Potr à acquisire valore probatorio se il processo si svolger à secondo le forme di uno dei riti speciali privi di dibattimento. 234 c.p.p. In particolare, con la sentenza 6 maggio 2021, n. 17552 la S.C. ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale di legittimità già consolidatosi negli ultimi anni in tema di natura documentale ai sensi dell’art. 27, co. 2, Cost., in R. Bin-S. Bartole (a cura di), Commentario breve alla Costituzione, Padova, Cedam, 2008, p. 279. Peraltro, vi sono due riferimenti normativi che appaiono particolarmente suggestivi e che potrebbero portare a ritenere che il silenzio dell’imputato sia valutabile in tal senso. Il valore probatorio del contegno non collaborativo dell’imputato nell’accertamento del fatto proprio. Una delle opere centrali, sul tema, pur nel vigore del codice previgente, è quella di Id., Nemo tenetur se detegere, Milano, Giuffrè, 1972. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". b). Nuove prospettive e recenti contrasti in tema di prova dichiarativa: le contestazioni nell’esame dibattimentale ex art. This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. Dalla decisione si comprende che il principale elemento che aveva portato all’identificazione dell’accusato - che aveva abbandonato il veicolo oggetto della condotta per poi darsi alla fuga su un mezzo guidato da un complice - era stato il frammento di un’impronta papillare rinvenuta sul vetro interno del lato passeggero dell’autovettura. ), cit., p. 336. L'imputato può mentire. Quei cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo col tuo consenso. La prova è la traccia che il fatto di reato lascia nella memoria degli uomini ovvero nella materialità del mondo fisico e della sua percezione, il giudice si avvale per l’accertamento di quel fatto. Volendo riassumere, con la ricostruzione qui proposta si vuole sottolineare la distinzione tra le due diverse fasi del ragionamento indiziario. Conversazioni su Whatsapp e valore probatorio. 209 c.p.p., in base al quale, qualora l’imputato accetti di sottoporsi all’esame, ma rifiuti poi di rispondere ad alcune singole domande, ne è fatta menzione nel verbale; e dalla Relazione al progetto preliminare del codice di procedura penale si comprende che il significato probatorio acquisito da tale verbalizzazione è proprio quello dell’argomento di prova [35]. [23] Per tale considerazione v., in particolare, A. Laronga, Sul valore probatorio del contegno non collaborativo dell’imputato nell’accertamento del fatto proprio, cit., p. 5; V. Patané, Il diritto al silenzio dell’imputato, cit., p. 107. La recente sentenza della Cassazione Penale, n.16810 del 17.04.2019, richiama, seppur sinteticamente, il valore che la giurisprudenza conferisce all’esito dell’indagine genetica condotta sul DNA del presunto autore di un reato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 7392004, 4166 ss., con nota critica di BORDIERI, Sul valore probatorio del rifiuto ingiustificato dell'imputato di sottoporsi al prelievo di Dna; conf. Cass., sez. II, 8 luglio 2004, n. 44624/04, Alcamo ed altri, C.E.D. Cass., n. 230245). Le dichiarazioni predibattimentali del coimputato, che accetta di essere esaminato in dibattimento e rilascia dichiarazioni difformi da quelle rese nella fase delle indagini preliminari, sono acquisibili nel fascicolo del dibattimento e valgono come prova sia nei confronti di chi le ha rese sia, qualora ricorrano le condizioni previste dall'art. É proprio in relazione all’esclusione delle ipotesi alternative (e quindi dei dubbi ragionevoli) che si ritiene che il silenzio possa essere valorizzato nel ragionamento probatorio: dello stesso, infatti, nei processi in cui non siano state introdotte prove a discarico, si potrebbe dar conto al fine di evidenziare l’assenza di elementi concreti su cui fondare una diversa spiegazione dei fatti, magari non solo di per sé inverosimile, ma non riscontrata nemmeno dalle dichiarazioni dello stesso imputato. Impostazione del problema: l’acquisizione probatoria fra garantismo e difesa sociale. La valutazione delle dichiarazioni dell’imputato nei reati caratterizzati da violenza di genere. Eppure, una recente sentenza della Corte di Cassazione, la numero 49016/2017 del 25 ottobre scorso, fa luce su questo tema spiegando quando i messaggi di WhatsApp hanno valore probatorio in tribunale. 