La querela, infine, deve contenere la sottoscrizione del querelante, che dovrà essere autenticata nei casi di recapito non personale da parte dello stesso. UniJuris - Osservatorio Permanente sulla Giurisprudenza Fallimentare. 1. Va però precisato che la richiesta può essere fatta anche successivamente alla presentazione della denuncia-querela, purché si abbia . In data 21 marzo 2018 è stato approvato in via definitiva dal Governo il decreto legislativo contenente il novero dei nuovi reati procedibili a querela di parte. Codice proc. 18] il funzionario o il pubblico ufficiale devono indicare la data e il luogo del rilascio, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita, nonché apporre la propria firma per esteso e il timbro dell’ufficio, e che, fatta eccezione per due specifiche ipotesi [le firme dei capi di scuole parificate o legalmente riconosciute e le firme di atti da e per l’estero], non sono soggette a legalizzazione le firme apposte dai pubblici funzionari o pubblici ufficiali sopra gli atti dai medesimi formati. 2318 c.c., senza che sia necessaria l’indicazione specifica dei poteri di rappresentanza, in quanto conferitigli ex lege. Tipo di contenuto. Non sono previste regole particolari per il contenuto della querela; è necessario però che ci sia la descrizione del fatto-reato, e che risulti chiara la manifestazione di volontà del querelante che si proceda in ordine al fatto e se ne punisca il colpevole. civ., secondo cui la proposizione della querela di falso deve contenere a pena di nullità l'indicazione degli elementi e delle prove della falsità addotte a sostegno dell'istanza "de qua", indica in modo […] Qual'è il termine per proporre la querela? VI, sentenza n. 11386 del 11 marzo 2003, Cassazione penale, Sez. Quali sono le modalità per presentare la querela? Data di pubblicazione. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. La querela di falso, nel diritto italiano, è un procedimento giurisdizionale finalizzato a contestare la veridicità di un atto pubblico oppure di una scrittura privata riconosciuta.. È simile al giudizio di verificazione, ma, nonostante il nome, non ha alcun collegamento con la querela penale.. Oggetto. 2384 c.c. La querela è l'atto mediante il quale la persona offesa dal reato - personalmente o a mezzo di procuratore speciale - manifesta la volontà che venga perseguito penalmente il colpevole per un fatto previsto dalla legge come reato, e che contiene, al contempo, una notitia criminis. In alternativa, puoi chiamarci ai numeri di telefono indicati nel sito. 336 e 337 c.p.p., dal momento che il contenuto dell'atto querelatorio seppur presentato da persona non legittimata era stato ratificato da parte dell'avente diritto - la Corte, con la sentenza in nota, nel dichiararne la fondatezza, si è brevemente soffermata sul tema della validità della ratifica della querela da parte della persona offesa. cod. La legge in alcuni casi specifici prevede termini diversi. Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare lâesperienza di navigazione e per finalità statistiche. Feriale, sentenza n. 32190 del 27 settembre 2002, Cassazione penale, Sez. Per utilizzare questo modulo è necessario abilitare JavaScript. Il contenuto della querela È affermazione consolidata quella secondo cui gli elementi fondanti il contenuto dell'atto di querela sono due: la rappresentazione del fatto di reato e la volontà del querelante . stabilisce che "La querela di falso può proporsi, tanto in via principale quanto in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato.. La querela deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione degli elementi e delle . In tema di presentazione dell’atto di querela, è valida l’autenticazione della firma del querelante effettuata dal difensore anche quando questi non sia stato nominato formalmente, sempre che la volontà di nomina possa essere ricavata da altre dichiarazioni rese dalla parte nell’atto di querela, quale l’elezione di domicilio presso il difensore che ha autenticato la sottoscrizione. Quando la dichiarazione di querela è proposta oralmente, il verbale [ 136 ] in cui essa è ricevuta è sottoscritto [ 110 ] dal querelante o dal procuratore speciale . Tutti i cookie potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e, pertanto, vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità , ed altri contenuti incorporati. Fra gli atti ârelativi alla procedibilità â che, ai sensi dell’art. Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. La querela, come detto, è una manifestazione di volontà della persona offesa dal reato e, dal punto di vista processuale, è una condizione di procedibilità . Limitazioni I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. 2. 337 c.p.p. Limitazioni 355 14-05-2006: Querela di falso Art. [Fattispecie in cui la Corte ha ritenuto l’elezione di domicilio presso il difensore che ha autenticato la sottoscrizione elemento tale da esprimere anche la nomina a difensore di fiducia]. Non sono dettate regole particolari in ordine al contenuto dell'atto di querela. È vietato pubblicare il contenuto della querela. La querela non va confusa con la denuncia. La querela è l'atto con il quale la persona offesa da un reato non procedibile d'ufficio manifesta la volontà di perseguire penalmente il colpevole. La dichiarazione di querela è proposta, con le forme previste dall'articolo 333 comma 2, alle autorità alle quali può essere presentata denuncia [ 331 - 333 ] ovvero a un agente consolare all'estero. Cassazione penale sez. 2702 c.c., della sola provenienza da chi ne appare sottoscrittore, ma non anche della veridicità del contenuto, sicché quest'ultimo può essere contestato con ogni mezzo di . La querela spedita a mezzo posta deve essere munita di autenticazione della sottoscrizione proveniente da un soggetto a ciò legittimato a norma dell'art. 4. La querela è mero atto di procedibilità. att., anche dal difensore, nominato formalmente, con atto precedente o contestuale, ovvero tacitamente. La proposizione della querela di falso. La querela deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione degli elementi e delle prove della falsità e deve essere proposta personalmente dalla parte oppure a mezzo di procuratore speciale, con atto di citazione o con dichiarazione da unirsi al verbale d'udienza. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. E' obbligatorio l'intervento nel processo del pubblico ministero. 1. Quello che bisogna provare. Unite, sentenza n. 26268 del 17 giugno 2013, Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9297 del 26 agosto 1994. (Rigetta, Trib. (Rigetta, App. In ogni caso la querela sporta dal rappresentante legale di una persona giuridica deve contenere l'indicazione specifica della fonte dei poteri di rappresentanza. Troppo spesso vengono utilizzati impropriamente ed anche in ambiti totalmente estranei al loro utilizzo. Il "solo" scopo di "constatare e accertare la presenza del contenuto" sta a significare che non è stata effettuata alcuna valutazione nel merito del contenuto delle buste telematiche, ma non denota che le stesse non siano state invece aperte per accertare la presenza di quanto richiesto dal disciplinare. la quale, data la particolare sua natura, si distingue nettamente dalle prove documentali, di cui sopra, ed è piuttosto . 337, comma terzo, cod. IV, Sent. 337 comma 3, c.p.p. Ai fini della ritualità della presentazione della querela, l’articolo 337, comma quarto, c.p.p., laddove si prevede che l’autorità che riceve la querela deve provvedere â tra l’altro â alla identificazione della persona che la propone, deve essere interpretato non formalisticamente, onde il querelante può essere identificato in uno qualsiasi dei modi previsti dalla legge [anche per conoscenza personale o per precedente identificazione]. Pertanto, unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana che prevale in casi di discordanza rispetto al presente. La querela, come anche la denuncia, può essere presentata al Pubblico Ministero oppure ad un Ufficiale della Polizia Giudiziaria, o ad un Agente consolare all'estero. sia privo della sottoscrizione del pubblico ufficiale. 1370 c.c., sia per il principio generale vigente nel settore penale in dubio pro reo, nel senso di escludere la natura di querela dell’atto di denuncia. II, sentenza n. 6342 del 13 febbraio 2015, Cassazione penale, Sez. L'articolo 221 c.p.c. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter: Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Querela di falso: la Cassazione torna sul tema della univocità della prova. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Forli', s.d. 226 24-04-2006 Ne consegue che, ove tali attestazioni, per errore, non siano state di fatto inserite in detto fascicolo, la relativa questione può essere sollevata nella fase degli atti introduttivi al dibattimento, ai sensi dell’art. att. La querela spedita a mezzo posta deve essere munita di autenticazione della sottoscrizione proveniente da un soggetto a ciò legittimato a norma dell’art. Non sussiste la legittimazione del direttore di un esercizio commerciale a proporre querela, a meno che egli non provi la qualità di legale rappresentante della società con il potere di spenderne il nome anche sul piano processuale. Nel caso della querela sporta dal legale rappresentante di una società di capitali, l'onere - stabilito dall'art. della data e del luogo di presentazione della querela, come pure quella dell’avvenuta identificazione del querelante. La querela consiste nella dichiarazione con cui la persona che ha subito un reato (o il suo legale rappresentante) esprime la volontà che si proceda al fine di punire il colpevole. 124, co. 1 c.p.). 1. Pertanto, qualora il conducente volesse contestare il contenuto del verbale redatto dal pubblico ufficiale, l'unico rimedio esperibile può considerarsi la querela di falso "che consente di verificare la correttezza dell'operato del pubblico ufficiale ed ogni questione attinente l'alterazione del verbale del verbale, pur se involontaria o dovuta a cause accidentali." Cassazione penale sez. Per proporre querela non è richiesta una formula sacramentale, ma deve manifestarsi in forma esplicita o implicita la volontà di chiedere la punizione del colpevole. Dal disposto dell'art. quale fonte stessa. Essa, con sottoscrizione autentica, può essere anche recapitata da un incaricato o spedita per . il 4 Maggio 2015. V, sentenza n. 41128 del 4 novembre 2008, Cassazione penale, Sez. 2384 c.c.) Per avere il pdf inserisci qui la tua email. La querela di falso può proporsi tanto in via principale quanto in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato. Che cosa è una "querela"? 337 c.p.p., disponga la restituzione degli atti al P.M., così dando luogo ad una situazione di stasi del procedimento, attesa l’impossibilità , da parte del medesimo pubblico ministero, di influire sulla eventuale rinnovazione di un atto proprio della persona offesa. II, sentenza n. 3031 del 5 gennaio 2001, Cassazione penale, Sez. Infatti è bene affermare subito che la denuncia e la querela riguardano solo ed esclusivamente il diritto penale; l'esposto invece ha natura amministrativa. In tema di sequestro conservativo, il periculum in mora atto a giustificare l’adozione della misura può essere riconosciuto, oltre che in presenza di una situazione che faccia apparire fondato un futuro depauperamento del debitore, anche quando sussista una condizione oggettiva di inadeguata consistenza del patrimonio del debitore in rapporto all’entità del credito. 408 c.p.p. IV, sentenza n. 30044 del 12 settembre 2006, Cassazione penale, Sez. IV 12 dicembre 2013 n. 11157, Ai fini della riferibilità della querela ad una persona giuridica, la previsione di cui all'art. 4, ordinanza 24 gennaio 2019, n. 2126 - Diritto.it 684 del codice penale, avendo pubblicato in data 12 settembre 2015, nel corso delle indagini preliminari, la querela presentata oralmente alla polizia . III, sentenza n. 21015 del 13 maggio 2003, Cassazione penale, Sez. 337, c.p.p., con la conseguenza che in mancanza di firma autenticata, l’istanza punitiva deve ritenersi inesistente. Nei casi più gravi, poi, si procede d'ufficio, ossia a prescindere dalla querela. La falsità del documento è una discordanza tra la realtà e ciò che appare dal . Corte di Cassazione, sezione quinta penale, Sentenza 18 dicembre 2018, n. 57077. Pubblicata in: L’attività con cui la pubblica amministrazione attesta la veridicità della firma di un pubblico funzionario apposta in calce ad atti destinati a essere impiegati al di fuori dell’amministrazione medesima