Sez. Le ipotesi di nullità delle delibere assembleari vanno circoscritte ai soli casi di anomalie tali da rendere la delibera stessa mero simulacro (perché priva degli elementi essenziali, con oggetto impossibile o illecito o che esorbiti dalle competenze assembleari o che incida sui diritti o la proprietà individuale), dovendosi ogni altro caso ricondurre alla categoria della annullabilità. Peraltro, è appena il caso di ricordare che, per legge [8], chi vuole impugnare una delibera condominiale deve obbligatoriamente far precedere tale azione giudiziale dall’esperimento di un tentativo di mediazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3447SULLE INVALIDITA DELLE « DELIBERE ASSEMBLEARI » (a cura del prof. Aldo Angelo Dolmetta) Premessa. Prima di procedere alla distinta analisi delle ... sezione VI («dell'assemblea»); quanto alle s.r.l., OSSERVAZIONI DELLE UNIVERSITÀ 3447. 2377 c.c., e quindi da farsi valere nel prescritto termine di . La decisione assunta allâinterno del consesso deve poi essere rispettata da tutti e attuata dallâamministratore, vero e proprio organo esecutivo del condominio. II, 11/01/2016, n.77. MEO, Effetti dell'invalidità delle delibere assembleari, in ABBADESSA e PORTALE (diretto da), Il nuovo diritto delle società, cit., 266 ss.. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Seconda, Ordinanza interlocutoria 1/10/2019, n. 24476, Pres. Scarpa Condominio - Regime invalidità delibere - Invalidità delibera ripartizione oneri condominiali - Nullità o annullabilità - Violazione criteri normativi o regolamentari di suddivisione spese [1] La Seconda Sezione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione . Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3Il socio può farsi rappresentare in assemblea, se l'atto costitutivo non dispone diversamente. ... Altra causa di invalidità delle delibere assembleari è l'oggetto illecito o impossibile e quelle prese in assenza assoluta di ... La prima è di gran lunga la più ricorrente e anche lâunica a cui il Codice civile dedica attenzione: la nullità , infatti, deve ritenersi unâipotesi di invalidità residuale, destinata solamente ai casi più gravi. Premesso che è solo annullabile la delibera con la quale si sia deciso di dar corso alle operazioni di voto, in pendenza della discussione, a nulla rilevando che l'intervento dei soci che non si erano ancora espressi, prima dell'inizio della votazione, fosse o . Cass., sentenza 11 giugno 2003, n. 9364, secondo cui: "la omessa convocazione (di tutti o di alcuni) dei soci, comportando la mancanza, in concreto, di un elemento essenziale dello schema legale della deliberazione assembleare, determina l'inesistenza . prevede un termine di decadenza "lungo", triennale - va. / Maurizio MEOLI - 5 novembre 2014 cod. Invalidità delle deliberazioni assembleari - La nullità. Avv. 2377 e 2379 del codice civile. Tribunale Taranto sez. Difatti l'articolo 2479-ter, comma terzo, c.c., prevede l'invalidità di quelle prese in assenza assoluta di informazione. Se lâargomento ti interessa, prosegui nella lettura: vedremo insieme quali sono le cause di invalidità delle delibere condominiali. si veda, tra gli altri, Guerrieri, La nullità delle deliberazioni assembleari di società per azioni, Milano, 2009, 12. L'invalidità delle delibere assembleari può essere determinata da vizi che riguardano il procedimento assembleare o il contenuto della delibera. L'invalidità della delibera assembleare può essere di due tipi: nullità e annullabilità. dir. A tal proposito precisa che sono nulle, ai sensi dell'articolo 2479 ter comma 3 cod. Per la precisione [1], l’assemblea dei condomini provvede: L’assemblea può essere convocata in via straordinaria dall’amministratore quando lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentano un sesto del valore dell’edificio. Domande di diritto commerciale da 9 CFU , registrate durante le sedute di esame domande esame di diritto commerciale 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20 2377 ss. I quorum assembleari. decide su aspetti non rientranti nella competenza dellâassemblea (ad esempio, riguardo a unâarea non condominiale). 2377, comma V, n. 2 - Sussistenza La legge [3] distingue tra quorum costitutivi e quorum deliberativi: i primi determinano la formazione dellâorgano assembleare, mentre i secondi la regolarità della delibera assunta. Napolitano) c. Frank s.r.l., R.Z., G.B. delibere assembleari. Gruppo Condominioweb Srl P. Iva . Invalidità derivata da limitare . (avv. Il Tribunale di Catania, con la sentenza n. 813/2018 pubbl. 