Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) - Febbraio 2019 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato E Accordo di programma MATTM - RAS Aree Minerarie Dismesse - SIN Sulcis, Iglesiente, Guspinese. 09 luglio 2010, n. 3887 presso il Dipartimento Regionale dell'Acqua e dei Rifiuti Via Catania n. 2 - Palermo PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI MAGGIO 2012 ALLEGATO 7 Linee guida per le procedure sulle autorizzazioni agli impianti di smaltimento (edizione 23 marzo 2010) Assistenza tecnica all'Autorità Ambientale della Regione Lombardia 2014-2020. Legge Regionale 9 luglio 1998, n. 27, Disciplina regionale della gestione dei rifiuti, come modificata dalle LL.RR. Il PGRA è lo strumento di pianificazione del territorio finalizzato a ridurre le conseguenze negative causate dalle alluvioni sulle persone, sull'ambiente, sul sistema socio-economico e sul . In relazione a quanto sopra, dunque, in ragione dell’originaria indeterminatezza dell’istanza della società ricorrente in ordine ai profili sopra evidenziati, si rivela senz’altro legittimo il provvedimento restrittivo oggetto di impugnazione, ferma restando – come sopra detto - ogni ulteriore valutazione che potrà essere espressa all’esito dell’istruttoria in fase di svolgimento sulla seconda istanza presentata da Ecoserdiana dopo l’approvazione del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti – Sezione rifiuti speciali, nella quale, come richiesto dalla Regione in sede procedimentale con la nota n. 17480 del 20 luglio 2021, la società ricorrente è stata invitata a fornire chiarimenti documentali proprio in ordine alla sussistenza delle condizioni derogatorie rispetto al prevalente criterio di prossimità.23. 199 del D.Lgs. Urbanistica. 13 del D.Lgs. Cagliari, 17 settembre 2017 - La Regione Sardegna e il CIC, il Consorzio italiano compostatori, hanno sottoscritto il rinnovo dell'Accordo di . I, 15 ottobre 2021, n. 706 ha affermato la vigenza tendenziale del c.d. Il Piano della Regione per la gestione dei rifiuti ha come principio di fondo la necessità di ridurre la produzione dei rifiuti, aumentare la raccolta differenziata e il riciclo e minimizzare lo smaltimento in discarica. Tecniche di indagine ambientale e sulla normativa degli Ecoreati, I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it, By using our website, you agree to our use of cookies. Cookies can be used to collect and store user data while connected to provide you the requested services and sometimes tend not to keep. 8.2. governo, gestione e controllo del comparto idrico regionale 129 8.2.1. competenze della regione sardegna 130 8.2.2. finalitÀ dell'autoritÀ di bacino 130 8.2.3. finalitÀ del comitato istituzionale 131 8.2.4. finalitÀ e compiti della direzione generale dell'agenzia regionale del distretto idrografico della sardegna 131 8.2.5. Con la deliberazione n. 1/21 dell'8 gennaio 2021 la Giunta regionale ha approvato l'aggiornamento della sezione rifiuti speciali del Piano regionale di gestione dei rifiuti. Piano di Gestione dei Rifiuti e delle Bonifiche 530 - sezione RS - Appendice A Il responsabile del procedimento Andrea Baroni PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE SEZIONE RIFIUTI SPECIALI Appendice A - rifiuti contenenti amianto Marzo 2015 . di rifiuti speciali non pericolosi, con ampliamento in soprelevazione del modulo n. 6 in esercizio.6. n. 505/2002; Corte cost. ).Inoltre, per tali tipologie di rifiuti (rifiuti speciali non pericolosi e rifiuti speciali pericolosi), opera tendenzialmente “la prevalenza del principio dell’autosufficienza nello smaltimento” nella regione di produzione, come da giurisprudenza costituzionale che si riferisce alla fase del “trattamento” prima del conferimento in discarica (Corte cost. Cons. n. 335/2001). La Giunta regionale, su proposta dell'assessora della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, ha oggi approvato l'aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti. Piano regionale di gestione dei rifiuti - Anno 2003. Ritiene tuttavia il Collegio che il ricorso, che come detto tende alla declaratoria dell’illegittimità dei provvedimenti