6) is a matter to be determined in the light of all the circumstances of the case, having particular regard to the situations where inferences may be drawn, the weight attached to them by the national courts in their assessment of the evidence and the degree of compulsion inherent in the situation». impone la completa discovery degli atti. 1.!Impostazione!delproblema:!l’acquisizione!probatoria!fra! Vengono così preservati i valori di dignità, riservatezza ed equilibro … 441, comma quinto, cod. Normalmente, il diritto processuale italiano prevede che tutti gli elementi raccolti durante la fase delle indagini preliminari nella fase istruttoria supervisionata dal GIP non possano essere utilizzati in seguito nei dibattimenti in aula. Per approfondimenti e ulteriori riferimenti sul tema si rinvia a V. Patané, Il diritto al silenzio dell’imputato, cit., p. 286 ss. Non solo, però: la scelta dell’accusato di fornire giustificazioni è sempre delicata e, specie qualora la stessa avvenga mentre le indagini sono ancora in corso, potrebbe pregiudicare irrimediabilmente le strategie difensive. ; Cass., sez. ). [3] Per un primo commento a tale Direttiva v. L. Camaldo, Presunzione di innocenza e diritto di partecipare al giudizio: due garanzie fondamentali del giusto processo in un’unica Direttiva dell’Unione Europea, in www.penalecontemporaneo.it, 23 marzo 2016. IL CASO E I PRINCIPI EVINCIBILI DALLA DECISIONE. Per leggere il testo dell'ordinanza, clicca in alto su "visualizza allegato". Più in generale, rileva che «Motivazione e giudizio sono realtà correlate. In secondo luogo, rifletteremo sulle modalità di svolgimento di quel momento critico che ha ad oggetto l’audizione dell’imputato, e, con l’ausilio dell’ampia letteratura scientifica di stampo psicologico riguardante il tema della confessione penale, a cercare di capire quale valore probatorio sia realmente possibile attribuire alla dichiarazione autoaccusatoria dell’imputato. Il valore probatorio della testimonianza della persona offesa nel processo penale. IV, 9 febbraio 1996, n. 3241, cit. garantismo!edifesasociale.! [16] Pare utile riportare il paragrafo 47 della decisione, in cui la Corte afferma che «On the one hand, it is self-evident that it is incompatible with the immunities under consideration to base a conviction solely or mainly on the accused’s silence or on a refusal to answer questions or to give evidence himself. Già tali brevi (e, per certi versi, ovvie) premesse fanno comprendere la delicatezza della tematica, specie nel caso in cui il diritto al silenzio paia trovare delle limitazioni: in particolare, la decisione che si va ora ad analizzare si occupa della possibilità di valutare, in relazione alla ricostruzione del fatto, il contegno processuale dell’imputato che sia rimasto silente e non abbia fornito spiegazioni alternative rispetto agli elementi a suo carico [4]. 20 e seguenti del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) D.Lgs 7 marzo … Con la citata pronuncia si è riconosciuto valore probatorio agli screnshoot (nel caso specifico si trattava di fotografie di alcuni SMS) sulla base della considerazione che la captazione di messaggi e chat costituisce una forma di documentazione di una conversazione ex post e non in corso; pertanto non risulterebbe applicabile la disciplina delle intercettazioni o delle semplici registrazioni la quale, di contro, limiterebbe solamente a determinate ipotesi tassative l’utilizzabilità in giudizio. Centrale, in questa ricostruzione, diviene dunque il ruolo della motivazione - intesa come garanzia di razionalità e, quindi, strumento di verifica della bontà della decisione [51] - nell’esposizione del percorso logico-argomentativo seguito. 