è la legalizzazione, istituto attualmente regolato dalla L. 4 gennaio 1968, n. 15. L'Autorità che riceve la querela deve provvedere all'attestazione della data e del luogo della presentazione, alla identificazione della persona che propone la querela ed alla trasmissione degli atti all'ufficio del pubblico ministero (art. Bisogna provare il fatto della diffamazione. Argomento di appartenenza. II, sentenza n. 51565 del 2 dicembre 2016, Cassazione penale, Sez. Puoi usare numeri e i simboli + - . Quando invece nella querela sono contenute altre dichiarazioni della persona offesa, dalle quali può ragionevolmente desumersi che quest'ultima intendeva nominare quale difensore il legale che ha effettuato l'autenticazione della firma, allora - per le ragioni prima esposte - tale autenticazione è perfettamente valida; e conseguentemente anche la querela è idonea a dispiegare tutti i . irricevibilitÀ degli esposti e delle querele dei privati trasmessi a mezzo di posta elettronica ATTENZIONE Si informa che le denunce e le querele inviate a questa Procura della Repubblica dai privati cittadini mediante la posta elettronica, ordinaria o certificata, non rispondendo ai requisiti previsti dagli artt. Anzitutto, è da premettere che - eccettuate le indagini compiute in autonomia dall'autorità inquirente o dalla polizia giudiziaria - due sono le modalità principali con le quali un soggetto porta a conoscenza dell'autorità giudiziaria fatti che possono costituire notizie di reato: cosa succede . L'esercizio del diritto di querela rientra naturaliter tra i compiti del legale rappresentante di una società, senza necessità alcuna di specifico mandato. La persona offesa non va confusa con il danneggiato, il quale non sempre è anche titolare dell'interesse che la norma vuole proteggere. Art. vicende anomale nel processo tributario, cit., 155 . Il contenuto. Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti. Tribunale La Spezia 25 settembre 2014 n. 867, In tema di querela, pur non essendo necessaria una compiuta e analitica descrizione dei fatti che ne costituiscono l'oggetto è, tuttavia, necessaria l'esposizione di tutti i fatti noti al querelante che egli intenda perseguire; ne consegue che l'omesso riferimento a fatti lesivi noti comporta che essi non possono essere ricompresi nell'istanza punitiva. Il nuovo art. Di norma, la richiesta della persona offesa di essere avvisati in caso di archiviazione è contenuto nell'atto di denuncia-querela o all'atto della nomina del difensore di persona offesa, tramite formula standard che fa riferimento all'art. Guida legale. Annulla con rinvio, Giud.pace San Giovanni In Fiore, 22/07/2011, Cassazione penale sez. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito e verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. proc. La denuncia è l'atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria. Se mancano i genitori o il tutore, oppure se questi sono in conflitto di interessi, l'Autorità Giudiziaria nomina un curatore speciale che potrà esercitare i diritti del minore o dell'infermo. proc. 1. Tali cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Quanto al contenuto, per l'espresso disposto dell'art. VI, sentenza n. 17640 del 14 aprile 2003, Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 31704 del 24 agosto 2001, Cassazione penale, Sez. 221 c.p.c. La querela non è dunque esperibile per contestare altri aspetti del contenuto ideologico del documento estranei ai limiti segnati dall'art. 1. Se la persona offesa è minore degli anni 14 oppure è interdetta per infermità mentale, la querela può essere presentata dai genitori o dal tutore. Ne deriva non solo che non occorre riportare nell’atto di querela i dati identificativi ricavati da un documento di riconoscimento, ma anche che, quando l’atto sia formato dall’autorità legittimata a riceverlo, l’identificazione del querelante può ritenersi avvenuta con la semplice trascrizione delle generalità nell’atto medesimo. Ciò vuol dire che, nei casi in cui la legge la prevede, la sua mancanza impedisce all'Autorità Giudiziaria di procedere penalmente nei confronti del responsabile del reato. Può anche essere recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato, ma in questi casi la sottoscrizione deve essere autenticata nei modi di legge (es. pen. Non è configurabile il delitto di calunnia allorché la falsa accusa abbia ad oggetto fattispecie integranti reati procedibili a querela e questa non sia presentata ovvero sia invalida atteso che, in siffatta ipotesi, la condotta risulta di per sé inidonea a determinare l'avvio di un procedimento penale. 