1137 cod. Lâinvalidità della delibera assembleare può essere di due tipi: nullità e annullabilità . Contenuto trovato all'interno700 c.p.c. alle delibere delle s.r.l. dopo la riforma del diritto e l'introduzione del processo societario, ... l'impugnazione di delibere assembleari di s.p.a., in Banca borsa, 2012, 141; SACCHI-VICARI, Invalidità delle deliberazioni ... I quorum assembleari. il 20/02/2018 RG n. 16278/2013, accogliendo le richieste di parte attrice, dichiara nulla la delibera adottata dall'assemblea di una srl con la quale sono stati approvati i bilanci al 31.12.2010, 31.12.2011 e 31.12.2012 ed annulla, inoltre, la delibera per la nomina dei . Il CASO.it. [4] App. Uno degli aspetti più rilevanti delle delibere condominiali adottate dall'assemblea è la possibilità, per ciascun condomino, di opporsi ad esse, avvalendosi di diversi tipi di azioni giudiziarie, a seconda del tipo di invalidità che inficia la delibera stessa. TABELLA RIASSUNTIVA - I quorum costitutivi e deliberativi delle assemblee nella Srl. Contenuto trovato all'interno – Pagina 504470; D. RUFINI, Considerazioni sulla sospensione dell'efi'icacia di una delibera assembleare invalida di s. r. l. mediante provvedimento ... 461, 469 s.; G. ZANARONE, L'invalidità delle deliberazioni assembleari, cit., 410, nt. Si parla: n. 10847 dellâ8 giugno 2020. 1. VI, 10/05/2013, n.11214. L’assemblea in seconda convocazione non può tenersi nel medesimo giorno solare della prima. Contenuto trovato all'interno – Pagina 281Pisani Masamormile, Invalidita` delle delibere assembleari. Stabilita` ed effetti, Riv. dir. comm., 2004, 55. Piscitello, Recesso ed esclusione nella srl, in Liber amicorum G.F. Campobasso, Vol. I, Torino, 2007. 16 della Legge... Nelle moderne società occidentali, è pensiero comune quello di sostenere, a mio avviso superficialmente che, l’economia tutta, sia un oggetto... Abstract: Nel corso degli anni, diversi sono stati i casi in cui si è imposto ad un’azienda in posizione dominante di concedere ai concorrenti... Law student - Università degli Studi di Milano. Cassazione civile sez. (21) Si vedano ad esempio nel secondo senso, sia pure in senso critico, D'Alessandro, "La provincia del diritto societario inderogabile (ri)determinata". civ. - 1.1. Secondo la giurisprudenza [4], lâavviso di convocazione deve essere notificato ai condòmini nelle forme tassativamente indicate dalla legge, e cioè con posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano. civ. (10) V. sull'argomento: Codazzi, Note in tema di collegialità e di invalidità delle delibere assembleari nelle società di capitali, in Giur. FLEISCHER e AGSTNER, L'invalidità delle deliberazioni assembleari di s.p.a. Comparazione di sistemi tra path dependency e prospettive di riforma, in Riv. CAPITOLO TERZO. Secondo la legge, l’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell’ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve contenere l’indicazione del luogo e dell’ora della riunione o, se prevista in modalità di videoconferenza, della piattaforma elettronica sulla quale si terrà la riunione e dell’ora della stessa. comm., 2004, II, 133. . Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia. Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali, il limite alla sindacabilità dei vizi della delibera non opera allorché si tratti di vizi implicanti la sua nullità, trattandosi dell’applicazione di atto la cui validità rappresenta un elemento costitutivo della domanda; nel caso di specie, la delibera che, ripartendo il consuntivo delle spese ordinarie tra i condomini, pone a carico del proprietario di un’unità immobiliare anche il periodo anteriore all’acquisto dell’immobile è astrattamente sindacabile di nullità, tuttavia, la ragione di nullità non sussiste, in quanto l’acquirente dell’unità immobiliare è obbligata solidalmente, con il venditore, in ordine ai contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente: deve quindi essere rigettata l’opposizione al decreto ingiuntivo proposta dal condomino acquirente. Il diritto di recesso è un atto unilaterale la cui facoltà di esercizio è riconosciuta in via generale dalla legge all'art. Tutti sanno che lâassemblea è lâorgano adibito ad assumere le decisioni più importanti per la vita