208 del Codice di procedura penale italiano(c.p.p. Contenuto trovato all'interno – Pagina 77... cosı consentendo di attribuire agli elementi raccolti nel corso delle indagini preliminari quel valore probatorio di cui essi ... per libera scelta, si e sempre volontariamente sottratto all'esame dell'imputato o del suo difensore, ... ... l'esame degli imputati prima di procedere al ribaltamento della sentenza assolutoria di … III, 19 gennaio 2010, n. 9239, in CED Cass., 246233; Cass., sez. 20 e seguenti del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82 così come modificati , da ultimo, con il D.lgs. 1. La sentenza non fornisce ulteriori precisazioni sul ruolo del silenzio, che paiono tuttavia poter essere desunte dai precedenti conformi che, in alcuni casi, fanno riferimento al concetto di riscontro e, in altri, a quello di argomento di prova [29]. garantismo!edifesasociale.! 7, disciplina proprio il diritto al silenzio e quello a non autoincriminarsi, affermando espressamente, al paragrafo 5, che «L’esercizio da parte degli indagati e imputati del diritto al silenzio o del diritto di non autoincriminarsi non può essere utilizzato contro di loro e non è considerato quale prova che essi abbiano commesso il reato ascritto loro». [27] Sullo stretto nesso sussistente tra l’autodifesa e la libertà di autodeterminazione, v. L. Marafioti, Scelte autodifensive dell’indagato e alternative al silenzio, cit., in particolare p. 55 ss. I principi espressi dalla citata sentenza non vanno pertanto letti come una generalizzato riconoscimento della valenza probatoria degli screenshot sempre e comunque, in quanto le prove digitali vanno valutate considerando la loro capacità di resistere alle contestazioni in giudizio secondo quanto disciplinato dagli artt. Kostoris (a cura di), Giurisprudenza europea e processo penale italiano, Torino, Giappichelli, 2008, p. 179. Il tema è centrale, poiché riguarda non solo una delle espressioni principali del diritto di difesa - in particolare dell’autodifesa - e della presunzione di innocenza - intesa come regola probatoria e di giudizio - ma anche la libertà di autodeterminazione dell’accusato rispetto alle proprie scelte [2]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 744... e la essenza del delitto di oltraggio ritenuto l'imputato e che erasi svolto in una pubblica seduta del ad esame di ... i giudizi di merito il diritto di provare , la sulla loro ammissibilità e valore probatorio : un volume di pag . Conversazioni su Whatsapp e valore probatorio. Prima di concludere, appare opportuna ancora qualche considerazione. ; V. Grevi, Il diritto al silenzio dell’imputato sul fatto proprio e sul fatto altrui, cit., p. 1132. parte (se non ha provveduto in precedente con incidente probatorio); - assunzione di prove nella discussione delle parti (art. Ove l’accusa non assolva all’onere probatorio esistente a suo carico provando la reità dell’imputato “al di là di ogni ragionevole dubbio” non potrà il Giudicante che determinarsi all’assoluzione dello stesso (art. sez. Contenuto trovato all'interno – Pagina 313102, l'assenza dell'esame incrociato in udienza preliminare era giustificata dall'intento di privare gli atti formati in tale sede del valore probatorio riconosciuto a quelli assunti tramite la tecnica dialettica. In questi, infatti, è necessario non solo verificare se gli indizi raccolti siano coerenti con l’ipotesi accusatoria, ma anche se siano tali da escludere ipotesi alternative [46]: non devono cioè residuare dubbi ragionevoli. A ciò si aggiunga che il peculiare regime di utilizzabilità e di contestazione delle prove nel processo penale non può essere traslato sic et impliciter all’interno del processo civile che, di contro, è governato da regole molto più severe. pen., VII, Torino, Utet, 1993, p. 232, e M.L. Sono posti dei limiti in relazione all’oggetto di prova, per esempio, è fatto divieto deporre sulla moralità dell’imputato: il giudizio penale è un processo ai fatti e non alla persona dell’accusato. 