impugnati nella parte in cui escludono la possibilità di conferimento nella discarica in esame di rifiuti speciali, non pericolosi e pericolosi, prodotti extraregione, non meriti comunque accoglimento.17. Piano regionale gestione rifiuti - Anno 2005. D. Lgs. Legge Regionale n. 22 del 16 dicembre 2005. di Stefano DELIPERI Cookies are short reports that are sent and stored on the hard drive of the user's computer through your browser when it connects to a web. II, 7 agosto 2020, n. 319 (confermata, in sede cautelare, dall’ordinanza Cons. Gli obiettivi del piano sono di arrivare entro il 2030 a una raccolta differenziata pari all'84%, un risultato in verità già oggi superato da diversi comuni veneti. All of this is to improve our services. Per tali tipologie di rifiuti - pericolosi e speciali (Corte Cost. n. 196/1998). Programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica Integrazione Piano Regionale Rifiuti - Art. European Network of Prosecutors for the Environment. 18 comma 16, lettera c, punto 2 della Legge Regionale del 30.06.2011, n° 12. 26-02-2013 n. 66 "Variante al Piano regionale di gestione dei rifiuti: adeguamento del Programma regionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica, di cui alla Deliberazione consiliare n. 151/2004, e del Piano regionale di gestione dei rifiuti, di cui alla Deliberazione consiliare n. 284/1999, relativamente al punto 4.2: criteri di localizzazione di . 5 comma 1 Decreto Legislativo 36/03. D.G.R. n. 152/2006) e del Rapporto ambientale per la procedura di VAS (art. Metodo di calcolo della produzione dei rifiuti e della percentuale di 6, comma 19, L.R. Con nota del 3 aprile 2020 la Provincia adita rispondeva che, per valutare tale istanza, doveva necessariamente essere in possesso di un parere positivo da parte della R.A.S. Impianto di trattamento appropriato acque di prima pioggia, OBBLIGO DI ALLACCIO ALLA PUBBLICA RETE FOGNARIA, 170504 sforamento di un solo valore colonna A, Scolmatori/sfioratori di piena e di emergenza: dubbi sull'interpretazione delle schede tecniche. Cons. Cagliari, 23 dicembre 2016 - La Giunta regionale, su proposta dell'assessora della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, ha oggi approvato l'aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti."Il Piano risaliva al 2008 e occorreva un aggiornamento migliorativo per rispondere ai più ambiziosi obiettivi di economia circolare, nel rispetto della normativa europea e a beneficio della . l’art. Aggiornato il Piano regionale di gestione di rifiuti urbani. Deroghe al regime di protezione degli uccelli selvatici, Sviluppo sostenibile.Illegittimità diniego per impianto di produzione di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili, senza atto “costruttivo” dell'Amministrazione dissenziente, Rifiuti.Mancanza dei requisiti per il deposito temporaneo e conseguenze, Urbanistica.Proprietario incolpevole di abuso edilizio, che voglia sfuggire all’effetto sanzionatorio di cui all’art. Lexambiente non vende nulla, non è collegato con studi legali o di consulenza, non offre altro che informazioni ed opera in piena libertà anche in collaborazione con Legambiente ed altri Enti ed associazioni. Stato, 23 marzo 2015, n. 1556).Il Comune appellato ha richiamato anche la giurisprudenza della Corte di Giustizia (sentenza CGUE 16 luglio 2015 in causa C-653/13), in base alla quale: “Il principio di correzione, prioritariamente alla fonte, dei danni causati all’ambiente – principio stabilito per l’azione dell’Unione in materia ambientale all’articolo 191 TFUE – implica che spetta a ciascuna regione, comune o altro ente locale adottare le misure appropriate per garantire il ricevimento, il trattamento e lo smaltimento dei propri rifiuti e che questi ultimi vanno quindi smaltiti il più vicino possibile al luogo in cui vengono prodotti, per limitarne al massimo il trasporto (sentenza Commissione/Italia, C297/08, EU:C:2010:115, punto 67).Alla luce delle considerazioni che precedono, pur dovendosi escludere una soluzione che preveda il divieto assoluto di trattamento di rifiuto speciali provenienti da altre regioni, il criterio della prossimità deve