L'apparato riproduttore maschile. E' formato da due parti, il corpo ed il glande, rivestiti da una guaina cutanea denominata prepuzio. Nel bambino è di dimensioni ridotte e tende a svilupparsi nel periodo della pubertà . Contenuto trovato all'interno – Pagina 359L'apparato riproduttore maschile comprende le gonadi maschili (i testicoli), in cui vengono ... seminale ghiandola bulbouretrale epididimo testicolo L'apparato riproduttore maschile Man mano che si muovono lungo l'apparato riproduttore ... Il glande è la struttura che si trova all’estremità del pene e presenta, nel cane, una dilatazione chiamata bulbo del glande, che acquisisce dimensioni maggiori durante la fase di accoppiamento, determinando un vero e proprio blocco; inoltre, sempre nel cane, alla base del bulbo del glande è presente una struttura ossea, l’osso penieno, che serve a facilitare la penetrazione nella prima fase dell’accoppiamento. BLOG Scuola tra dentro e fuori. Struttura del testicolo: I testicoli sono formati da: epididimo,tubuli seminiferi, dotto deferente,rete testis. L’anestro è l’ultima fase del ciclo estrale e rappresenta la fase quiescente del ciclo riproduttivo. I testicoli sono nello scroto, cioè una specie di sacchetto. È formato Producono le cellule sessuali maschili chiamate spermatozoi; I testicoli, contenuti in una sacca membranosa chiamata scroto, sono i due organi che producono gli spermatozoi. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. la fecondazione e la nascita. Nella specie umana è possibile distinguere un apparato riproduttore maschile e uno femminile, differenti per anatomia e fisiologia. Il complesso anatomico formato da dotto deferente, vasi testicolari arteriosi e venosi, vasi linfatici, nervi, legamenti e fasce muscolari, è chiamato cordone spermatico. più piccole (piccole labbra) che circondano l'orifizio vaginale. Gli organi riproduttivi maschili includono: scroto, testicoli, epididimo, dotti deferenti, cordone spermatico, prostata, pene e prepuzio. Gli organi sessuali maschili sono in gran parte esterni. Si trovano nella zona dei reni e sono circondati da una sacca denominata scroto. riproduttivo maschile, mediante le funzioni dei suoi diversi organi, consente la riproduzione umana. A differenza degli altri apparati, uguali nel maschio e nella femmina, l’apparato riproduttore è diverso nell’uomo e nella donna. La durata media dell’estro è di 7-9 giorni, potendo andare da 0 a 24 giorni. - Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 Società aderente al “Gruppo IVA B&D Holding” Partita IVA 02611940038 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A. - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia), Organizzazione e funzioni degli organismi, Riproduzione e sviluppo embrionale negli animali. Miglior attrice protagonista a Julia Roberts; Nomination Miglior film a … C. Contenuto trovato all'interno – Pagina 32Eroor ( USG Apparato genitale maschile . - Le parti costituenti l'apparato riproduttore maschile corrispondono in generale alle femminili e sono : i due testicoli coi due vasi deferenti ( fig . 27 ) , corrispondenti alle ovaie e tubi ... 2001 - Premio Oscar. tube, un restringimento intermedio e il collo (o cervice uterina) che si Lo dice la parola stessa : a riprodurre nuovi individui simili a se stessi, questo è necessario per mantenere in vita la propria specie. Nell'utero si distinguono un fondo, dove sboccano le Il pene rappresenta lâorgano riproduttivo maschile nonché lâultimo tratto delle vie urinarie. Le cellule femminili invece, gli ovuli, vengono prodotti nelle ovaie. Il parenchima testicolare è costituito da un limitato numero di tubuli seminiferi, la cui parte terminale del tubulo è rettilinea e viene chiamata tubulo retto. Questo processo si ripete continuamente durante la stagione riproduttiva, tranne se l’animale si accoppia. Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale delle mappe qui raccolte. Una volta maturi, gli spermatozoi risalgono nel dotto deferente, che prosegue nell'uretra, un canale comune all'apparato escretore, che decorre dalla vescica urinaria fino all'estremità del pene, l'organo erettile deputato all'accoppiamento. Apparato riproduttore: ricerca per la quinta elementare (scuola primaria) L’apparato riproduttore permette all’essere umano di riprodursi. Il pene All’apice del glande è situato il meato uretrale, l’orifizio dell’uretra che favorisce l’uscita dello sperma e dell’urina. da un punto di vista anatomico, esemplifica nei tratti generali gli apparati l’apparato riproduttore maschile, e’ prevalentemente esterno al corpo ed ha la funzione di produrre cellule sessuali maschili: gli spermatozoi. La struttura della parete uterina presenta una tunica esterna (perimetrio), una tunica intermedia muscolare (miometrio) e una tunica mucosa interna (endometrio), dotata di ghiandole tubulari, che si modifica durante il ciclo mestruale. 22.2). muscolo-membranoso che accoglie il pene e riceve lo sperma; termina con la Contenuto trovato all'interno – Pagina 34L'apparato genitale maschile è costituito dalle gonadi (testicoli o didimi), dalle vie spermatiche (epididimi, dotti deferenti e condotti eiaculatori), da alcune ghiandole annesse (vescichette seminali, prostata e ghiandole ... Tutti gli animali a riproduzione sessuata sono formati da due tipi di cellule: le cellule somatiche e le cellule germinali. I testicoli svolgono due funzioni fondamentali: L’apparato riproduttore femminile, a differenza di quello maschile, non è visibile all’esterno. Nel caso dei maschi, questi presentano due testicoli interni, che quindi non sono visibili. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all'uso dei cookie. Sono poste vicino alla parete posteriore della prostata, secernono un fluido viscoso che costituisce circa il 70% dell'eiaculato. Questa ghiandola è bilobata nel cane, mentre nel gatto è costituita da quattro lobi, due craniali e due caudali. Durante la stagione riproduttiva la gatta presenta una serie di estri anovulatori (assenza di ovulazione), ognuno dei quali dura in media 7 giorni (potendo andare da 3 a 20 giorni) ed è seguito da un periodo di inattività di circa 10 giorni (potendo andare da 8 a 30 giorni o prolungarsi fino a circa 45 giorni in gatte che hanno ovulato, ma che non hanno sviluppato una gravidanza). INDICA CON UN X LA RISPOSTA CORRETTA. queste si trova il clitoride, piccolo organo erettile omologo del pene Lo spermatozoo è il gamete maschile, vale a dire la cellula che l’apparato riproduttivo maschile produce per fecondare l’ovocita. Si trovano in una struttura esterna a borsa (SCROTO) in quanto la SPERMATOGENESI avviene a circa 32 °C Il testicolo è costituito numerosi LOBULI contenenti:-TUBULI SEMINIFERI in cui avviene la SPERMATOGENESI I testicoli, contenuti in una sacca membranosa chiamata scroto, sono i … Lâapparato riproduttivo maschile permette, per mezzo delle funzioni di tutti gli organi di cui è composto, la produzione dei gameti maschili (spermatozoi) necessari ai fini della riproduzione umana. Nel feto sono situati nellâaddome e normalmente discendono nella sacca scrotale poco prima della nascita. Essa è caratterizzata da tutte quelle trasformazioni, sia sul piano fisico sia su quello psicologico, che portano un ragazzo a diventare prima un adolescente (intorno ai 16 anni per le ragazze e ai 18 per i ragazzi) e poi, intorno ai 20 anni, un adulto. La vagina è un canale muscolo-membranoso, disposto sul pavimento della cavità pelvica, capace di estendersi notevolmente durante il parto. I testicoli sono organi di forma ovale (all'incirca lunghi 5 cm e larghi 2,5 cm) e sono contenuti in una sacca, la borsa scrotale, situata alla base del pene. Apparato riproduttore. ... – Classe di vermi [...] 