Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/storage/e/eb/9d/habitarconstrutora/public_html/wp-includes/class.wp-scripts.php on line 454

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/storage/e/eb/9d/habitarconstrutora/public_html/wp-content/themes/habitar/single.php on line 83
maricommi taranto via acton

Long live bagna cauda and barbera wine! Long live bagna cauda and barbera wine! Spesso chiesto: Come Friggere Le Verdure Croccanti? Così, la bagna càuda divenne un piatto della stagione fredda anche perché la temperatura rigida io consiglio abbinare un vino rosso molto giovane, al massimo di un anno. Uno dei legumi dei poveri, i ceci sono considerati, per il loro apporto nutrizionale, un degno sostituto della carne, contengono infatti moltissime fibre, proteine e carboidrati. Quindi se state preparando una serata a base di questa salsa, o se siete invitati a una cena di questo tipo e volete portare una bottiglia da consumare in compagnia, vi consigliamo di orientarvi a colpo sicuro su un vino piemontese. Ragazze, sono torinese ed allergica all'aglio. Un piatto legato al vino fin dalla sua nascita. Abbinamento Vino Polenta: le nostre proposte. Gift Set - Rare new victoria's secret angel gold 4 pc giftset 1.7 oz +mini perfume lotion w. Figo! Bagna cauda significa letteralmente "salsa calda" e si prepara lasciando cuocere lentamente nell'olio extravergine d'oliva, gli spicchi d'aglio e le acciughe (meglio se della tipologia rosse di Spagna), fino a quando sono completamente sfaldati. Pensiamo al rituale della Bagna cauda: un pasto lungo, conviviale, che si assapora pian piano, spaziando tra i sapori degli ortaggi. 40+ Elenchi di Cosa Abbinare Alla Bagna Cauda? Per maggiori informazioni, visita il loro sito web qui. Per esempio la mela, cruda e ancora un. Una prima descrizione dettagliata della bagna càuda nella sua versione attuale si deve a Roberto Sacchetti e risale al 1875. Una salsa con elevata untuosità, sapidità, dall'umami esplosivo. Come abbiamo detto la bagna càuda era un piatto tipico in ambienti poveri, e per molto tempo venne considerata inadeguata dalle classi più agiate, che la ritenevano un cibo rozzo e, soprattutto a causa della presenza dell’aglio, inadatto a un’alimentazione raffinata. Quando scegliamo un vino da abbinare ad un cibo dobbiamo considerare molti fattori, tra cui le caratteristiche del pasto. La bagna cauda va consumata subito. Cosa ne pensate della pizza con la "bagna caoda"? La bagna caoda è una salsa molto saporita, normalmente si accompagna a verdure crude o cotte, in abbondanza. La bagna cauda, in italiano salsa calda, è un piatto della tradizione regionale piemontese. Le esperienze di avvicinamento al coding in Piemonte e a Torino. Scoprite la sua ricetta e i consigli per un piatto la bagna cauda è una ricetta storica del piemonte, un intingolo saporito, dal gusto intenso e sapidissimo, apparentemente semplice, ma che. #ricette #piemonte #bagnacaudaamici di vino divino ⬇⬇mettete mi piace ⬇⬇iscrivetevi sul nostro canale ⭕youtube ⭕social: Bagna cauda, la salsa che diventa rito, è uno scritto di guido tampieri e che ricorda il mio piemonte (dove sono nata e cresciuta) e che in questo pigrissimo pomeriggio prendo volentieri in prestito… quello della bagna cauda è forse, fra i riti conviviali officiati sulle tavole piemontesi, il più entusiastico. Cosa bere con la bagna cauda? E’ questo il caso di cardi, peperoni (che possono essere anche arrostiti o conservati in aceto), cavoli, scarola, indivia, porri, cipollotti lunghi (che si è soliti incidere nella base a croce e immergere nel vino locale), rape bianche e mele. Tra i vini che consigliamo da consumare insieme alla Bagna Cauda c’è il Barbera d’Asti. Cosa mangiare a Torino. I 10 rimedi contro l’alito da bagna cauda. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Un criptoromanzo al quale spetta il titolo di massimo capolavoro della nostra letteratura. In questo libro Aldo Spranzi toglie la maschera al Manzoni, e fa emergere il romanzo nascosto, con la sua grandezza. La caloria è innanzitutto una unità di misura; questa quantifica l'energia necessaria per innalzare da 14,5 a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata posta a livello del mare (alla pressione standard di 1 atmosfera). Meravigliosa abbinata ai tapinabur, ai funghi crudi e alla polenta arrostita. Media. Non si tratta solo di una ricetta o di un piatto, ma di un vero e proprio rito conviviale, di condivisione del cibo. Questa fase durerà circa 30 minuti, quando andrete a sciogliere in pentola il burro. Le verdure con le quali questa salsa verrà consumata arricchiranno il vostro pasto di vitamine con proprietà benefiche per vista, pelle, apparato cardiocircolatorio e sistema nervoso. Non cuocete troppo: se sono troppo morbide quando le zupperete nella bagna cauda si potrebbero rompere. Non ho voglia di farvi tutto lo spiegone, se volete lo trovate in rete, ma per brevi cenni quelle scritte in minuscolo . A parte preparate le verdure che intingerete nella salsa. Cosa mangiare nelle Langhe: 25 piatti tipici delle Langhe da provare. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Enable registration in settings - general. Il diagramma che vedete sotto si chiama metodo Mercadini e serve per stabilire il miglior abbinamento vino-cibo. Anche in questo caso abbiamo un vino tipico piemontese, semplice e vivace, non troppo alcolico e che non copre il piatto che state assaporando. I cardi, invece, possono essere consumati crudi. Per gustarla appieno, innanzitutto, è necessario amare profondamente l'aglio, ingrediente principale; poi, bisogna riunire gli amici e godere insieme a loro di questa ricetta della tradizione. Sono tante le cose che si possono mangiare con la bagna cauda. Invia tramite email stampa la lista. Essendo una pietanza sostanziosa, solitamente, viene considerato un piatto unico ma talvolta può anche essere servito. Ma la si può fare anche "leggera", cuocendo l'aglio nel latte. Aggiungete nel tegame l’olio, coprendo acciughe e aglio, accendete il fuoco a fiamma moderata e fate cuocere mescolando, fino a che che le acciughe si sciolgono. Nell'alimentazione contadina del Piemonte la bagna càuda era spesso abbinata alla polenta, a volte fritta o arrostita al forno, oppure usata altrettanto frequentemente per insaporire Un'antipasto invernale ricco e da servire caldo che conquisterà tutti i commensali. Required fields are marked *, Contents1 Quanto tempo deve stare la verdura nel bicarbonato?2 Come lavare verdura per evitare toxoplasmosi?3 Come disinfettare la frutta e la verdura?4 Come disinfettare gli alimenti in gravidanza?5 Come si, Contents1 Quali verdure si possono congelare?2 Come congelare le verdure sottovuoto?3 Come conservare la verdura per l’inverno?4 Come conservare le verdure dell’orto?5 Come vanno congelate le verdure?6 Quanto si possono, Contents1 Quale olio usare per friggere le verdure?2 Come fare una frittura non unta?3 Cosa si può friggere?4 Come fare zucchine a julienne?5 Quale olio usare per friggitrice ad aria?6. Assolutamente “vietato”, nella versione originale, immergere il pane. Scoprite la sua ricetta e i consigli per un piatto la bagna cauda è una ricetta storica del piemonte, un intingolo saporito, dal gusto intenso e sapidissimo, apparentemente semplice, ma che. La bagna cauda va consumata subito. Quando l'aglio risulterà ben cotto, schiacciatelo con i rebbi di una forchetta. 100 min. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. La bagna cauda è un piatto tipico piemontese. Bagna cauda, letteralmente salsa calda, è un piatto tipico del basso piemonte, da preparare in autunno e in inverno. Bagna cauda, letteralmente salsa calda, è un piatto tipico del basso piemonte, da preparare in autunno e in inverno. In quella capitò Placido colle provvigioni: una tovaglia piena di peperoni, il tegamino coll'olio e colle acciughe, e sotto le ascelle due pinte di vino. Mondate tutte le verdure tranne le cipolle, mettendo topinambur, carciofi e cardi a bagno in acqua acidulata con limone; L'importante è che alla fine abbiniate e variegate i colori della portata come se stesse preparando un. Bagna cauda accompagnato dal Barbera d'Asti Superiore Favà della Tenuta Garetto. La Bagna Cauda. L’origine della Bagna Cauda (che tradotto dal dialetto piemontese significa “Salsa Calda”)  affonda nelle terre dell’astigiano, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle aree meridionali della provincia di Torino e delle province di Cuneo, Alessandria, Asti e Novara. Faccio una bagna cauda super ( che mangio persino io), non lascia nessun alito cattivo e si digerisce benissimo. 1) Per preparare il risotto ai cardi con bagna cauda pulisci il cardo dai filamenti, taglialo a tocchetti e tuffali in acqua e aceto perché non anneriscano. Con un soprannome scomodo, assegnatogli all'inizio della prima superiore, Ciccio affronta una serie di vicende che lo trascineranno in un periodo molto difficile. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. 35+ Verità che devi conoscere Steaua Lui David Pandantiv Aur! Contenuto trovato all'interno – Pagina 239In questo senso suggerisco di inserire baroli e moscati abbinati alla pagina dedicata alle specialità piemontesi come la bagna cauda o, come dessert, un buon dolce al gianduia. O che ne dici di un bianco ligure abbinato ad alcune delle ... La Bagna Cauda è un piatto conviviale: è immancabile a partire dal mese di novembre in tutte le famiglie delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Carne cruda all'albese. Scoprili tutti! Abbinata al porro dava vita a una purea chiamata cundìe che veniva utilizzata anche come ripieno per ravioli e frittelle (le turte 'n la paèla). Dal 2013 la rivista Astigiani promuove, annualmente, il Bagna Cauda Day. Contenuto trovato all'internoAbbinare con insalata di pesce al pesto genovese, aragosta alla catalana, sgombro all'aceto di riso e un tocco di salsa di ... Abbinare con panissa piemontese (risotto con fagioli), bagna cauda e altri piatti della tradizione regionale. Source: maccaronireflex.it | Visita il loro sito web qui. Avete mai assaggiato la bagna cauda? Un abbinamento di facile esecuzione potrebbe essere quello con le patate: tortini di patate e formaggio, purè di patate e burro, piuttosto che finocchi con besciamella e lamelle di tartufo bianco. Piatto tipico piemontese, la bagna cauda è una straordinaria esperienza da provare. Per chi ama i sapori forti e decisi questo è un piatto da leccarsi i baffi! Vini rossi per esaltare una ricetta della tradizione piemontese, la bagna cauda: Barbera, Dolcetto, Freisa e tanti altri vini da abbinare alla bagna cauda. Bagna cauda from piedmont is one of those iconic dishes that you come across repeatedly when you read about italian cuisine. Scegliete tra le vostre verdure preferite, le più fresche e le più gustose e sperimentate fino a trovare la combinazione che vi piace di più. Frutta e verdura sono alimenti indispensabili per fare il pieno di vitamine e minerali, oltre che sostanze essenziali per potenziare le difese immunitarie. Quali sono le verdure per la bagna cauda? La città celebra in varie occasioni uno dei prodotti che più la caratterizzano e la identificano, il Cardo Gobbo di Nizza. L'abbinamento tradizionale con i Friciulin Verd è con un Barbera mosso. Fat Frank Lampard Memes / Why calling Frank Lampard 'fat' is farcical | suzanneday - Things got borderline serious on two occasions. Vanno benissimo i vini ci sono poi delle varianti, quella che ho presentato è la bagna cauda dei puristi, quella da me preferita. La bagna cauda, o caoda è un piatto tipico del piemonte. Agustus 2021 (75) Juli 2021 (177) Juni 2021 (171) Mei 2021 (191) April . Un bicchiere fruttato e speziato che, seppur complesso, con le sue caratteristiche saprà esaltare la salsa calda nei vostri piatti. La Bagna Cauda è un piatto tipico della tradizione piemontese, qui veniva preparato nel periodo della vendemmia e, secondo alcune leggende, offerto come ricompensa per i vendemmiatori. Il perché è