comunque ritenersi un criterio di cui tenere conto anche per i rifiuti speciali, unitamente agli ulteriori criteri rilevanti, ai fini della valutazione in questione.Sotto tale profilo la prospettazione dell’amministrazione supera le censure di parte appellante, nel momento in cui, con una precisa analisi di fatto, ha ben messo in luce come tale criterio sia stato completamente trascurato nella proposta progettuale sottoposta a valutazione”.22. n. 7797, chiedeva alla Provincia del Sud Sardegna la “variazione dei quantitativi per tipologia dei rifiuti” e la “soppressione del limite territoriale di produzione dei rifiuti”, rispetto a quanto assentito con l’autorizzazione n. 71/2020.8. Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma Sardegna,Servizio Autorizzazioni – Aia dell'Area Ambiente della Provincia del Sud Sardegna, Direzione Generale dell'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna;e con l'intervento diad adiuvandum:Riverso S.p.A., rappresentata e difesa dall’avvocato Costantino Murgia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;per l’annullamento- della Determinazione della Provincia del Sud Sardegna n. 71 del 19 febbraio 2020, avente ad oggetto: Autorizzazione Integrata Ambientale – Società Ecoserdiana S.p.A. – Modifica sostanziale ampliamento per soprelevazione del modulo n. 6 della discarica in esercizio – Località Su Siccesu e S'Arenaxiu – Comune di Serdiana, nella sola parte in cui limita l’autorizzazione allo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi a quelli prodotti nel territorio regionale;- della Deliberazione della Giunta Regionale n. 19/24/23 maggio 2019 avente ad oggetto: Potenziamento dell’impianto di smaltimento per rifiuti speciali non pericolosi in località Su Siccesu e S’Arenaxiu in Comune di Serdiana. Il sito si basa sul libero scambio di informazioni ed il materiale fornito proviene dal curatore e dagli stessi frequentatori. rifiuti, giunta approva l'aggiornamento del piano regionale pigliaru e spano: un futuro con meno rifiuti, meno impatti ambientali e piÙ mestieri verdi COMUNICATO STAMPA Cagliari, 23 dicembre 2016 - La Giunta regionale, su proposta dell'assessora della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, ha oggi approvato l'aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti. Un'emergenza rifiuti che ci trasciniamo dagli anni '90 senza alcun percepibile miglioramento. L’ampliamento era previsto in sopraelevazione attraverso la rimodulazione del profilo di fine coltivazione autorizzato, interessando una parte del modulo attuale, per una superficie di circa 35.000 m2 ed estendendosi in altezza fino alla quota di 253 metri s.l.m. 31 Ottobre 2021. Ora alziamo il target all'80% con il nuovo Piano regionale 2022-2027 che stiamo costruendo in collaborazione con i territori" In esecuzione di tale rinnovata fase procedimentale l’Assessorato regionale ha adottato la nota n. 17480 del 20 luglio 2021 con la quale ha invitato la società Ecoserdiana a precisare e meglio definire il contenuto del proprio progetto con riferimento a numerosi profili di criticità di cui si lamentava la carenza.10. L’istanza di valutazione di impatto ambientale (VIA) presentata dalla società Ecoserdiana con il deposito del progetto per cui è causa concerneva l’ampliamento del modulo di discarica in esercizio n. 6 per rifiuti speciali non pericolosi, ubicato in località “Su Siccesu” (assoggettato alla procedura di VIA, conclusasi con la deliberazione della Giunta regionale n. 12/23 del 25.3.2010 e successivamente autorizzato dalla Provincia di Cagliari con Determinazione n. 65 del 21 aprile 2011 per una volumetria netta di 300.000 m3), con un ulteriore modulo (n. 7), per una volumetria pari a circa 240.000 m3, intesa come volumetria utile per il conferimento dei rifiuti, computata al netto del materiale occorrente per il ricoprimento superficiale finale dell'area.2. dell’edilizia, Urbanistica. regione autonoma della sardegna assessorato della difesa dell'ambiente approvato con deliberazione di giunta regionale n. 73/7 del 20.12.2008 piano regionale di gestione dei rifiuti sezione rifiuti urbani - rapporto ambientale - Lazio 18/01/2012, n. 14. 