3 o 4, fino a qualche centinaio), in ciascuna delle quali si ripete l’apparato riproduttore ermafrodito; dalle uova che si sviluppano si formano delle larve: la larva esacanta (o ... Leggi Tutto . CIO - Comitato controllo infezioni ospedaliere. È costituito dal pene, il maggiore organo riproduttivo maschile, nonché ultimo tratto delle vie urinarie; dalla prostata, composta da tessuto fibroso e muscolare, la cui funzione fondamentale è quella di produrre e immagazzinare il liquido … * MALATTIE VENEREE: trasmesse attraverso il rapporto sessuale, sono infettive e derivano dal contagio di funghi, batteri e virus. La prostata è una ghiandola formata da tessuto fibroso e muscolare, la cui maggiore funzione è quella di produrre e immagazzinare lo sperma che viene poi rilasciato durante lâeiaculazione.La ghiandola prostatica è situata sotto la vescica e davanti al retto, distante solo pochi centimetri. L’apparato riproduttore femminile è formato da: - la vagina, il canale muscolare lungo da 8 a 10 centimetri, che ha il compito di ricevere il pene durante il rapporto sessuale e di fare uscire il nuovo essere vivente, cioè il feto. Ha la funzione di accogliere la cellula uovo al momento dell’ovulazione, creando le condizioni adatte per la fecondazione, per poi trasportarla in utero per la successiva gestazione. Il vestibolo rappresenta l’ultimo tratto dell’apparato genitale. risalita lungo le vie genitali femminili. Le dimensioni sono comprese tra 1,5 e 2 cm . secreto l'ormone maschile testosterone, responsabile della maturazione degli spermatozoi, dello sviluppo degli organi genitali e dei caratteri sessuali secondari propri del sesso maschile durante la pubertà. Le due branche della medicina che si occupano delle disfunzioni che riguardano l’apparato genitale, detto anche "riproduttore", femminile e maschile sono rispettivamente la ginecologia e l’andrologia. L’apparato riproduttore maschile è composto da i testicoli e dal pene. Contenuto trovato all'interno – Pagina 373RIPRODUTTORE MASCHILE L'apparato riproduttore maschile comprende le gonadi maschili (i testicoli), in cui vengono prodotti gli ... situate tra i tubuli seminiferi, secernono il testosterone e altri ormoni sessuali maschili (androgeni). Contenuto trovato all'internogameti maschili si chiamano spermatozoi. I gameti femminili si chiamano celluleuovo. L'apparato riproduttore maschile L'apparato riproduttore maschile è composto da: - due testicoli, cioè gli organi dove vengono prodotti gli spermatozoi ... L'apparato riproduttore maschile. Contenuto trovato all'interno – Pagina 79Il Nalepa , nel lavoro ripetutamente citato ( 1884-85 ) descrive e figura l'apparato genitale maschile di due Tiroglifidi . La descrizione di uno dei due apparati , quello del Tiroglyphus longior ( 1884 ) in complesso concorda con ... Comprende il pene, il maggiore organo riproduttivo maschile, e l’ultimo tratto delle vie urinarie. Il controllo ormonale nel maschio Sadava et al. vulva, la porzione più esterna dell'apparato riproduttore, formata da due pliche La punta del pene si chiama Queste due ghiandole variano di dimensioni nel corso della vita: durante lâinfanzia sono piccole, il loro volume aumenta durante la pubertà fino al conseguimento della maturità sessuale, per poi subire unâinvoluzione fisiologica in tarda età . Contenuto trovato all'interno – Pagina 917Presentiamo, quindi, agli alunni l'apparato riproduttore maschile e l'apparato riproduttore femminile, descritti dettagliatamente nei rispettivi Approfondimenti. Successivamente spieghiamo le caratteristiche e le fasi del ciclo ovarico, ... Ha una forma a Y ed è costituito da due corna e una cervice. 