinazione della linea di spiccato nelle seguenti condizioni particolari: nei centri abitati, dove le trasformazioni urbane avvenute hanno eliminato i riferimenti con l’originario piano di campagna, la linea di spiccato è considerata coincidente con quella del sedime stradale o delle banchine pedonali esistenti o in progetto o, in assenza al piano di campagna dei terreni limitrofi. Art. Non sono ammessi frazionamenti, sulle aree di pertinenza dei complessi produttivi esistenti, finalizzati a costituire aree inedificate sui cui riapplicare il rapporto di copertura. della ristrutturazione edilizia di tipo A e di tipo B per la quale è necessario il permesso di costruire; L’ampliamento del fabbricato (compreso quello conseguente “l’una tantum” di cui al successivo punto 14.6.7) deve essere localizzato in corrispondenza del fronte interno del fabbricato stesso ed a questo raccordato in modo architettonicamente compiuto e in modo particolare debbono essere prese in considerazione le prescrizioni e gli indirizzi progettuali contenuti nell’All.3. Sono le aree precedentemente soggette a destinazione d’uso vincolata o a vincolo specifico di servizio che vengono diversamente regolamentate dalla Variante strutturale n°1. In particolare, in presenza di interventi di ampliamento e/o di ristrutturazione edilizia di tipo A e B, è ammesso - fatta salva la prerogativa del Comune di imporre allineamenti e arretramenti stradali in presenza di S.U.E e/o permesso di costruire convenzionato, di cui all’art. email mauro.cortese@comune.torino.it. 42/2004 e relative aree di pertinenza; gli edifici e/o le aree di pertinenza a cascine e a nuclei rurali riconosciuti di interesse storico-artistico dal P.R.G.C; gli edifici con elementi di interesse storico artistico. Edificio pericolante in via Piave altezza ponte della ferrovia zona Conad.il cornicione e’li’ che sta cadendo,fra l’altro sul passaggio pedonale segnalato che corre lungo tutto l’edificio(ex cinema Teiro)calcinacci presenti a terra. di Sul. 24/1996. Servizi attivi 4. lotti dove sono presenti insediamenti edificati in periodi in cui non era necessario il S.U.E. Competenza Edilizia Privata Responsabile Arch. Le altezze massime degli edifici dovranno sottostare ai limiti fissati dalle norme relative alle aree di appartenenza o dalle norme speciali relative al tipo di attrezzatura (fatte salve norme particolari previste da strumenti urbanistici esecutivi approvati). 42/2004 (già L. 1089/1939)” (classe 1 in CS e CU), negli “edifici riconosciuti di interesse storico e artistico dal PRGC (classe 2 in CS e CU), nonché negli “edifici con elementi di interesse storico ed artistico (classe 3 in CS e 2 in CU). 78); carpenteria lignea di copertura (F. 30 mapp. Scadenza: 16 marzo 2016. richiamata al comma 30.2.1.2). 83); affresco e tracce medioevali (F. 29 mapp. beni di interesse documentario e di architettura minore segnalati nell’ambito di operatività diretta da parte del PTO (di cui al comma 39.3 delle presenti N.T.A.). Non è ammessa l'alterazione dei prospetti né l'eliminazione o la realizzazione di aperture; Opere ammesse: realizzazione o eliminazione di aperture interne e di parti limitate della tramezzatura, purché non venga modificato l'assetto distributivo dell'unità immobiliare, né venga frazionata o aggregata ad altre unità immobiliari Sono ammesse limitate modificazioni distributive purché strettamente connesse alla realizzazione dei servizi igienico-sanitari,qualora mancanti o insufficienti nonché dei relativi disimpegni; per quanto concerne gli edifici a destinazione produttiva (industriale,artigianale,agricola) e commerciale sono ammesse le modificazioni distributive conseguenti alla installazione degli impianti di cui al punto g. e alla realizzazione delle opere necessarie al rispetto della normativa sulla tutela dagli inquinamenti, nonché sulla igienicità e la sicurezza degli edifici e delle lavorazioni; opere ammesse: riparazione e sostituzione delle finiture delle parti comuni con l'impiego di materiali e tecniche congruenti; Opere