In accordo con la Consulta si mostrano la dottrina dominante (36)e la giurisprudenza di legittimità (37). un., 24 novembre 1999, Magnani, in. Alla luce di tali considerazioni, la dottrina in discorso si mostra perplessa in ordine alla rispondenza del rito speciale che ci occupa rispetto alla garanzia del diritto di difesa, così come assicurata dai principi dell’equo processo, delineati dal nostro testo costituzionale e dalla Convenzione europea. I, 15 aprile 1993, n. 5355, , n. 194220. Il legame connettivo di matrice probatoria veniva, invece, annoverato tra le ipotesi a fronte delle quali, a norma dell’art. 111 Cost. V, 21 gennaio 1998, n. 1245, in, , n. 210028. “atipico”), converrà da subito segnalare come, in relazione alla seconda ipotesi, il codice di rito si sia limitato a disporre che l’imputato può rinunciare all’udienza preliminare con dichiarazione presentata in cancelleria almeno tre giorni prima della data fissata per l’udienza (art. Mentre sul punto la dottrina si mostra divisa, la giurisprudenza di legittimità è unanime nel riconoscere piena validità, per l’instaurazione del rito, agli interrogatori espletati dal giudice per le indagini preliminari di cui sopra, statuendone l’idoneità ad assicurare l’effettivo esercizio del diritto di difesa, così come delineato dai principi del giusto processo, L’orientamento della suprema Corte è condiviso dalla dottrina maggioritaria, . Nel verificare il corretto espletamento, la Corte precisa che al giudice dibattimentale è attribuito, ex art. La nuova figura di rito immediato presenta condizioni legittimanti differenti rispetto a quelle del giudizio immediato classico. pen. , 2009, p. 2087; Sez. ); stando alla lettera delle norme, dunque, il vaglio sulla sostenibilità dell’accusa diviene «diritto disponibile» dell’imputato che «può autonomamente decidere se avvalersene o rinunciarvi e, qualora vi rinunci, la pronuncia del decreto che dispone il giudizio costituirà per il giudice per le indagini preliminari, un atto dovuto» (A. Szego, Nota a G.i.p. IL QUADRO D’INDAGINE Tanto nel caso di specie non sarebbe avvenuto, in quanto gli imputati sarebbero stati interrogati limitatamente ad alcuni dei reati connessi loro contestati, con grave lesione del loro diritto di difesa (1). “tipico”) e quello richiesto dall’imputato (c.d. 453 c.p.p., riferito genericamente al previo interrogatorio dell’imputato e suffraga ulteriormente la propria tesi osservando che, anche nelle ipotesi di interrogatorio di cui agli artt. Irrinunciabile presidio di garanzia nell’economia del giudizio immediato tipico, , l’interrogatorio dell’imputato si colloca, unitamente all’evidenza probatoria ed al requisito temporale di cui all’art. Utilizziamo cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. V, 21 gennaio 1998, n. 1245, , n. 210028. Cass., n. 242093; Sez. e per abnormità del provvedimento. Settembre – P.m. (concl. La nuova figura di rito immediato presenta condizioni legittimanti differenti rispetto a quelle del giudizio immediato classico. Finalità tipica del rito in esame è l’economia processuale, , oggi particolarmente valorizzata in virtù della previsione a livello costituzionale del principio della ragionevole durata del processo, in sintonia con le convenzioni internazionali, . 273, 274 e 275 c.p.p. V, 19 giugno 1995, D’Alessandro, in Cass. In ordine alla sindacabilità dei presupposti legittimanti il rito immediato, l’orientamento maggioritario della giurisprudenza di cassazione è fermo nel ritenere che in capo al giudice di merito residui un potere-dovere di verifica della ritualità formale e sostanziale dell’interrogatorio, ponendosi tale requisito a presidio di valori costituzionalmente protetti quali il contraddittorio ed il diritto di difesa. 