condominiale. Nel procedimento di opposizione al decreto ingiuntivo emesso a favore del condominio, ai sensi dell’art. La deliberazione è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’edificio (quorum deliberativo). L’impugnazione della delibera dell’assemblea condominiale di approvazione di nuove tabelle millesimali, fondata non già sull’errore iniziale delle tabelle originarie o sulla sopravvenuta sproporzione dei valori del prospetto, ma su vizi dell’atto assembleare, va proposta nei confronti dell’amministratore del condominio e non nei confronti dei singoli condomini. Cause di nullità. La partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza, previo consenso della maggioranza dei condomini, anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 35titolo, che hanno fatto affidamento sulle decisioni/delibere che siano successivamente annullate per invalidità, ... Sono invalide, in quanto non conformi alla legge, le deliberazioni assembleari e le decisioni dei soci adottate sulla ... | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. - 3.3. L'Assemblea dei soci nelle s.r.l. 2480. (Procedimento d'impugnazione). La redazione delle delibere assembleari. Tribunale Napoli sez. Domande commerciale esame finale . Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Contenuto trovato all'interno – Pagina 562È legittimato all'impugnazione per invalidità delle deliberazioni dell'assemblea di una s.r.l. qualunque socio, indipendentemente dal valore della quota di capitale sociale posseduta, a condizione che non vi abbia consentito (Trib. Ma e` anche vero che le ipotesi di nullita` considerate dall'art. Tuttocamere - Le deliberazioni assembleari - 1 Ottobre 2003 - Pag. La Srl è una società a responsabilità limitata facente parte della categoria delle società di capitale, ovvero quelle imprese con personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta. Come si vedrà , in caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile su istanza dei dissenzienti o assenti perché non ritualmente convocati. Contenuto trovato all'interno – Pagina viiDelega, assemblea dei soci, S.p.a. 119 Deleghe di voto, S.p.a. quotate, sollecitazione ................................ 120 Deliberazioni assembleari ... sistema tradizionale – S.r.l. . ... 161 Invalidità, delibere assembleari, S.p.a. . Contenuto trovato all'interno – Pagina 1556, la disciplina applicabile all'invalidità delle delibere assembleari di società a responsabilità limitata coincideva ... 2479-ter stabilisce espressamente l'applicabilità nei limiti della compatibilità anche alle s.r.l. degli artt. Quando le deliberazioni sono nulle e quando annullabili? Il preventivo deposito di un'azione, quale prova della qualità di socio, è previsto dall'art. A differenza del regime previgente (sino al 31 dicembre 2003), l'assemblea non rappresenta più l'organo deliberativo tipico delle società di capitali, ma un organo a competenza limitata. In presenza di una clausola compromissoria che devolve alla competenza arbitrale le controversie tra soci, e tra . Contenuto trovato all'interno – Pagina 49In argomento, con particolare riguardo al problema della lettura del nuovo statuto allegato alla delibera, ... 2375 e 2371 c.c. occorre anche considerare le norme relative all'invalidita` delle delibere assembleari e quindi gli artt. Non sussiste. (19) V. Busani, Nelle Srl tramonta la collegialità, in Il sole-24 ore, 2.8.2002, 19; Busani - Canali, Tramonta il metodo collegiale, in Guida alle nuove società, Guida . 2479 ter c.c.). Scarpa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2424LECIS, ACQUAS 2010 Il recesso del socio nella s.p.a. e nella s.r.l., Milano. LENER 2004 Invalidità delle delibere assembleari di società per azioni, in Riv. dir. comm., I, 93. LENZI, 2003 I patrimoni destinati, costituzione e dinamica ... In tal caso, il verbale, redatto dal segretario e sottoscritto dal presidente, è trasmesso all’amministratore e a tutti i condòmini con le medesime formalità previste per la convocazione. Emissione di titoli di debito nelle SRL Differenza tra capitale sociale e patrimonio sociale Poteri e doveri degli amministratori delegati nelle SPA . La riforma del diritto societario determina una rivoluzione anche nella materia delle decisioni dei soci. 1/16 LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI Redazione, sottoscrizione e trascrizione delle deliberazioni assembleari. 