1.!Impostazione!delproblema:!l’acquisizione!probatoria!fra! o di un reato collegato a quello per cui si procede nel caso previsto dall’art. L’esame testimoniale per chi è chiamato a testimoniare. ... La valutazione probatoria del contegno non collaborativo dell’imputato quale “oggetto” di prova. Esaurita la discussione, il Presidente del Tribunale dichiara chiuso il Il valore probatorio dello screenshot quale documento informatico che sia autenticato o meno o che provenga da pubblico ufficiale o meno. 5. « Iustitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi. Più in generale, come rilevato dalla dottrina, un ordinamento che riconoscesse un diritto (e quello al silenzio, come visto, ha plurime e correlate basi costituzionali), ma che poi dal suo esercizio ne traesse conseguenze negative sarebbe del tutto contraddittorio: finirebbe, infatti, per negare il diritto stesso [44]. Le dichiarazioni spontanee, rese ai sensi dell'art. Presidente: Chieffi S. Estensore: Bardovagni P. Relatore: Bardovagni P. Imputato: Sapone e altri. Divieti probatori ... L’esame dell’imputato: l’utilizzabilità tra coercizione e dichiarazioni spontanee ... al valore, alla violazione delle forme. 2, n. 21687 del 5 aprile 2019, Armelisasso, Rv. Whether the drawing of adverse inferences from an accused’s silence infringes Article 6 (art. 6/2018, p. 200 ss. pen., 2013, p. 608; J. Della Torre, Il lungo cammino della giurisprudenza italiana sull’“oltre ogni ragionevole dubbio”, in www.penalecontemporaneo.it. da più imputati che si sono avvalsi della facoltà di non sottoporsi ad esame nel contraddittorio fra le parti, per quanto convergenti tra di loro, non sono idonee a svalutare l'efficacia probatoria di una chiamata in correità, resa da altro imputato, purché sorretta da ampi e pregnanti riscontri. L’orientamento richiamato dalla sentenza della Cassazione in commento, dunque, non sembra in contrasto, ma pare anzi coerente con la giurisprudenza della Corte EDU [20]; e, come visto, quest’ultima non può dirsi superata dalla Direttiva 2016/343/UE, la quale, piuttosto, tramite il considerando 28, pare aver cristallizzato le conclusioni raggiunte dai giudici di Strasburgo. I, 8 marzo 2000, n. 7027, in CED Cass., 216181: «La prova indiziaria di cui al secondo comma dell’art. Con riguardo invece all’art. L’esame testimoniale per chi è chiamato a testimoniare. ), il secondo disciplinato dagli artt. Sul punto, si deve ricordare che i giudici di Strasburgo hanno rilevato come il diritto al silenzio sia intimamente connesso alla presunzione di innocenza di cui all’art. 208-210 c.p.p. In particolare, il giudizio abbreviato condizionato (art. 208); qualora l’abbia chiesto o accondiscenda ai provocanti (pubblico ministero, parti eventuali, coimputati dagli interessi divergenti), viene alla ribalta come fonte d’una possibile prova; e risulta valutabile l’intero suo contegno espressivo, silenzi inclusi»; pp. G.F. Ricci, Le prove atipiche, Milano, Giuffrè 1999, p. 624 ss. La norma in questione ha però un valore meno perentorio di quello che potrebbe sembrare, dovendo essere letta alla luce del considerando 28 della stessa Direttiva, secondo cui «L’esercizio del diritto al silenzio o del diritto di non autoincriminarsi non dovrebbe essere utilizzato contro l’indagato o imputato né essere considerato di per sé quale prova che l’indagato o imputato in questione abbia commesso il reato ascrittogli. PROCEDIMENTI SPECIALI - GIUDIZIO ABBREVIATO - DECISIONE - Richiesta subordinata ad integrazione probatoria consistente nella trascrizione delle intercettazioni - Inammissibilità - Natura non probatoria della trascrizione. Il diritto di non collaborare dell’imputato quale “oggetto” di prova. proc. Inoltre, i giudici di Strasburgo hanno anche precisato che il silenzio potrà essere valutato solo qualora questo si sia protratto per tutto il procedimento; se invece l’imputato, in qualunque momento, abbia fornito una spiegazione