312 c.p.p. (4) V. Bargi, La ragionevole durata del processo tra efficienza e garanzia, in AA. L’intervento legislativo, inoltre, ha generato un radicale cambiamento nel rito speciale che ci occupa, trasformandolo da discrezionale in obbligatorio (16). L’occasione fornita dalla pronuncia in commento è propizia per accennare ad alcune perplessità emerse in dottrina in ordine alla rispondenza del rito immediato tipico ai principi dell’equo processo, con particolare riferimento all’effettiva garanzia del diritto di difesa. La Corte di cassazione valorizza l’interrogatorio quale strumento difensivo (18), statuendo che lo stesso, nel caso di specie, non può ritenersi correttamente espletato in quanto agli imputati sono stati contestati solo alcuni dei fatti di reato addebitati, con conseguente sacrificio del loro diritto di difesa. Un primo profilo discusso attiene alla mancata previsione, nella disciplina del rito speciale in esame, della necessità di notificare all’indagato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari di cui all’art. La Tali pronunce sono espressione dell’orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, fermo nel precisare che il mancato rispetto del presupposto temporale in discorso non comporta nullità, bensì mera irregolarità inidonea a produrre conseguenze sugli atti processuali successivi. 178, comma 1, lett. Altrimenti, emette decreto di giudizio immediato, se richiesto dall'opponente, o fissa udienza nel caso in cui l'imputato abbia chiesto di essere giudicato con giudizio abbreviato. VI, 24 febbraio 2003, n. 18151, ivi, n. 225530; Sez. Il giudizio immediato, inoltre, si distingue da tutti gli altri riti alternativi per la sua «poliedricità strutturale»: ordinario, a richiesta dell'imputato e custodiale[4]. Avverso la suddetta ordinanza ha proposto ricorso il pubblico ministero, denunciando l’erronea applicazione degli artt. non può in tal caso dichiarare esecutivo il decreto in questione (Cass. pen., 2001, p. 417; Sez. pen., 1990, III, c. 335. ), ma non afferma che la loro acquisizione fosse stata richiesta dalla pubblica accusa e disattesa dal giudicante, nè che gli interrogatori abbiano avuto ad oggetto tutte le imputazioni per cui è processo. Tanto nel caso di specie non sarebbe avvenuto, in quanto gli imputati sarebbero stati interrogati limitatamente ad alcuni dei reati connessi loro contestati, con grave lesione del loro diritto di difesa, Altro profilo di censura del ricorrente si è cristallizzato nella asserita abnormità dell’ordinanza del giudice del merito, dalla quale è dipesa la regressione dell’intero procedimento alla fase d’indagine, in ragione della ritenuta impraticabilità della separazione. IV, n. 39597 del 27/6/2007, dep. Giudizio immediato per l'ex presidente Mps Giuseppe Mussari, l'ex dg Antonio Vigni e l'ex responsabile finanziario Gianluca Baldassarri: risponderanno del reato di ostacolo alla vigilanza sul prodotto strutturato sottoscritto tra la banca senese e Nomura nel 2009. Quanto ai punti di rottura tra i due riti speciali, significative si mostrano le differenze strutturali e funzionali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 33Il suo scopo prossimo ed immediato è il giudizio sulle legislazioni o sui codici . A tale giudizio l'attribulo od il generale è già dato . Esso è l'idea o il priocipio supremo del diritto . ... Questa scienza conviene al legislatore . VI, 5 maggio 2008, n. 4209, in C.E.D. 453 cit. (38) Per un approfondimento, v. Caprioli, Nuovi epiloghi della fase investigativa: procedimenti contro ignoti e avviso di conclusione delle indagini preliminari, in AA.VV., Il processo penale dopo le riforme del giudice unico, a cura di Peroni, Cedam, 2000, p. 274; Mennuni, L’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei procedimenti alternativi, in Dir. VI, 10 gennaio 2011, n. 6989, ivi, n. 249463; Sez. (dato che la mancanza del contraddittorio in sede di delibazione della richiesta del pubblico ministero, da parte del giudice, non influisce sul merito dell’azione penale), né alla lettera b) della medesima disposizione (non risultando compromessa l’iniziativa dell’accusa nell’esercizio dell’azione penale). 