191 e ss. 4. Il contenuto della querela 4 . II 05 dicembre 2014 n. 52601. 347 c.p.p.). 162 ter c.p. V, sentenza n. 44968 del 16 novembre 2012, Cassazione penale, Sez. La differenza tra contenuto estriseco (espressione della percezione del messo notificatore, coperto da pubblica fede con presunzione iuris et de jure) e contenuto intrinseco (non espressione della percezione del messo notificatore ad esempio dichiarazione di terzi, coperto da presunzione iuris tantum liberamente contestabile) è importante al ine della necessità della querela di falso. a] c.p.p., vanno inseriti nel fascicolo per il dibattimento, rientra anche l’attestazione prevista dall’art. VI, sentenza n. 13813 del 31 marzo 2015, Cassazione penale, Sez. _ + -, Devi accettare lâinformativa sulla privacy, Risolvi il CAPTCHA per dimostrare che sei un umano. Il riconoscimento tacito della scrittura privata, ai sensi dell'art. Al contrario, "in presenza di un foglio firmato in bianco sulla base di un preesistente accordo tra il firmatario e colui che ha poi proceduto a riempire il foglio, l'incertezza circa i termini di detto accordo preclude l'ammissibilità della querela di falso al sottoscrittore che voglia contestare la riconducibilità a sé medesimo del contenuto della scrittura (Rigetta, App. V 30 maggio 2014 n. 47055. Ciò avviene ad esempio quando la persona offesa muore in conseguenza del reato. Per quanto riguarda la querela sporta dal legale rappresentante di una società di capitali, l'onere - stabilito dall'art. Nota a Cassazione Civile, Sez. In assenza di speciale mandato conferito ai sensi degli artt. Quando si tratta di società di capitali, l’onere di indicare nell’atto di querela la fonte specifica dei poteri di rappresentanza dell’ente è adempiuto con la mera indicazione della legale rappresentanza, poiché tale indicazione comporta l’implicito riferimento all’art. Tale intenzione non può però essere dedotta dal comportamento successivo alla presentazione della denunzia e quando il tenore di questa risulti assolutamente equivoco sotto questo profilo, essa deve essere interpretata, sia per il generale canone ermeneutico di cui all’art. 2. chi ancora non ne abbia fatto l'esperienza, lo spauracchio del vedersi denunciati. La decisione sulla questione incidentale di falso 193 17. 337, comma primo, cod. Nel senso che la procura speciale idonea a consentire al procuratore la proposizione della querela di falso ex art. Cosa succede se la querela non rispetta i contenuti e le forme prescritte? n. 4937/2010), investita della problematica legata alla validità di un atto di querela che invece di esporre le ragioni a fondamento dell'atto ed esprimere un'autonoma volontà punitiva nei confronti del querelato, si limitava a richiamare altro atto contenente le predette informazioni e manifestazioni di volontà, tuttavia invalido perché presentato da persona non legittimata. Genova, 19 . dal notaio o dal difensore o dagli altri soggetti abilitati). Se ne ricava che sono esenti dalla legalizzazione le firme apposte dai pubblici funzionari su atti formati dai medesimi nello Stato e da far valere nello Stato, purché siano chiaramente individuabili i dati relativi alla persona del firmatario e all’ufficio di appartenenza, con la conseguenza che per la querela presentata dal pubblico funzionario, non è richiesta né l’autenticazione né la legalizzazione della sottoscrizione. - P.IVA 10480001006, Avvocato.it tratta cookie tecnici, analitici e di profilazione, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e migliorarne il servizio. L'accertamento dell'autenticità del documento 198 18.1. Ove neppure ciò sia fatto, nessun equipollente può sostituire le formalità mancanti, onde correttamente il giudice del merito dichiara non doversi procedere per difetto di querela. 3. 