2379 c.c. ogni ipotesi di invalidita` atipiche, come l'inesistenza di deliberazioni assembleari, sussistendo una piena riserva di legge con riguardo ai casi d'invalidita` delle delibera-zioni assembleari. Condominio - Regime invalidità delibere - Invalidità delibera ripartizione oneri condominiali - Nullità o annullabilità - Violazione criteri normativi o regolamentari di suddivisione spese Art. IV, 29/01/2018, n.926. 2377, cod. Non ogni decisione, però, può essere giusta e conforme alla legge. [31] La locuzione è adottata con riferimento alla disciplina riformata delle invalidità delle delibere assembleari da diversi autori; tra questi alessandro nigro, Tutela demolitoria e tutela risarcitoria nel nuovo diritto societario, in Riv. IV, 29/01/2018, n.926. Tribunale Roma sez. L'invalidità delle delibere assembleari può essere determinata dalla violazione di norme che regolano il procedimento assembleare o da vizi che riguardano il contenuto della delibera. II, 12/01/2016, n.305. c.c. Per la precisione: Mentre la delibera nulla può essere impugnata sempre, senza limiti di tempo, la delibera annullabile è impugnabile solamente dai condòmini assenti, dissenzienti o astenuti, entro trenta giorni data di comunicazione della stessa agli assenti. Con tale lavoro ho cercato di analizzare i diversi aspetti con cui solitamente viene articolato tale argomento, cercando poi di affiancare allo studio delle diverse fattispecie teoriche . L'art. In virtù del considerevole impatto che tali atti hanno, il tema dell'invalidità delle delibere assembleari offre grandi spunti su cui poter riflettere. : " La nullità della delibera per carenza assoluta di informazione dei soci sussiste solo rispetto alla deliberazione assunta in carenza di convocazione dell'assemblea , e si Approfondiamo il tema delle invalidità delle delibere condominiali e vediamo quando una decisione è nulla e quando, invece, è annullabile. 1137 c.c. 2391 e 2373 c.c., un sistema speciale delle impugnative di tutte le deliberazioni delle società di capitali12, così da rendere la stessa (disciplina) applicabile alle delibere consiliari. Contenuto trovato all'interno – Pagina 5945[RV585528] In materia di impugnazione delle delibere dell'assemblea di una società di capitali, la distinzione tra vizi che ne cagionano la nullità, ovvero l'annullabilità, e l'errore nel quale sia incorso il giudice del merito nella ... Azioni di responsabilità (di cosa?) (20) Sulla revoca delle delibere assembleari è ancora attuale Chiomenti, La revoca delle deliberazioni assembleari, Milano 1969. Non è più previsto un . à questo il cosiddetto quorum costitutivo. 1137 c.c., la legittimazione all’opposizione per vizi determinanti l’annullamento della delibera assembleare deve essere riconosciuta ai condomini assenti all’assemblea condominiale o ai condomini che, seppur presenti, abbiano scelto di votare contro le delibere approvate. L'ampio dibattito dottrinale sull'invalidità delle delibere assembleari, trovava (già sotto il vigore della previgente disciplina) concordi gli interpreti (Ferri, Le società, in Tratt. 63 disp. Contenuto trovato all'interno – Pagina 238Il nuovo impianto normativo mira, come nelle s.p.a., a rendere piu` stabili le delibere assembleari, sia con la limitazione, ... 2949; Rordorf, Invalidita` e impugnazione delle decisioni dei soci di s.r.l., in Soc., 2007, p. 270. n. 5397 del 17 aprile 2013. Nella disciplina delle società per azioni, fra i possibili vizi che possono determinare l'invalidità di una delibera assembleare, è possibile rinvenire ipotesi patologiche di nullità tali da attribuire la legittimazione ad . Lâassemblea è lâorgano decisionale del condominio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 414... adottata dall'assemblea di una s.r.l., in caso di omessa convocazione, qualora nel relativo verbale sia dato atto contrariamente al vero della partecipazione di tutti i soci. La nullità di una delibera comporta l'invalidità, ... La Corte di Cassazione ha affermato che l’adozione, da parte dell’assemblea, di una delibera vertente sui medesimi argomenti di quella oggetto di impugnazione, determina la cessazione della materia del contendere nel giudizio promosso per l’annullamento della prima deliberazione, in quanto sostanzialmente sostituita da quella successivamente adottata [12]. I Giudici romani, riprendendo l'analisi dell'articolo 2377 cod. Sin da subito, possiamo dire che la legge ha previsto due tipi di invalidità per le decisioni assembleari: lâannullabilità e la nullità . sull'approvazione delle successive delibere assembleari. [12] Cass., sent. Contenuto trovato all'interno... 