391 c.p.p. 335 c.p.p. 453 ss. Sul punto, v. Valentini. , v. Sez. Il difensore degli ultimi due presenta anche una sorta di ricorso incidentale e solleva questioni che attengono alla violazione dell’art. Altro profilo di censura del ricorrente si è cristallizzato nella asserita abnormità dell’ordinanza del giudice del merito, dalla quale è dipesa la regressione dell’intero procedimento alla fase d’indagine, in ragione della ritenuta impraticabilità della separazione ex art. 415-, c.p.p. (22) In ordine alla sindacabilità sul corretto espletamento del previo interrogatorio, v. Sez. it., 2010, p. 1695. La pregnanza del presupposto in relazione alla garanzia del diritto di difesa scaturisce dalla funzione tipica che lo stesso assolve, in quanto sede atta a garantire il contraddittorio tra le parti, consentendo alla persona sottoposta alle indagini di contrapporre la propria versione dei fatti alla ricostruzione offerta dal pubblico ministero e di far valere la propria linea difensiva (17). merito, 1999, p. 162. Si distingue il rito immediato dai giudizi speciali “dell’alternativa inquisitoria”, che presentano pregnanti deroghe ai principi cardine del sistema accusatorio, in particolare al contraddittorio nella formazione della prova e alla pubblicità nella celebrazione del giudizio. 190067). dalla costituzione non accettando il rito alternati. Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. (6) Il sacrificio dell’udienza preliminare è connesso al presupposto dell’evidenza probatoria. II, 4 febbraio 2010, n. 7822, in Dir. CONSIDERATO IN DIRITTO - Il ricorso è inammissibile. In questa prospettiva, particolare rilievo assume il previo interrogatorio dell’imputato, contemplato dall’art. ; Claudiani, Messeri, Il giudizio immediato, Giuffrè, 2012, p. 82; quanto alla seconda, in senso conforme: Sez. pen.] You also have the option to opt-out of these cookies. Particular prominence is given to the role of the immediate trial in the due process of law scenario. 210027; Sez. 2. è infondato anche il secondo motivo. L’occasione fornita dalla pronuncia in commento è propizia per accennare ad alcune perplessità emerse in dottrina in ordine alla rispondenza del rito immediato tipico ai principi dell’equo processo, con particolare riferimento all’effettiva garanzia del diritto di difesa. 438 c. 4 c.p.p., il quale, in materia di giudizio abbreviato, dopo la manovra novellativa attuata con la legge Carotti, ha riconosciuto l’imputato come unico arbitro del rito speciale de quo, prevedendo, solo in caso di condizionamento dello stesso all’integrazione probatoria di cui al successivo comma 5, la possibilità per il giudice di vagliare la richiesta in parola alla stregua dei parametri ivi individuati. it., 2002, V, c. 1116; Giunchedi, voce Interrogatorio, in Dig. e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la dottrina ha infine dedicato attenzione ad un secondo profilo del rito immediato tipico, concernente l’organo preposto all’espletamento del previo interrogatorio dell’imputato. II, 18 gennaio 2012, 17007, in C.E.D. e F.M. 453 c.p.p., comma 1, e art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 77lità conghietturale , ipotetica , relativa ; allora il giudizio per sè stesso è falso ; quel tutti va cancellato ... onde al corpo in genere non conviene più essenzialmente l'attributo di pesante ; e se può convenirgli a titolo di ... 453. Author: Daniela Chinnici Publisher: ISBN: 9788813365622 Category : Law Languages : it Pages : Get Book. Per un approfondimento v. Claudiani, Messeri, Con particolare riferimento all’ipotesi nella quale il giudice per le indagini preliminari abbia erroneamente disposto il rito immediato , nel mancato rispetto del termine dei novanta giorni per la promozione del giudizio, si veda: Sez. Sul punto, v. altresì, Orlandi, In ordine alla sindacabilità sul corretto espletamento del previo interrogatorio, v. Sez. La fissazione del Giudizio Immediato dà la possibilità all’imputato di chiedere il Giudizio Abbreviato qualora non