00307/2020 REG.RIC.REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna(Sezione Prima)ha pronunciato la presenteSENTENZAsul ricorso numero di registro generale 307 del 2020, proposto da:Ecoserdiana S.p.A., rappresentata e difesa dagli avvocati Marietta Anedda e Marco Porcu, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;controRegione Sardegna, in persona del Presidente pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Mattia Pani e Andrea Secchi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;Provincia del Sud Sardegna, in persona del Presidente pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Federico Cappella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;Servizio Valutazioni Ambientali (S.V.A.) Risultano attivi 41 operatori differenti (su un campione di 160 Comuni, pari all'83% della popolazione regionale). Il Piano Regionale di gestione dei rifiuti urbani, approvato nel dicembre del 2016, ha stabilito nuovi obiettivi da raggiungere al 2022, sintetizzabili nel conseguimento dell'80% di RD a livello medio regionale e nel contenimento della produzione dei RU su livelli al più di 690.000 t/a. 199, comma 3, lett. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE 3/23 1. Violazione distanze legali tra fabbricati, Urbanistica. Cons. Learn more. Stato, Sez. n. 505/2002) - non è possibile infatti preventivare in modo attendibile la dimensione quantitativa e qualitativa del materiale da smaltire, cosa che, conseguentemente, rende impossibile “individuare un ambito territoriale ottimale che valga a garantire l’obiettivo della autosufficienza nello smaltimento” (Corte Cost. Welcome into "Lexambiente". IV, 9 ottobre 2020, n. 5933) ha ricordato, essendovene purtroppo bisogno, che “lo smaltimento in discarica (senza trattamento) di rifiuti prelevati dall’Acquedotto Pugliese … e qualificati come ‘fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane codice CER 19.08.05’” non possa avvenire in assenza di specifica autorizzazione integrata ambientale (A.I.A. 182, comma 3, del D. Lgs n. 152/2006 prevederebbe il divieto di smaltimento dei rifiuti in Regioni diverse da quelle in cui gli stessi sono stati prodotti, esclusivamente con riferimento alla tipologia dei cd. 31 Ottobre 2021. In conclusione, quindi, il ricorso va dichiarato in parte improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse e per il residuo va respinto.23.1. n. 152/2006. Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani - Avviato il procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS. La Ecoserdiana S.p.A. è proprietaria della discarica, ubicata nel territorio del Comune di Serdiana, in Località “S’Arenaxiu” e “Su Siccesu, attualmente attiva, con riferimento al modulo n. 6 che qui interessa, in forza di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), rilasciata dall’allora Provincia di Cagliari, con Determinazione n. 65/2011.2. Cons. Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali. servizi di gestione dei rifiuti solidi urbani. Stefano Deliperi--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------N. 00706/2021 REG.PROV.COLL.N. g).La giurisprudenza della Corte Costituzionale ha ben chiarito che - seppur un divieto di smaltimento dei rifiuti di produzione extraregionale sia applicabile ai rifiuti urbani non pericolosi, mentre il principio dell’autosufficienza locale ed il connesso divieto di smaltimento dei rifiuti di provenienza extraregionale non possa valere né per quelli speciali pericolosi (sentenze n. 12 del 2007, n. 62 del 2005, n. 505 del 2002, n. 281 del 2000), né per quelli speciali non pericolosi (sentenza n. 335 del 2001) - l’utilizzazione dell’impianto di smaltimento più vicino al luogo di produzione dei rifiuti speciali viene a costituire la prima opzione da adottare (sentenza 23 gennaio 2009, n. 10).Anche la giurisprudenza di questo Consiglio (cfr. 199 del D.Lgs. Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti. piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna; Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria; traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio; lo "strano" inquinamento a Quirra; 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) INTRODUZIONE Il presente documento costituisce un contributo e un supporto per la fase di scoping all'interno del processo di Valutazione Ambientale Strategica del Piano regionale di gestione dei rifiuti - sezione rifiuti urbani. 7, comma 2), Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi di depurazione delle acque reflue negli agglomerati di Badesi, Lanusei, Cala Liberotto e Platamona (DPCM 6 ottobre 2017), Commissario delegato per il completamento, in La Maddalena, delle attività programmate per il vertice G8, Commissario delegato emergenza traffico e mobilita' in relazione ai lavori di rifacimento e messa in sicurezza della S.S. n. 597/199 Sassari-Olbia, Commissario straordinario delegato per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Sardegna - Accordo di programma 23 dicembre 2010, Commissario delegato emergenza incendi 2021, Ufficio del commissario delegato per l'emergenza alluvione del 22 ottobre, 4 e 27/28 novembre 2008, Ufficio del commissario delegato per l'emergenza ambientale relativamente alle aree minerarie del Sulcis-Iglesiente e del Guspinese della Regione, Autorità per i diritti e le pari opportunità, Piano Gestione Rifiuti Speciali - Sintesi, Piano di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, Protocollo d'intesa per gli interventi di risanamento dei siti di EniChem SpA e Polimeri Europa SpA, Linee Guida Bonifica Aree Minerarie Dismesse, Accordo di Programma COREVE-Regione Sardegna, Accordo di programma CONAI-Regione Sardegna, Piani di risanamento della qualità dell'aria. A seguito dell’istruttoria, la Regione, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 19/24 del 23 maggio 2019, esprimeva un giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’intervento “a condizione che siano recepite nel progetto da sottoporre ad autorizzazione le prescrizioni indicate in premessa…”.3.1 In particolare, per quel che qui interessa, il Servizio regionale autorizzava il potenziamento in questione limitatamente allo smaltimento di soli “rifiuti prodotti nel territorio regionale”, secondo il seguente schema:a) rifiuti speciali da utenze diffuse: 150.000 mcb) rifiuti contenenti amianto: 25.000 mcc) scorie e ceneri leggere da termovalorizzatore: 41.000 mcd) rifiuti da bonifiche: 24.000 mc.4. Concludeva quindi la ricorrente chiedendo, previa sospensione, l’annullamento degli atti impugnati, con vittoria delle spese.14. Serve il contributo di tutte le migliori energie di . assenza di possibilità di smaltimento nella regione di produzione, ecc.).Dott. Si ricorda che il Piano è costituito anche dalle sezioni sui rifiuti urbani, sulla bonifica delle aree inquinate e sull'amianto. Pandemie e perdita di habitat: quale il nesso? Deliberazione della Giunta Regionale - Regione Sardegna 14 maggio 2013, n. 19/44 "Regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilati per i comuni e per gli enti locali attuatori." (Pubblicata nel B.U. Riscontro, nella parte in cui ritiene irricevibile l’istanza di modifica della VIA, proposta dalla Società ricorrente al fine di consentire, nello stabilimento in questione, lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, provenienti da utenze diffuse extraregionali;- di ogni altro atto ad essi presupposto, inerente e conseguenziale – comunque richiamato negli atti impugnati – e, in particolare:a) della Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/17/21 dicembre 2012, di approvazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali della Sardegna, unitamente agli elaborati allegati recanti: la valutazione ambientale strategica, la valutazione d'incidenza ambientale, il rapporto ambientale e la relativa Sintesi non tecnica; esclusivamente nella parte in cui intende limitare lo smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a quelli prodotti nell'ambito territoriale regionale;b) della nota prot. Rifiuti. Con ordinanza n. 285 del 16 luglio 2020 questo Tribunale ha respinto l’istanza cautelare di sospensione del provvedimento impugnato.20. n. 152/2006, nella sola parte in cui limita l’autorizzazione allo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi a quelli prodotti nel territorio regionale;- della nota in data 3 aprile 2020 della Provincia del Sud Sardegna avente ad oggetto: Richieste di modifica non sostanziale AIA Ecoserdiana – Comune di Serdiana;- della nota prot. Il documento intende presentare sinteticamente il nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali della Regione Sardegna che nella sua veste integrale è costituito da un elaborato di base, accompagnato da tre allegati: Piano regionale gestione rifiuti - Anno 2005. criterio di prossimità valga anche per la gestione dei rifiuti speciali e non solo per quelli urbani come erroneamente prospettato da parte appellante (cfr. 26/2003, è costituita dall'Atto di Indirizzi, approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, e dal Programma di gestione dei rifiuti, approvato dalla Giunta regionale, con il quale sono individuate le azioni e i tempi per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nell'Atto di Indirizzi. Omessa denuncia di opere in conglomerato cementizio armato, Urbanistica. In data 18 gennaio 2021 la società ricorrente ha depositato la delibera della Giunta regionale n. 1/21 dell’8 gennaio 2021, con la quale è stato approvato l’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti – Sezione rifiuti speciali, unitamente alla sua richiesta (in data 15 gennaio 2021) di accoglimento della sua istanza di variazione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale in ragione di quanto previsto dal predetto nuovo piano regionale.21. n. 152/2006152/2006) e elaborati connessi alla Valutazione amb ) e elaborati connessi alla Valutazione ambientale ientale strategica e alla strategica e alla n. 22/1997. Sardegna in relazione all’applicazione del c.d. 7816 del 16 aprile 2020 resa dal Servizio Tutela dell’Atmosfera e del Territorio, secondo cui “l’indeterminatezza della provenienza dei rifiuti destinati a smaltimento contrasta in modo evidente con i principi di autosufficienza e prossimità che sono alla base della normativa di settore e con gli obbiettivi del Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali vigente e dell’aggiornamento dello stesso in corso di redazione da parte di questo servizio…”.7. Ricorso al Tar del Comitato Non Bruciamoci il Futuro, l'associazione Zero Waste Sardegna e da quattro Comuni contro il piano dei rifiuti della Sardegna, approvato dalla Giunta regionale."Ancora una volta siamo stati costretti a rivolgerci al Tribunale amministrativo della Sardegna per far valere i diritti dei cittadini per l'annullamento dell'aggiornamento del Piano di gestione dei . Si è tenuto lo scorso venerdì 29 novembre, a Nuoro, il seminario dal tema "Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - Luci ed ombre", organizzato dall a Confservizi-CISPEL Sardegna di concerto con Federambiente-Roma. Piano Regionale dei Rifiuti sembrano confermati gli errori nella programmazione dei precedenti . Rifiuti, l'Emilia-Romagna differenzia bene e sempre di più: nel 2020 è arrivata al 72,5% (+1,6% sul 2019). Con deliberazione n. 73/7 del 20.12.2008 la Giunta regionale ha approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani. 182 e 199, D. Lgs. n. 281/2000; Corte cost. Prova la versione BETA del sito e invia la tua opinione, Commissario delegato per il superamento dell'emergenza conseguente agli eventi alluvionali verificatisi nel comune di Bitti il 28 novembre del 2020, Commissario delegato per l'emergenza alluvione del 10 e 11 ottobre 2018, Commissario delegato per l'emergenza alluvione del 18 e 19 novembre 2013, Commissario delegato per l’emergenza alluvione nei giorni dal 30 settembre al 10 ottobre 2015, Commissario di governo contro il dissesto idrogeologico (decreto legge n. 133 del 12 settembre 2014 art. . In data 13 giugno 2019, la Società ricorrente presentava alla Provincia del Sud Sardegna l’istanza n. 16311/2019 al fine di ottenere la modifica sostanziale dell’autorizzazione integrata ambientale in essere di cui alla Determinazione dell’allora Provincia di Cagliari n. 65/2011 per il potenziamento a 240.000 tonn. Il Piano regionale di gestione dei rifiuti della Sardegna è costituto