ammesse: installazione ed integrazione degli impianti e dei servizi igienico sanitari; opere ammesse: installazione degli impianti tecnologici e delle relative reti. Specificatamente in presenza di ampliamento del fabbricato (compreso quello conseguente “l’una tantum” di cui al successivo punto 14.4.8) l’ampliamento deve essere localizzato in corrispondenza del fronte interno del fabbricato stesso ed a questo raccordato in modo architettonicamente compiuto tenendo conto di quanto contenuto nell’All. presso il TEATRO DEI BOTTONI - CANDIOLO VILLAGE il 5 novembre 2021 ore 21,00 : "La famiglia omicidi" commedia giallo/comica . MODIF VIIIMODIFICAZ. ; non saranno consentite costruzioni realizzate con tamponamenti formati da pannellature prefabbricate lasciate a vista o con mattoni tipo paramano. Trattasi di area urbanistica già completamente attuata con specifiche convenzioni urbanistiche relative ai P.E.C.L.I approvati con D.C.C. 29.10.1999, n. 563-13414 e s.m.i., è delineata nella tabella che segue. ), edifici in zona ad alta caratterizzazione ambientale (classe 4 in C.U. © 2011 - 2021 La fabbrica del cittadino - Tutti i diritti riservati, Per motivi particolari o di privacy, il testo è visibile solo all'amministrazione e all'utente autore del post. Nell’area AIS2 (già Vsp3), ricadente in Zona 233.A1 del vigente Piano d’Area (PdA) del Sistema delle Aree protette della Fascia Fluviale del Po approvato dalla Regione Piemonte con deliberazione Consiglio Regionale del 08/03/1995 n.982-4328, dovrà essere rispettato quanto previsto dal medesimo PdA. Fatturazione Elettronica - Codice IPA: UFE531. Prescrizioni specifiche a tutela del bene culturale Torre Valsorda. Sui fabbricati destinati ad attrezzature agricole, oltre all'ampliamento, sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di tipo A e B. Gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, sono soggetti a, Gli interventi di ristrutturazione edilizia di tipo A e B e di ampliamento sono soggetti a. Tali interventi si attuano nel rispetto degli indici e parametri riportati all'art. 12 delle presenti N.T.A. 51.2. Nelle aree RC tali distanze non possono essere inferiori a m10 (con la sola esclusione della distanza minima tra pareti cieche per cui vale il punto. Servizi cimiteriali. P.R.G.C. i materiali, le tinteggiature delle facciate siano sobri e rispettino la tradizione architettonica uniformandosi alle preesistenze; ciò almeno fino a quando il Comune predisporrà un Piano del Colore.. strade primarie con prevalente funzione nazionale e regionale. Nell'insediamento o nella realizzazione di nuove attrezzature dovranno valutarsi con particolare riguardo i rischi connessi con l'uso richiesto previsti dalla relazione geologico-tecnica allegata al P.R.G.C. Nel caso di rustici ubicati su terreni in pendenza sistemati a terrazzamenti con muri di sostegno, le norme regolamentari sulle distanze dai confini e dagli altri fabbricati sono sempre derogate se dal progetto di recupero il punto piu' alto del solido emergente posto a valle risulta a quota inferiore del punto piu' basso del coronamento del muro di sostegno posto a monte; la misura e' effettuata limitatamente alla parte in cui i manufatti si fronteggiano. Qualora ciò non sia possibile a causa delle condizioni di degrado,sono ammesse la sostituzione e la ricostruzione degli stessi,limitatamente alle parti degradate o crollate.E' ammesso il rifacimento di parti limitate di muri perimetrali portanti qualora siano degradate o crollate, perché ne sia mantenuto il posizionamento originale. Nello stesso caso e con gli stessi limiti sono ammesse vetrine e bacheche ad uso temporaneo ed amovibili, purchè autorizzati dal Comune previa presentazione di un progetto che dimostri la coerenza della soluzione proposta con i caratteri dell’edificio stesso e del suo interno edificato, se presenta caratteri ambientali omogenei e/o significativi; ciò fatto salvo quanto stabilito dal vigente Regolamento Edilizio. Descrizione. Sia nel caso di ristrutturazione di tipo B che