intenda affrontare il dibattimento che – come noto – (non prevede alcun sconto di pena nel caso di condanna). Il giudice delle leggi precisa, altresì, che il contraddittorio preventivo sull’esercizio dell’azione penale deve ritenersi garantito dal previo interrogatorio dell’imputato, che offre una copertura normativa funzionalmente corrispondente a quella dell’art. I, 15 aprile 1993, n. 5355, ivi, n. 194220. della richiesta di rito immediato per violazione del diritto di difesa, sia la dottrina che la giurisprudenza maggioritaria di legittimità. Cass., n. 256733; Sez. In tali pronunce, la Corte precisa che la verifica sulla sussistenza dell’evidenza della prova spetta esclusivamente al giudice per le indagini preliminari e che l’eventuale carenza del presupposto in discorso non può determinare la regressione del procedimento ad una fase precedente, non integrando alcuna nullità.Del medesimo avviso C. di Valentina Motta il principio del favor separationis per le ipotesi di connessioni di reati. è da escludersi, stante la ragionevolezza della conformazione delle modalità di esercizio del diritto di difesa alle esigenze di celerità e semplificazione che ispirano il rito immediato. 552 c.p.p. Dunque, l’accoglimento della richiesta formulata dal pubblico ministero in carenza dei presupposti di legge determina la nullità del relativo decreto di giudizio immediato solamente nell’ipotesi in cui difetti, o sia incompleto, l’interrogatorio o l’invito a presentarsi per renderlo (26). III, 26 settembre 1995, n. 273, ivi, 1997, p. 117. 415-bis. proc., 2002, p. 619; Verdoliva, L’avviso all’indagato di conclusione delle indagini, cit., p. 80. 453 c.p.p.. Gli organi competenti sono il pubblico ministero e il GIP.Tra i requisiti: l'evidenza della prova o provvedimento di custodia cautelare in carcere o domiciliare.. Requisiti. La novella è stata introdotta con la finalità di inserire una forma di priorità per i processi aventi ad oggetto fatti che destano particolare allarme sociale. La censura viene respinta in quanto il provvedimento, benché adottato contra legem, viene ritenuto espressione di un potere spettante al giudice che lo ha emesso, né tale da determinare un’ingiustificata stasi processuale. cost., 18 luglio 2002, n. 371, cit., p. 2744. che sanziona, in termini di nullità, il decreto di citazione a giudizio che non sia preceduto dall’avviso. Per un approfondimento, v. Valentini, Sull’effettiva portata dell’obbligatorietà, la giurisprudenza di legittimità non si mostra unanime. L’orientamento della suprema Corte è condiviso dalla dottrina maggioritaria (40). III, 4 ottobre 2007, n. 41579, in questa rivista, 2008, p. 4263; Sez. Contrariamente, avendo riguardo alla mancanza delle due residue condizioni legittimanti, non è previsto alcun rimedio, con il conseguente potenziamento della discrezionalità dell’organo dell’accusa (27). 415-bis c.p.p. Alcune pronunce sostengono che in capo all’organo dell’accusa permanga un potere discrezionale di scelta del rito, anche a seguito della modifica legislativa del 2008. III, 2 dicembre 2009, n. 3668, in questa rivista, 2001, p. 1278; Sez. Tale presupposto, in effetti, inglobando la duplice funzione di verifica dell’evidenza probatoria e di garanzia del diritto di difesa (11), risponde a finalità deflattive nel contestuale rispetto di diritti costituzionalmente tutelati. I presuppostiper richiedere il giudizio immediato sono: 1. l'evidenza della prova e, alternativamente, 2. l'avere interrogato la persona sottoposta alle indagini sui fatti dai quali emerge l'evidenza della prova o 3. l'omessa comparizione della parte, a seguito di invito a presentarsi, senza legittimo imp… della richiesta di rito immediato per violazione del diritto di difesa, sia la dottrina che la giurisprudenza maggioritaria di legittimità. 18 c.p.p., secondo cui deve essere disposta la separazione dei procedimenti, salvo che il giudice ritenga la riunione assolutamente necessaria per l’accertamento dei fatti. 