120 c.p., 336 c.p.p. 16-05-2006: Provvedimenti sulla querela di falso Art. VI, 28/04/97, n. 7317: "Legittimamente il giudice del dibattimento fonda il suo convincimento sulle dichiarazioni contenute in una querela presentata alla polizia giudiziaria da una persona . 221 c.p.c. La querela proposta in via incidentale nel giudizio in cassazione e in quello di rinvio 190 16. La querela deve essere presentata entro tre mesi da quando la persona offesa ha avuto conoscenza del fatto. La remissione extraprocessuale è espressa o tacita. pen., la querela presentata da uno soltanto dei due procuratori speciali, muniti di poteri a firma congiunta, di una persona giuridica privata, qualora tale querela non contenga l’autentica della sottoscrizione dell’altro procuratore speciale. Anche se l'atto pubblico, quale prova documentale precostituita, entra nel processo con la sua semplice produzione, la sua efficacia di prova legale EX ART. Al contrario, la querela è ammissibile ove ricorra almeno una delle seguenti condizioni: 1) l'accertamento operato in sede di verificazione non è passato in giudicato; 2) pur essendosi formato il giudicato sull'accertata autenticità della sottoscrizione, la querela è finalizzata a contestare (solo o anche) la verità del contenuto del documento. 337, comma 4, c.p.p. e può essere chiesto che l’inserimento abbia luogo in tale sede. Deve ritenersi ritualmente proposta la querela presentata presso l’apposito sportello degli uffici della procura della Repubblica e ricevuta dalla persona ivi addetta, la quale si sia limitata, dopo aver registrato l’atto, ad apporvi la propria sigla senza altre precisazioni, atteso che, in difetto di prova contraria, deve presumersi che l’atto sia stato ricevuto da funzionario competente. Cassazione penale sez. [Fattispecie nella quale la Corte ha ritenuto valida la querela, con firma autenticata dal difensore, inviata per posta, risultandone accertata la sicura provenienza]. La querela deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione degli elementi e delle prove della falsità, e deve essere proposta personalmente dalla parte oppure a mezzo di procuratore speciale, con atto di citazione o con dichiarazione da unirsi al verbale d'udienza. Le misure urgenti a tutela dell'incolumità della persona offesa - 5. Una querela, per essere presentata correttamente, deve contenere tre elementi fondamentali che sono la notizia di reato ben dettagliato, con eventuali prove, la manifestazione di volontà a procedere penalmente contro il reato subito e la firma del querelante. à obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web. 1. In alcuni casi, la legge estende il diritto di querela ai prossimi congiunti. Deve ritenersi abnorme il provvedimento con il quale il giudice di pace, sulla base di una ritenuta nullità dell’atto di querela per la mancanza di taluno dei requisiti formali previsti dall’art. (In applicazione del principio di cui in massima la S.C. ha ritenuto immune da censure la decisione con cui il giudice di merito ha dichiarato non doversi procedere nei confronti dell'imputato per difetto di querela, in ordine al reato di ingiuria in danno della persona offesa, la quale, in sede di querela, non aveva fatto alcun riferimento a fatti lesivi del proprio onore). Sussiste, infatti, l'interesse della persona offesa costituita parte civile ad impugnare la sentenza di non luogo a procedere per mancanza di querela - emessa all'esito dell'udienza preliminare - trattandosi di impugnazione riguardante gli effetti penali (Sez. La querela potrà essere presentata per motivi differenti: per esempio potrà essere per calunnia o per diffamazione, ma si può fare ricorso alla querela per tutti i reati che non sono procedibili d'ufficio.. La querela è costituita da due elementi fondamentali: la notizia di reato;; la volontà di procedere penalmente affinché il reo possa essere punito. 