3) L’apparato riproduttore femminile è prevalentemente. Contenuto trovato all'interno – Pagina 485Essi hanno la funzione di attirare gli insetti che, svolgendo il ruolo di impollinatori, collaborano alla riproduzione della pianta; – gli stami, che sono l'apparato riproduttore maschile e sono formati da un filamento, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 156I.'apparato riproduttore maschile comprende le gonadi maschili (i testicoli), in cui vengono prodotti gli spermatozoi, e le vie spermatiche, cioè l'insieme dei tubuli che portano gli spermatozoi dal testicoli all'esterno. L’apparato maschile è presente nella parte finale dell’apparato digerente; il pollo presenta 2 reni e 2 ureteri ,circondati da un tubicino molto lungo detto dotto deferente, i quali portano lo sperma prodotto nel testicolo. Gli organi riproduttivi maschili includono: scroto, testicoli, epididimo, dotti deferenti, cordone spermatico, prostata, pene e prepuzio. L'apparato genitale maschile degli Insetti è composto da due testicoli, dai canali deferenti, dal dotto eiaculatore e dall'organo copulatore.Ad esso si aggiungono le ghiandole accessorie.. Testicoli. Nella gatta l’ovulazione è indotta, avviene cioè in genere solo se c’è stato l’accoppiamento. Direttore Sanitario: Dott. Producono le cellule sessuali maschili chiamate spermatozoi; Verifica di scienze: Apparato riproduttore 1)Completa le seguenti frasi con i termini corretti: a. (uniroma2.it) L'uretrite può colpire sia soggetti di sesso femminile che di sesso maschile, ma in questi ultima l'incidenza della patologia è superiore. L’apparato riproduttore femminile invece è formato da due ovaie, dall’utero, e da condotti di collegamento tra ovaie e vagina. Le cellule maschili per la riproduzione si chiamano spermatozoi e vengono prodotte all’interno dei testicoli. L’alternanza è regolata dal rapporto luce e buio (fotoperiodo) nell’arco della giornata; necessitano, infatti, 12-14 ore di luce affinché avvenga il rilascio delle gonadotropine stimolanti la crescita dei follicoli. riproduttori che caratterizzano i mammiferi. L’apparato riproduttore o genitale consente all’uomo e alla donna di riprodursi. È presente fin dalla nascita completo e differenziato nei due sessi; può però esplicare la sua funzione solo quando l’organismo diventa adulto. La pubertà. La fascia d’età compresa fra i 10-13 anni per le ragazze e i 12-15 anni per i ragazzi è chiamata pubertà. Le ovaie, in numero di due, producono le cellule germinali (cellule uovo) ed esplicano attività endocrina, secernendo ormoni sessuali come estrogeni, progesterone e testosterone. Le ghiandole bulbouretrali secernono Ha la funzione di secernere un liquido che garantisca un ambiente ottimale per la sopravvivenza degli spermatozoi. L’apparato genitale maschile Lo sperma è una miscela di spermatozoi e di secrezioni prodotte dalle ghiandole annesse contenente un numero variabile di spermatozoi, da 50 a 150 milioni per mL. In genere il glande è parzialmente coperto da una piega cutanea, denominata il prepuzio. Il prepuzio, o fodero, è una guaina che riveste completamente il pene non eretto, con funzione protettiva; è lungo nel cane e breve e libero nel gatto. Le ghiandole bulbo-uretrali, presenti esclusivamente nel gatto, sono pari e localizzate dorso-lateralmente al bulbo del pene. Contenuto trovato all'interno – Pagina 208non corrisponde alla generazione assessuale propriamente detta , quella cioè , che si compie negli animali senza organi riproduttori speciali . L'apparato riproduttore femminile e l'apparato riproduttore maschile sono negli Insetti ... Le cellule femminili, che si chiamano ovuli, vengono prodotte nelle ovaie. liquido seminale, accrescendo la vitalità degli spermatozoi e agevolando la loro 1. Leggi gli appunti su riassunto-sull'apparato-riproduttore-maschile qui. La fascia d’età compresa fra i 10-13 anni per le ragazze e i 12-15 anni per i ragazzi è chiamata pubertà. Contenuto trovato all'interno – Pagina 884APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ANATOMIA I testicoli , di forma quasi perfettamente sferica , sono allogati nel sacco scrotale , ricoperto da una fitta peluria e situato poco al di sotto dell'ano . All'esterno , i testicoli