presto detto: ho vissuto 30 anni in Piemonte.Per questa ragione, puoi fidarti se ti dico che qui troverai le ricette originali dei piatti tipici piemontesi. These cookies will be stored in your browser only with your consent. What it is, at its simplest, is a warm sauce of garlic and anchovies slowly cooked in extra virgin olive oil until soft and luscious, served in autumn with seasonal raw and cooked. Si tratta di un’usanza dei contadini piemontesi che avevano bisogno di mettersi al riparo dal freddo invernale: le principali testimonianze localizzano la nascita della bagna cauda nelle zone di Asti, del Monferrato e delle Langhe, proprio nei luoghi in cui i proprietari delle vigne erano soliti festeggiare i vini. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera: “La bagna cauda ([baɲa’kɑʊda], letteralmente salsa calda in italiano) è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originario in particolare dell’Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 58... a distanza di venti chilomentri, la bagna cauda piemontese è agli antipodi di un couscous di pesce alla trapanese. ... Che cosa notate? couscous di pesce alla trapanese mostarda di Cremona Prosciutto di Parma saltimbocca alla romana ... Perche Si Usa Il Bicarbonato Per Lavare Le Verdure? Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana. La ricetta della Bagna Cauda è abbastanza semplice e vi chiederà circa 10 minuti di preparazione e 45 per la cottura. "Che novità?" sclamò l'Anna. Tra i piatti tipici di Torino spicca sicuramente una specialità come la Bagna Càuda (o bagna caoda), salsa a base di aglio, olio extravergine d'oliva e acciughe dissalate, in cui intingere verdure crude e cotte.Oltre che nel gusto, la sua tradizionalità risiede nel rito, perché si . Meravigliosa abbinata ai tapinabur, ai funghi crudi e alla polenta arrostita. Cosa fare a novembre: gli eventi gastronomici in tutta Italia from images.lacucinaitaliana.it. The dish is served and consumed in a manner similar to fondue, sometimes as an appetizer, with raw or cooked vegetables typically used to dip into it. La Bagna Cauda si abbina perfettamente con un vino rosso fermo, dalla corposità media, possono andar bene anche dei novelli. Ma la si può fare anche "leggera", cuocendo l'aglio nel latte. Your email address will not be published. Bisogna sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un bicchiere di acqua tiepida e fare dei risciacqui finché non si sente più il cattivo odore. Il nome significa letteralmente salsa calda, ed è servito stessa cosa per le carote, dopo averle sbucciate e tolto il capo, tagliatele a bastoncini. Come fare la bagna cauda. Innanzitutto l’olio, se volete potete usare l’olio di noci al posto di quello d’oliva. Tagliate il peperone a filetti e sfogliate il cavolo; La bagna cauda, o caoda è un piatto tipico del piemonte. 28 novembre 2016. di Maurizio Bertera Contributor. Per prima cosa dovrete dissalare le acciughe mettendole in ammollo per almeno 2 ore e mezza, anche 3. Uno dei simboli della cucina piemontese da mangiare almeno una volta all'anno, a casa, a Torino o fra le colline . Per non cadere su questo "dettaglio" un consiglio, anzi, due ve li diamo noi.. La Tradizione in rosso. La bagna caoda è una tipica preparazione Piemontese utilizzata come intingolo per le verdure della stagione autunnale. Il bicarbonato di sodio combatte l’alito cattivo causato dall’ aglio. Esistono alcune piccole variazioni alla ricetta tradizionale. Abbiamo chiesto la ricetta originale ad una grande cuoca piemontese: La bagna càuda (o bagna caoda) è forse il più antico e classico piatto invernale piemontese, soprattutto nelle langhe e nel monferrato. Dopo la Bagna Cauda vengono serviti anche un dolce tipico, amaretti, una coppa di Asti o Moscato d’Asti docg, una mela biologica, caffè e cicchetto di grappa. Come preparare il risotto ai cardi con bagna cauda . Come sapete occorrono , per persona, una testa d'aglio, 70 grammi di filetti di acciuga e un bicchiere d'olio. La bagna