nel caso di ampliamento dovranno essere reperite aree a parcheggio e verde privato nella misura minima di: verde privato: 15% di Sf con piantumazioni di alberi di alto fusto. Almeno il 40 % della volumetria destinata a residenza dovrà essere di carattere pubblico (convenzionata, sovvenzionata od agevolata). Don Luigi Ciotti è infatti un sacerdote che non si limita alla cura delle anime ma si batte per una maggiore giustizia sociale, per una società dove tutti, a partire dai più fragili, siano riconosciuti nella loro libertà e dignità di ... L'attuazione del P.R.G.C. approvato con D.C.C. Nelle aree di pertinenza dei fabbricati esistenti sulle aree residenziali di nuovo impianto, in cui sono stati definitivamente realizzati i rispettivi S.U.E., sono ammessi interventi di categ. In sede di S.U.E., dovranno essere localizzate e dismesse, e/o vincolate ad uso pubblico, aree a servizi nella misura minima di 30 mq/ab e 100% della superficie lorda di pavimento a destinazione terziaria (accessori compresi) di cui almeno il 50% a parcheggio; parte dello standard potrà essere reperito all’interno dell’area a servizi del comparto 1, per la parte eccedente lo standard richiesto afferente il comparto 1. strade a carattere essenzialmente urbano tendenti a garantire spostamenti rapidi nell'ambito urbano e lungo le quali si muoverà, di norma, la circolazione dei mezzi pubblici. Sei qui: Home › Comune › Amministrazione trasparente › Organizzazione › Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo › Consiglio › Carignano, Daniela. 18 della L. 18 maggio 1989 n. 183)” (oggetto della Delib. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. N. 24/1996 e successive varianti. Il P.R.G.C. C.I. Approvazione modifiche al Regolamento Edilizio Comunale. La destinazione residenziale non dovrà superare il 70% della superficie edificabile prevista. Luoghi di culto. 30/12/1923 n.3267 e R.D. 12 sono ammissibili per le varie zone qualora non in contrasto con le indicazioni delle tavole di cui al precedente comma 37.1, Il P.R.G.C. DOC. AREA ATR7 - RESIDENZIALE DI TRASFORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA (Via Cossu / Via S. Pellico - PARCO ALBERATO sul RIO VUOTASACCO), Indice di densità territoriale (It) mc/mq 0.60. il progetto relativo al primo Permesso di Costruire sia corredato da “Piano unitario di intervento” relativo all’intera area ATR7; il rilascio del primo Permesso di Costruire sia subordinato alla stipula della Convenzione Edilizia in cui i proponenti si impegnano a dismettere alla proprietà pubblica l’area per l’ampliamento di Via Cossu e della parte retrostante della proprietà, comprendente l’intera estensione del polmone verde piantumato preesistente compreso nella proprietà di superficie non inferiore a 3500 mq, garantendovi un accesso pubblico anche dall’area verde pubblica esistente su Via Cossu. Scuole d'infanzia convenzionate. La larghezza interna è determinata dalla larghezza della porta o finestra inserita, di dimensioni pari alle aperture di facciata che costituiscono il naturale riferimento, maggiorata di spalle laterali, per un massimo di m 2.00 e fatto salvo il rapporto tra superficie della falda, in proiezione frontale, e superficie complessiva della somma degli abbaini di cui al successivo paragrafo 51.5.4. Per i predetti nuclei frazionali valgono le norme di cui ai commi precedenti con le limitazioni di seguito descritte: Le destinazioni d'uso consentite sono solo quelle relative all'attività agricola, all'agriturismo, alla residenza rurale e residenza permanente, ai servizi ed attrezzature pubbliche.
Il Colore Nel Medioevo: Arte, Simbolo, Tecnica, Mercatino Dell'usato Mappano, Riti Speciali Processo Penale Schema, Patrimonio Shakira Y Piqué, Ginnastica Posturale - Esercizi A Casa, Autonomia Tesla Model 3 Autostrada, Azioni Intesa San Paolo Previsioni, Ricorso Cassazione Lavoro Termini, Ristoranti Sul Lago Di Varese Per Matrimoni, Sanatoria' Vecchi Abusi Edilizi, Riconsegna Chiavi Affitto,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30