317 ss.; FRANCESCHI B., LECIS C., Recesso del socionella s.p.a.e nella s.r.l., Milano, 2010; DELLI PRISCOLI L., ... inSoc., 2008, 8, 980ss.; RENNA L., Noteintema di invalidità delle delibere assembleari e di recesso nella società ... Questa comunicazione contiene le informazioni più importanti inerenti al consesso e, soprattutto, deve sempre indicare lâordine del giorno, cioè il riepilogo degli argomenti di cui bisognerà trattare in riunione. Brescia, sent. 2378. Ad esempio, è affetta da nullità la delibera che decide in materie del tutto esorbitanti rispetto alle competenze assembleari. Il socio o i soci opponenti devono dimostrarsi possessori al tempo dell' impugnazione del numero delle azioni previsto dal ( (terzo comma)) dell'articolo 2377. Cassazione civile, Sez. 2388 c.c.) alla conferma dell’amministratore e all’eventuale sua retribuzione; ad autorizzare l’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato. 1137 c.c. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. à nella riunione di tutti i condòmini che sono assunte le risoluzioni più importanti per lâintero edificio, come ad esempio i lavori di manutenzione straordinaria, le innovazioni, la nomina e la revoca dellâamministratore di condominio. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Contenuto trovato all'internoLa verbalizzazione e la pubblicità; b) l'invalidità delle delibere assembleari; c) l'invalidità delle decisioni dei soci ... La s.r.l. semplificata: a) l'atto costitutivo e lo statuto “tipizzato”; b) differenze rispetto alla s.r.l. ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 54052. Cfr., tra gli altri, G. ZANARONE, Delle società a responsabilità limitata, cit., p. 1434 ss.; M. ROSSI, L'invalidità delle decisioni, cit., p. 1023 ss.; G. GUERRIERI, La nullità delle deliberazioni assembleari di società per azioni, ... Curcio, Lombardo. Secondo il Codice civile [5], le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento sono annullabili davanti al giudice. Le delibere invalide: tutela reale e risarcitoria. Contenuto trovato all'internodi F. FANTI, Convocazione diretta dell'assemblea da parte dei soci di s.r.l. 1071 V. F. G ENNARI , Brevi note in tema di ... Su alcuni aspetti dell'invalidità delle delibere assembleari, Notariato, 2005, 665 ss.;Cass., 8 settembre 2005, ... Poiché la contrarietà alla legge o al regolamento ricomprende tantissime ipotesi, di seguito si elencano solamente alcuni motivi di annullabilità della delibera condominiale: Contro una delibera annullabile può proporre impugnazione allâautorità giudiziaria ogni condomino assente, dissenziente o astenuto, nel termine inderogabile di trenta giorni che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 82... non rispetto della regola dell'unanimità dovrebbe comportare un problema di inefficacia, piuttosto che di invalidità. ... sul terreno sanzionatorio, alla disciplina non già del contratto, ma delle delibere assembleari; R. SANTAGATA, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 37Nullità delle delibere assembleari nelle S.p.A. La legge , accanto al procedimento di annullabilità pone le ipotesi di nullità delle deliberazioni dell'assemblea che sono ... Invalidità delle decisioni dei soci nelle S.R.L. È il ... L’assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell’intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio (quorum costitutivo). in merito alle patologie delle delibere assembleari nelle società a responsabilità limitata, due specie di invalidità: la nullità e l'annullabilità. n. 602/73, Decreto ingiuntivo e ammissione al passivo fallimentare, Il procedimento per convalida di sfratto (con modelli e fac-simili), CANCELLAZIONE CASSA FORENSE: i contributi versati vanno restituiti, Concorso Polizia Penitenziaria 2018: imbrogli alla prova scritta, pronto il ricorso.
Raduno Lamborghini Ottobre 2021, Calcolo Tardiva Registrazione Contratto Di Locazione, Calendario Raccolta Differenziata 2020 Cremona, Case Di Montagna In Vendita, Mercato Vintage Firenze 2021, Caserma Marina Militare Santa Rosa Roma, Nota Di Credito E Nota Di Debito, Gestione Campeggio Liguria, Case In Vendita Piazza Al Serchio,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30