8 giugno 2012), n. 22253, Pres. “ Legge Carotti”). 18 c.p.p. Con memorie tempestivamente depositate nella cancelleria di questa Corte i difensori di T.G., B.P., V. S., A.G.G. Più in particolare, fonte di dubbio sarebbe la tutela conferita dal rito immediato tipico all’ esercizio delle garanzie difensive: l’inapplicabilità dell’articolo 415-. renderebbe inevitabilmente parziale la rispondenza della disciplina in discorso agli standard di tutela richiesti dai canoni del giusto processo. Luigi Cuomo (SOS Impresa): “Aderire al patto antiracket conviene”. I difensori di V.S., A.G. e F.M. Di qui la possibilità per il rito speciale di seguire il proprio iter, scindendosi dalle vicende connesse (29). 190067). 453 c.p.p., comma 1, e art. Anzi, affermando che gli interrogatori furono espletati, dal g.i.p., solo sui fatti per cui era stata accolta la richiesta di misura cautelare, ammette che l’incombente non riguardò tutti i reati, ma solo quelli per cui furono applicate le misure. Questa Corte, conformemente alla previsione normativa, ha anche ribadito, però, che residua, in capo al giudice del dibattimento, e quindi anche in sede di legittimità, un potere-dovere di controllo dopo l’ammissione del rito immediato, ed è quello concernente l’espletamento del previo interrogatorio dell’indagato (ex multis, Cass., n. 6989 del 10/1/2011). VI, 30 ottobre 1992, n. 11625, in C.E.D. Tuttavia, il provvedimento non è abnorme, non ponendosi fuori dell’ordinamento (il Tribunale ha esercitato un potere a lui spettante), né determinando una stasi processuale, per cui non è consentito decretare il suo annullamento. 3. it., 2002, V, c. 1116; Giunchedi, voce Interrogatorio, in Dig. 1:1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.2 Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, 3 Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esròm, Esròm generò Aram, 4 Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmòn, 5 Salmòn generò Booz da Racab, Booz generò Obed … III, 4 ottobre 2007, n. 41579, in. Le varie ipotesi di giudizi speciali, in effetti, pur nella loro diversità ed autonomia, perseguono una comune ricerca di celerità ed efficienza, finalità di non semplice contemperamento con le garanzie difensive (4). Traduzioni in contesto per "giudizio immediato è" in italiano-inglese da Reverso Context: L'istanza per il giudizio immediato è fissata per la prossima settimana. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Il difensore degli ultimi due presenta anche una sorta di ricorso incidentale e solleva questioni che attengono alla violazione dell’art. e F. M. non possono essere prese in alcuna considerazione, posto che non esiste il “ricorso incidentale” di Cassazione. Per giunta, il pubblico ministero ha espressamente ammesso che l’incombente in esame non ha riguardato tutti i reati addebitati, dichiarando che gli imputati erano stati interrogati genericamente sui “fatti” di reato loro contestati e non sulle singole qualificazioni o sub-qualificazioni operate nel capo d’imputazione. 190067). 6 giugno 1991, n. 256, in Giur. II, 7 ottobre 2010, n. 39534, in, , n. 248873; Sez. In senso conforme, Sez. Deve qui allora ribadirsi che, essendo obbligo del Pubblico Ministero di promuovere il giudizio immediato solo quando siano venute ad esistenza tutte le condizioni richieste dall’art. L’art. Giudizio immediato [dir. un., 6 dicembre 1991, n. 22, Di Stefano, in questa rivista, 1992, p. 1767. Come è facile immaginare, il giudizio con rito abbreviato ha dei pro e dei contro. , a cura di Amodio e Galantini, Giuffrè, 2001, p. 26; Giordano. E allora non si vede perché mai la medesima disciplina e lo stesso percorso logico-giuridico non debbano valere anche per il giudizio immediato atipico, nell’ambito del cui sistema normativo, allo stesso modo che per l’abbreviato, il silenzio del legislatore eloquentemente mostra la propria indifferenza per una conseguenza derivante ex lege dalla scelta di carattere acceleratorio