sono ... I testicoli producono gli spermatozoi e sono collegati al pene attraverso due tubicini. Biologia — trattazione completa e approfondita dell'apparato riproduttore umano, sia maschile che femminile, con immagini esplicative. I due testicoli, che producono gli spermatozoi, hanno una forma ovoidale e sono contenuti in una sacca, lo scroto, al di sotto del pene. Sistema riproduttivo maschile e femminile: organizzazione generale delle vie genitali e loro rapporti nei due sessi con l apparato escretore urinifero. L’apparato riproduttore femminile. Il testicolo L' apparato maschile interno è formato da: Vescica,dotto deferente,uretra, corpo cavernoso, orifizio uretrale,vescicola seminale, prostata,scroto. Lateralmente alle ovaie si trovano le tube di Falloppio (o tube uterine), provviste all'estremità rivolta verso le ovaie di frange cigliate, dette fimbrie, destinate a raccogliere la cellula uovo rilasciata durante l'ovulazione. L’apparato riproduttore maschile ha la funzione di produrre i gameti maschili (spermatozoi) e di deporli nel corpo della donna durante il rapporto sessuale. La tuba è un piccolo condotto, che collega ciascuna delle due ovaie alla cavità uterina. Il proestro viene clinicamente definito come il periodo del ciclo estrale in cui è possibile riconoscere alcuni cambiamenti esterni che caratterizzano l’imminenza dell’estro. Il pene è costituito da tre parti: radice, corpo e glande. La prostata, composta da tessuto fibroso e muscolare, la cui funzione fondamentale è quella di produrre ed immagazzinare il liquido seminale che … Apparato riproduttore maschile. Gli spermatozoi lasciano man mano i tubuli seminiferi, raggiungono la prostata, che con il suo secreto contribuisce alla formazione di gran parte del volume finale del liquido seminale. Il clitoride, compreso nel vestibolo, non è molto visibile essendo coperto da una fossetta (fossetta clitoridea); rappresenta il corrispondente del pene maschile ed è costituito da due pilastri di tessuto erettile, i cosiddetti corpi cavernosi, da un corpo e da un glande; in corrispondenza di quest’ultimo nella gatta si può riscontrare la presenza di una piccola cartilagine. L’apparato riprodutto re maschile L’apparato riproduttore masc hile è prevalentemente esterno al corpo ed è formato da: I t e stico li : sono due ghiandole c ontenute in una sacca formata dalla pelle (scroto) che li protegge. La vulva si trova caudalmente al vestibolo ed è costituita da due pliche carnose, le labbra vulvari, collegate tra loro dalle commessure dorsale e ventrale. Le due ovaie sono formate da una zona periferica 10 Le vescicole seminali sono parte dell'apparato riproduttore maschile. 23. Contenuto trovato all'internoIl cambiamento climatico è nemico della fertilità maschile. Lo dicono gli ultimi dati ... È noto che l'aumento della temperatura danneggia l'apparato riproduttivo maschile, molto più di quello femminile. Gli studi sugli animali, ... maschile. L’apparato genitale femminile è formato da ovaie, tube uterine, utero, vagina, vestibolo, clitoride e vulva. Anche nella gatta, l’aumento degli estrogeni determina le modificazioni comportamentali (vocalizzazioni), ma senza accettare la monta. Anatomia dell’apparato genitale maschile. Humanitas Gradenigo - Presidio Sanitario Aut. Si tratta di due piccoli organi ghiandolari, della dimensione di un' oliva, pari e non del tutto simmetrici (il testicolo sinistro si trova, di norma, leggermente più in alto del destro) deputati alla produzione degli spermatozoi e degli ormoni sessuali maschili. Sono costituiti da circa 250 lobuli, ciascuno dei quali contiene 2-3 tubuli seminiferi che confluiscono in un unico grosso canale, l'epididimo. affaccia all'estremità superiore della vagina. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy. IN MANIERA IN MANIERA. Gli organi genitali femminili del cane hanno il compito di produrre le cellule germinali femminili, ma anche di garantire lo sviluppo della cellula uovo fecondata fino al momento del parto. Durante l’estro, la cui durata è influenzata dalla stagione e dall’avvenuta o meno ovulazione, i livelli di estrogeni raggiungono il picco al momento dell’accettazione del maschio, come accade per la cagna, per poi calare durante i 5 giorni successivi. Comprende il pene, il maggiore organo riproduttivo maschile, e l’ultimo tratto delle vie urinarie. Scienze Facile per bambini di Scuola Primaria: Schemi e Mappe sull’Apparato Riproduttore per bambini BES e DSA. apparato riproduttore - Apparato riproduttivo maschile e femminile, gravidanza. Allâapice del glande è situato il meato uretrale, lâorifizio dellâuretra che favorisce lâuscita dello sperma e dellâurina. Il diestro dura circa 45 giorni e si verifica in caso di avvenuta ovulazione e mancata gravidanza. Anteriormente a È costituito dal pene, il maggiore organo riproduttivo maschile, nonché ultimo tratto delle vie urinarie; dalla prostata, composta da tessuto fibroso e muscolare, la cui funzione fondamentale è quella di produrre e immagazzinare il liquido … L’apparato riproduttore è presente nell’essere umano fin dalla nascita, ma inizia a funzionare grazie agli ormoni che sono alcune sono sostanze che iniziano a svilupparsi durante la pubertà. Fisicamente la pubertà inizia verso i 10-11 anni, quando l’ipotalamo induce l’ipofisi a pro… Le perdite che si evidenziano, generalmente, sono più chiare. Biologia — trattazione completa e approfondita dell'apparato riproduttore umano, sia maschile che femminile, con immagini esplicative. Sotto il tegumento si trovano le ghiandole sebacee ed un sottile strato di muscolatura liscia con fibre collagene ed elastiche, il dartos. Contenuto trovato all'interno – Pagina 10112.4 L'apparato riproduttore maschile Le gonadi maschili , o testicoli , contengono due componenti funzionali : i tubuli seminiferi e le cellule interstiziali . Gli spermatozoi sono prodotti nei tubuli seminiferi , lunghi ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 348L'apparato riproduttore maschile Le gonadi maschili , o testicoli , contengono due componenti funzionali : i tubuli seminiferi e le cellule interstiziali . Gli spermatozoi sono prodotti nei tubuli seminiferi , lunghi complessivamente ... Patologie dell'apparato riproduttore maschile Criptorchidismo . È la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale (durante lo sviluppo fetale). È più frequente nel testicolo destro, che rimane collocato all'interno della cavità inguinale/addominale. prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.1. I gameti maschili, detti SPERMATOZOI, sono prodotti dai due TESTICOLI, sistemati all’interno di un sacco cutaneo detto SCROTO. Contenuto trovato all'internoInoltre, il successo funzionale dell'apparato riproduttore dei mammiferi richiede due animali, un maschio e una femmina, Apparato riproduttore maschile L'apparato riproduttore maschile è strutturato per produrre le cellule riproduttive ... trattazione completa e approfondita dell\'apparato riproduttore umano, sia maschile che femminile, con immagini esplicative. (albanesi.it) Gli spermatozoi acquisiscono la mobilità e la capacità di fertilizzare lungo il passaggio nell’epididimo ed in particolar modo a livello della coda dove, peraltro, vengono immagazzinati. I contenuti sono di proprietà di De Agostini Editore S.p.a., è vietata la riproduzione.
Tassazione Stipendio Svizzero In Italia, Vendita Case A Pietra Ligure Da Privati, Affitto Casa Helsinki, Recesso Contratto Procacciatore D'affari, Anelli Componibili Pandora, Ristoranti Giapponesi In Zona, Maglia Ronaldo Manchester United Bambino, Fiere Torino Ottobre 2020, Estratto Conto Findomestic, Agoscorporate Estinzione Anticipata, Prestito Infruttifero Tra Conviventi, Rifugio Castiglioni Marmolada Altitudine,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30