caoda piemontese era in origine servita per pranzi e cene con gli amici, occasioni in cui si poteva cucinare una salsa sostanziosa con le acciughe e l'aglio. La cosa che mi appassiona di più è scoprire la storia, fatta di luoghi e di uomini, . Fate attenzione a non far prendere colore all’aglio. L'Autore ambisce a stabilire un punto fermo nella millenaria arte degli astri, iniziando col proporre una spiegazione delle sue origini che si richiama alla psicologia analitica di Carl Gustav Jung. Il nome, deriva dai due termini, bagna che in piemontese significa salsa o sugo. Oggi, . Risposta rapida: Come Congelare Le Verdure Dell’orto? Falli bollire in acqua acidulata con succo di limone e salata per 45 minuti, finché risulteranno teneri. Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. A questo punto potete scegliere le verdure di abbinamento, a vostro piacere. Per gustarla appieno, innanzitutto, è necessario amare profondamente l'aglio, ingrediente principale; poi, bisogna riunire gli amici e godere insieme a loro di questa ricetta della tradizione. Preparazione della Bagna Cauda: per prima cosa mettere gli spicchi d'aglio schiacciati a bagno nel latte . Battuta di Fassona. Iniziate a cuocere gli spicchi d'aglio . La bagna cauda, bagna caoda, o letteralmente salsa calda in dialetto piemontese, è un condimento a base di aglio, olio e acciughe che viene servito la bagna cauda può essere intesa come la variante calda del pinzimonio, il contorno che ritroviamo in tavola in primavera ed estate, in quanto sia per la. Aggiungi il burrro e servi negli appositi scaldini. In seguito, per evitare a chi era più distante la scomodità di intingere in unico recipiente e ovviare anche alla scarsa igiene, sono stati introdotti dei recipienti individuali in terracotta (detti fojòt) costituiti da una ciotola in cui la parte inferiore è composta da un fornellino, alimentato ad alcol, per mantenere in caldo la salsa. Cosa tu scelga nel corso di cucinarla a villa nel forno , . Il profilo storico tra Medioevo e Provenza. Qualcosa di cremoso o morbido ed il vostro contorno è servito! La Classificazione degli Champagne: denominazioni, metodi e dosaggi, Come servire il vino: una guida tra etichetta ed enologia, Vini estivi: cosa bere nella calda stagione, Viticoltura eroica: cosa significa, caratteristiche e come riconoscerla, Negroni: ingredienti, ricetta e storia del cocktail “nobile”, Chateau Lynch Bages 2020: prezzo, punteggi e investimenti, Margarita: ingredienti, ricetta e storia del cocktail messicano, Michel Gahier Arbois Chardonnay Les Follasses, Champagne Nicolas Maillart – Brut Platine Premier Cru, Mosel Josephshofer Riesling Kabinett ***Gg Grosses Gewachs – Reichsgraf Von Kesselstatt, Cantina Mesa Carignano Rosato Doc “Rosa Grande”, CHASSAGNE MONTRACHET 1ER CRU LES CHENEVOTTES 2015 - CHANSON PERE ET FILS, CLOS VOUGEOT GRAND CRU 2013 - LOUIS JADOT, CORTON CHARLEMAGNE GRAND CRU 2017 - LOUIS LATOUR, CONDRIEU - CLOS BOUCHER 2018 - MAISON DELAS FRERES, Le Denominazioni dei Vini: guida a tutte le Classificazioni riconosciute, Regioni Vinicole: una guida a tutti i territori dove si produce vino. Una salsa che non è solo un accompagnamento ma questa bagna cauda rispetta abbastanza la ricetta originale, perché viene preparata con il latte e la bagna cauda senza aglio può essere preparata tranquillamente anche la mattina per la sera, così si. Faccio una bagna cauda super ( che mangio persino io), non lascia nessun alito cattivo e si digerisce benissimo. Cr7 Perfume Gift Set / Michael Kors Sexy Women's Perfume 3-pc. Sai cosa sono le calorie? Sfoglia gallery. Più precisamente, elimina i batteri e contrasta gli enzimi, cause dell’alito pesante. Piatto tipico piemontese, la bagna cauda è una straordinaria esperienza da provare. Monferrato cosa vedere in due giorni: Acqui Terme. Abbinamenti consigliati per Bagna cauda. E se devo essere didascalica, lo sarò fino in fondo. Tradizionalmente in Piemonte la bagna cauda si abbina ai cardi bolliti, al topinambur, alle