dell’imputato. Riprendendo il caso in esame, in merito all’impraticabilità della separazione statuita dal Tribunale, il giudice di legittimità dichiara che l’esclusione dell’opzione in discorso non è causa di annullamento del provvedimento del giudice dibattimentale, in quanto lo stesso ha agito nella sfera dei poteri a lui attribuita. In tali pronunce, il giudice delle leggi statuisce che le garanzie difensive sono assicurate dalla struttura del rito immediato, la quale contempla l’interrogatorio tra gli indefettibili presupposti di accesso al rito speciale. La svolta accusatoria, d’altra parte, non avrebbe potuto non comportare una netta inversione di rotta, resa palese dall’affiorare dell’opposto principio del favor separationis che attraversa l’intero tessuto codicistico del 1988, ma si rivela con maggior evidenza nella nuova disciplina degli istituti della connessione, riunione e separazione di processi. In particolare, il tribunale, rilevando che gli imputati erano stati interrogati solo sui capi d’imputazione in ordine ai quali era stata applicata misura cautelare, ha dichiarato la nullità parziale del decreto di giudizio immediato e la regressione dell’intero procedimento alla fase delle indagini preliminari, stante la ritenuta impraticabilità della separazione dei procedimenti per i fatti non preceduti da interrogatorio, in considerazione delle notevoli difficoltà di verifica di fondatezza dell’accusa. © COPYRIGHT 2014-2018 - LEXENIA - IL PORTALE DI FORMAZIONE LEGALE. si atteggia quale principio di applicazione generale. La denuncia in esame lamenta l’ingiustificata stasi processuale conseguente al provvedimento suddetto, in contrasto con l’art. pen., vol. Nel giudizio si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 438, commi 3 e 5, 441, 441-bis, 442 e 443; nel caso di cui all’articolo 441-bis, comma 4, il giudice, revocata l’ordinanza con cui era stato disposto il giudizio abbreviato, fissa l’udienza per il giudizio immediato. 178, comma 1, lett. Più specificatamente, la censura andrebbe riferita alla mancata applicazione della norma in parola al rito immediato ,in quanto rito speciale, anche avendo riguardo alla previsione di cui all’art.550 c.p.p. Il giudizio immediato è una procedura speciale prevista dal nostro codice di procedura penale che, a differenza del rito ordinario, può essere richiesta soltanto in presenza di determinate condizioni.. Si differenza sia dal rito abbreviato sia dal patteggiamento in quanto non ha una natura premiale: in altri termini questo vuole dire che in … 18 c.p.p., richiamato dal Tribunale, preclude la separazione solo allorché il giudice ritenga la riunione «assolutamente necessaria per l’accertamento dei fatti». I, 27 maggio 2004, n. 26305, ivi, 2005, p. 887; Sez. Contenuto trovato all'interno – Pagina 60... una richiesta formulata personalmente dall'imputato o dal difensore munito di procura speciale, conviene munirsi di ... nessuno escluso, (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta, giudizio immediato, proc. ex art. 8) Sul tema, in dottrina si veda Gambini, La scommessa dei riti alternativi, in AA.VV., La ragionevole durata del processo. (dato che la mancanza del contraddittorio in sede di delibazione della richiesta del pubblico ministero, da parte del giudice, non influisce sul merito dell’azione penale), né alla lettera b) della medesima disposizione (non risultando compromessa l’iniziativa dell’accusa nell’esercizio dell’azione penale). 453, 456 e 458 c.p.p. 34 c.p.p., comma 2-bis, per violazione degli artt. che sanziona, in termini di nullità, il decreto di citazione a giudizio che non sia preceduto dall’avviso de quo. c) c.p.p.) A giudizio della suprema Corte, l’iter seguito dal giudice dibattimentale risulta corretto. 