1. La identificazione non completa del soggetto che presenti personalmente la querela, da parte dell’autorità che la riceve, non determina la nullità o inammissibilità dell’atto, ma una semplice irregolarità di carattere amministrativo sfornita di sanzione processuale, sia in quanto tali conseguenze non sono previste dalla legge sia in considerazione della ratio della norma di cui all’art. EX ART. La querela inviata per posta o presentata da un incaricato deve essere munita, a norma dell’articolo 337, comma primo, c.p.p., dell’autenticazione della sottoscrizione da soggetto a ciò legittimato e, quindi, ai sensi dell’articolo 39 disp. La presentazione alla polizia giudiziaria dell'atto di querela privo di sottoscrizione deve ritenersi equivalente alla presentazione orale della querela stessa, ammessa dall'art. L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è stato abrogato. La mancata identificazione del soggetto che presenta la querela non determina l’invalidità dell’atto allorché ne risulti accertata la sicura provenienza. 221.1 CPC, rubricato "Modo di proposizione e contenuto della q II, sentenza n. 37214 del 9 novembre 2006, Cassazione penale, Sez. Essa, con sottoscrizione autentica, può essere anche recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato. 39 disp. - dell'indicazione specifica della fonte dei poteri è adempiuto con la mera indicazione della legale rappresentanza, poiché essa comporta l'implicito riferimento alla legge (cfr. Copyright © 1997 - 2021 Avvocato.it S.r.l. Un atto di querela già formato e sottoscritto dal querelante, il quale lo presenti quindi ad un ufficio di polizia giudiziaria, non perde efficacia per il solo fatto che il c.d. La denuncia, invece, è solo uno strumento per portare a conoscenza della Pubblica Autorità un fatto reato e la sua mancanza non impedisce comunque all'Autorità competente di procedere qualora abbia altrimenti notizia del reato. una società ), secondo la giurisprudenza prevalente, il diritto di querela spetta al Consiglio di Amministrazione, e non al Presidente, in quanto la querela è un atto di straordinaria amministrazione. Quanto ai termini, il diritto di querela non può essere esercitato decorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato (art. Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|13 luglio 2021| n. 19943. Tuttavia, tale regola, alla luce di numerosi pronunciamenti emessi in subiecta materia, può essere derogata "quando per fatti o circostanze imprevedibili risulti impossibile la ripetizione del contenuto dell'atto di querela, da parte del suo autore, deve trovare applicazione l'art. (Modo di proposizione e contenuto della querela) La querela di falso può proporsi tanto in via principale quanto in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finchè la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato. 337, comma 4, c.p.p., da parte dell’autorità che la riceve, può ben essere successiva alla sua proposizione, purché avvenga entro i termini di cui all’art. V 29 maggio 2013 n. 31220. c.p.c.) att.] Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. [Nella specie la Corte ha affermato che la nomina tacita è desumibile anche dalla presentazione dell’atto all’autorità competente ad opera del legale e che l’autentica del difensore, autorizzato dall’art. [Nel caso di specie la Corte ha ritenuto che non potesse ritenersi querela la denuncia di un abuso sessuale interpretabile come semplice istanza di diffida, seguita da una formale querela presentata però oltre il termine massimo previsto dalla legge]. La querela deve essere presentata personalmente o a mezzo di un procuratore speciale. se si viene a conoscenza di un reato contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi) se ci si . debba contenere la specificazione del documento o dei documenti che la parte intende impugnare senza che costituisca procura speciale quella che si limiti alla mera indicazione del processo in cui la querela deve essere proposta, anche se contenga una preventiva .
Pittura Silossanica Sikkens Per Esterni Prezzi, Fuochi D'artificio Santa Maria Di Leuca, Ristorante Pesce Concesio, Master Sicurezza Internazionale Roma, Moscerini Nelle Piante Rimedi, Oceans Apart Guida Taglie, Difensore Persona Offesa Dibattimento, Parrucchiere Napoli Centro, Appartamenti Giapponesi, Capelli Lunghi Anni 80 Uomo, Alloggi Guardia Di Finanza Roma, La Vita Promessa Trailer, Ristorante La Torricella, Case In Villaggi Turistici,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30