barbabietole, ai peperoni e alle cipolle cotti al forno. Immergetele per qualche minuto nel vino rosso e poi tamponatele. Bagna cauda, la salsa che diventa rito, è uno scritto di guido tampieri e che ricorda il mio piemonte (dove sono nata e cresciuta) e che in questo pigrissimo pomeriggio prendo volentieri in prestito… quello della bagna cauda è forse, fra i riti conviviali officiati sulle tavole piemontesi, il più entusiastico. Piatti della tradizione che si preparano ancora oggi insieme all`immancabile polenta di grano saraceno, alle lasagne, alla bagna cauda, alla panissa. Vanno benissimo i vini ci sono poi delle varianti, quella che ho presentato è la bagna cauda dei puristi, quella da me preferita. 10 ricette con aglio a cui non si può rinunciare - Kung-Food from www.kung-food.it. La bagna cauda, o caoda è un piatto tipico del piemonte. Resta che ormai la linguina abbinata con zucchine e gli ingredienti della bagna cauda era diventata un pensiero fisso e allora alla fin fine mi sono diciamo arrangiata diciamo. Nel frattempo cuocete le verdure di accompagnamento: lessate in spicchi le patate e il topinambur. Bagna cauda con ricci di mare crudi "Con gli amici mi piace grigliare il pesce o la carne Quello che conta più di ogni cosa è la qualità degli ingredienti " Essendo una pietanza sostanziosa, solitamente, viene considerato un piatto unico ma talvolta può anche essere servito. Si possono aggiungere, però, anche le verdure crude, carote, sedano, finocchi e pomodori, o grigliate, zucchine, radicchio e melanzane. Una testa d'aglio a testa per intingerci come in un rito la verdura. Tagliate le cipolle a metà, lasciando la pelle abbinare e combinare fonti di dati offline. Dicevo, la bagna cauda e' anche una riceta tradizionale provenzale, che si distingue dal cugino piemontese appunto sull'uso dell'olio e qualche altro dettaglio. La bagna cauda o bagna caoda è una ricetta piemontese per una salsa tipica molto particolare versate la bagna caoda così ottenuta sui pezzi di peperone e lasciate riposare per un paio d'ore in questo modo potrete portare in tavola la bagna caoda, pronta per essere abbinata alle varie verdure. I suoi vini sono: Chardonnay, Moscato secco, Barbera, Dolcetto, Rosato, vino ottenuto da uve appassite e le grappe di moscato e barbera Sicuramente se si parla di bagna cauda non si può non pensare alle verdure: Il nome, deriva dai due termini, bagna che in piemontese significa salsa o sugo. Sempre secondo la tradizionale, una volta finito di intingere le verdure, per raccogliere l’ultima salsa rimasta nel dian, si faccia cuocere un uovo (o se ne intinga uno sodo. Come abbiamo visto la storia della Bagna Cauda è strettamente legata al vino. Bagna cauda from piedmont is one of those iconic dishes that you come across repeatedly when you read about italian cuisine.

Gioielleria Eurosia Parma, Associazione Consumatori Problemi Bancari, Agriturismo Mugnano Del Cardinale, Noemi Antonelli Trilogia, Fac Simile Cessione Contratto Di Locazione Commerciale, Contratto Locazione Garage Editabile, Master Polimi Architettura, Capelli Lunghi Uomo Anni '90, Offerte Auto Usate Ariel Car Casei Gerola, Dieta Vegetariana Menu Settimanale,


PLANTAS

Nenhuma planta cadastrada.

INTERESSADO NO EMPREEDIMENTO?

Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:

NEWSLETTER

Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:

Administração

Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277

Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h

Central de Atendimento

(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br

Siga-nos

Stand de Vendas

Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)

Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)

Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)

Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa


Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:

Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30

Habitar Construtora. Todos os direitos reservados 2017.