24 Cost. cost., ord. immediato c.d. Pertanto, la decisione del giudice dibattimentale che pretendesse di sindacare la sussistenza di quelle condizioni sarebbe affetta da abnormità (nel senso dell’abnormità del provvedimento con il quale il giudice del dibattimento dichiari la nullità per qualsiasi causa del decreto che dispone il giudizio immediato ed ordini la restituzione degli atti al p.m., Sez. obbedirebbe alla finalità espressamente prevista al terzo comma della norma medesima, essendo finalizzato alla valutazione, da parte del giudice, della permanenza delle condizioni di applicabilità e delle esigenze cautelari previste dai precedenti artt. dir., Annali, vol. 18 del codice di rito), la suprema Corte esclude l’abnormità del provvedimento del Tribunale, ritenendolo affetto unicamente da vizio di motivazione. Tanto è da escludersi qualora la separazione dei procedimenti arrechi un grave pregiudizio alle indagini: in tale evenienza, se ritenesse indispensabile mantenere il cumulo processuale, il giudice dovrebbe rigettare la richiesta di rito alternativo, formulata dal pubblico ministero, imponendo la riunione dei procedimenti e statuendo la prevalenza del rito ordinario. Per delibera societaria, Lexenia non potrà prendere in considerazione autocandidature alla docenza, né richieste di pubblicazione, provenienti da soggetti esterni alla Comunità scientifica Lexenia. 294 e 391 del codice di rito, all’indagato sarebbe assicurato il contraddittorio in ordine all’evidenza probatoria, e risulterebbe, pertanto, legittimo il conseguente sacrificio dell’udienza preliminare, nega, invece, l’equipollenza tra l’interrogatorio espletato dalla pubblica accusa e quelli condotti dal giudice per le indagini preliminari, valorizzando il profilo funzionale del presupposto di accesso al rito in discorso: solo l’interrogatorio del pubblico ministero, infatti, sarebbe connotato da una finalità istruttoria idonea a contestare l’evidenza probatoria, risultando, per contro, quelli espletati dal giudice per le indagini preliminari obbedienti a finalità del tutto diverse, Così Sez. In argomento v. Amodio, Lineamenti sulla riforma, in AA.VV., Giudice unico e garanzie difensive, a cura di Amodio e Galantini, Giuffrè, 2001, p. 26; Giordano, Indagini: dimezzato il pm, in Guida dir., 2000, p. 34; Verdoliva, L’avviso all’indagato di conclusione delle indagini, in AA.VV., Le recenti modifiche al codice di procedura penale, vol. 415-bis c.p.p assolve ad una funzione informativa, rispondente all’esigenza di garantire all’indagato un’effettiva possibilità di esercizio del proprio diritto di difesa, in un momento antecedente l’esercizio dell’azione penale: siffatto strumento consente, infatti, di evitare che il materiale raccolto dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria, a carico dell’inquisito, abbia valenza inequivoca. , 2002, p. 2744, nel rilevare che l’interrogatorio non può considerarsi validamente espletato se ha riguardato addebiti diversi o ridotti rispetto a quelli oggetto della richiesta di rito immediato. 391 c.p.p. Sul punto, v. Valentini, La poliedrica identità del nuovo giudizio immediato, in AA.VV., Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, a cura di Mazza e Viganò, Giappichelli, 2008, p. 301. III, 2 marzo 2001, n. 15833, in. Di qui le considerazioni della suprema Corte in merito all’irrilevanza delle doglianze sollevate dall’organo dell’accusa, volte a censurare l’iter argomentativo del giudice del merito (19). 2. 675-688 IL PREVIO INTERROGATORIO DELL’IMPUTATO NEL GIUDIZIO IMMEDIATO SENTENZA Sez. Diversa forma di giudizio immediato è stata introdotta dal D.L. (22). Tale specificazione si mostra doverosa in seguito alle modifiche apportate alla disciplina codicistica dalla l. n. 125/2008, che ha affiancato la nuova figura del giudizio immediato “custodiale” (14)a quella “classica” già a disposizione dell’accusa (15). 178, comma 1, lett. Cass., n. 192899.
Cup Pistoia Ritiro Referti, Alia Pistoia Viale Matteotti Telefono, Cancelleria Centrale Civile Cassazione, Residenze Universitarie Utrecht, Orario Test Medicina 2021, Aumento Marche Da Bollo 2021, Riti Alternativi Schema,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30