sugli elementi a suo carico e sul proprio precedente comportamento, questa dovrà necessariamente essere tenuta in considerazione dall’organo giudicante, che non potrà più trarre, quindi, inferenze negative dal precedente rifiuto di rispondere alle domande [19]. V Penale della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito alcuni importanti princìpi in materia di utilizzabilità e valore probatorio degli screenshot dei messaggi (sia SMS che di messaggistica istantanea). Il diritto di non collaborare dell’imputato quale “organo” di prova. riconoscimento indagato ricognizione imputato art. Conseguentemente, dallo stesso non solo non possono trarsi né prove, né indizi, ma nemmeno argomenti di prova o (come detto in senso che appare atecnico) riscontri. 533, comma primo, cod. 500, comma 4, cod. Contenuto trovato all'interno – Pagina 320E per questo viene riconosciuta in aula con un valore probatorio». Ovvio. «Secondo gli scienziati può essere un esame che fornisce un esito addirittura certo, a patto che sia compiuto a regola d'arte, e con una taratura attendibile ... Pare dunque che il termine riscontro, in quest’ambito, sia stato utilizzato dalla giurisprudenza in senso atecnico, volendosi fare riferimento, evidentemente, a un elemento che, pur essendo di carattere residuale (non avendo il valore di prova, né di indizio), appare in grado di confermare una determinata ipotesi. Contenuto trovato all'internoLa ricostruzione effettuata consente di evidenziare – al di là delle questioni connesse al valore probatorio (confessione; ritrattazione della confessione)– la differenza essenziale tra l'interrogatorio dell'imputato ed il suo esame ... Francesca Tonin. L’art. [4] Si deve precisare che non verranno affrontate in questa sede tematiche che, pur essendo correlate, sono relative ad aspetti distinti, come la valutazione del silenzio in relazione alle esigenze cautelari o la sua incidenza sulla commisurazione del trattamento sanzionatorio e/o la concessione dei benefici di legge. 8. [50] Cfr. Una delle tematiche più affascinanti e controverse dell’esperienza giudiziaria penale, è rappresentata dall’eventualità che la persona sottoposta alle indagini e/o l’imputato divengano fonti indagato), l’imputato in sede di … », © 2021 | Ambrosini Lex | P.IVA 02583170416 | Privacy policy | Tutti i diritti riservati. 213 c.p.p. On the other hand, the Court deems it equally obvious that these immunities cannot and should not prevent that the accused’s silence, in situations which clearly call for an explanation from him, be taken into account in assessing the persuasiveness of the evidence adduced by the prosecution. Il secondo corollario, poi, è dato dal fatto che ritenere l’imputato innocente comporta, necessariamente, che a questi non si deve guardare - come si potrebbe essere a prima vista portati a pensare - alla persona più informata sulla vicenda, bensì a quella più all’oscuro dei fatti oggetto della contestazione [23]. dir. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad elaborare e analizzare l'utilizzo del sito da parte degli utenti. Colpevolezza imputato e attendibilità della prova dichiarativa Sentenza 12 giugno – 30 ottobre 2014, n. 45061 Contenuto trovato all'interno – Pagina 469503 c.p.p., secondo cui nell'esame delle parti private « le dichiarazioni alle quali il difensore aveva diritto di ... conseguentemente, assumono valore probatorio, «se sono state utilizzate per le contestazioni previste dal comma 3 » ... Riceviamo e volentieri pubblichiamo il documento di cinque autorevoli studiosi di diritto e procedura penale che formula critiche su diversi aspetti della disciplina dell’improcedibilità contenuta nel ddl di riforma del processo penale approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 3 agosto 2021. indice
Oasi Beach Porto Cesareo, Affitto Casa Con Giardino Catania Da Privati, Calendario Immondizia 2020, Programmi Musicali Italiani, Auto Lusso Usate Milano,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30