dalle seguenti sezioni: sezione rifiuti urbani; sezione rifiuti speciali; sezione protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto; sezione bonifica siti inquinati. S TATO D ELLA P IANIFICAZIONE Pianificazione regionale Il Piano di Gestione dei Rifiuti della Sardegna vigente è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 69 del 23 dicembre 2016. comunicazione sciopero generale del 08 novembre 2021 martedì, 02 novembre 2021 Sardegna, seguendo tale orientamento interpretativo, ha ricordato che dev’essere il soggetto esercente l’attività di gestione dei rifiuti (in questo caso della discarica controllata) a dover dimostrare “in ordine alla sussistenza delle condizioni derogatorie rispetto al prevalente criterio di prossimità”.Quindi, divieto di importazione di rifiuti urbani di provenienza extra-regionale e divieto di importazione anche di rifiuti speciali di provenienza extra-regionale a meno che non sia dimostrata la necessità di deroga al principio di prossimità (es. Di Redazione Cagliari Online 7 Marzo 2017; campidano I sardi hanno conseguito il 56% di raccolta differenziata a livello regionale. n. 7816/16 aprile 2020 del Servizio Tutela dell'atmosfera e del territorio (TAT) dell'Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, avente ad oggetto: Potenziamento dell'impianto di smaltimento per rifiuti speciali non pericolosi in località “Su Siccesu” e “S'Arenaxiu” in Comune di Serdiana. Gestione rifiuti. Ambiente e Sviluppo n. 9-2007, Rifiuti. La Giunta regionale con la deliberazione n. 69/15 del 23.12.2016 ha approvato l'aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti - Sezione rifiuti urbani alla luce delle prescrizioni della direttiva 2008/98/CE e del Settimo programma d'azione per l'ambiente comunitario. n. 9818 del 18 maggio 2020, comunicava tuttavia alla Società ricorrente che la richiesta di poter conferire in discarica rifiuti prodotti da utenza diffusa di provenienza extraregionale, in maniera indistinta rispetto a quelli prodotti da utenze regionali, era irricevibile per contrasto con la pianificazione regionale di settore.11. 199 del D.Lgs. Punto cardine del provvedimento è il passaggio da un'economia di tipo lineare, in cui il rifiuto viene smaltito in discarica o nei termovalorizzatori, a un'economia di tipo circolare, in cui la quantità . Servizio Valutazioni Ambientali, nonché dal Servizio Tutela dell’Atmosfera e del Territorio, al fine di poter inquadrare la variante richiesta all’interno della casistica di modifica non sostanziale dell’AIA.9. 182-bis e l’art. C.R. Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto (PRA) - Relazione di Piano 2/224 Il Gruppo di lavoro che ha curato la predisposizione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, Contestualmente alla domanda caducatoria la società Ecoserdiana ha proposto domanda risarcitoria lamentando il gravissimo pregiudizio economico che subirebbe a causa delle limitazioni imposte in quanto costretta a rifiutare molteplici proposte di collaborazione avanzate da alcuni operatori economici aventi sede in territori extra-regione per un valore complessivo pari ad euro 8.275.500,00.15. Piano di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di . Il Piano regionale di gestione dei rifiuti si incentra sul concetto di gestione integrata dei rifiuti, in accordo con i principi di sostenibilità ambientale espressi dalle direttive comunitarie e dal VI programma di azione comunitario per l'ambiente, recepiti dalla norma nazionale prima col D. Lgs. Lexambiente non vende nulla, non è collegato con studi legali o di consulenza, non offre altro che informazioni ed opera in piena libertà anche in collaborazione con Legambiente ed altri Enti ed associazi, La collaborazione è aperta a tutti e il materiale pubblicato in questo spazio è liberamente utilizzabile per fini non commerciali a condizione che venga citata la fonte: Lexambiente - www.lexambiente.it, Lexambiente viene aggiornato quotidianamente. di effettuare operazioni di recupero o smaltimento, sui rifiuti extraregionali che si intende smaltire, nelle regioni di provenienza dei rifiuti stessi, specificando l’assenza di impianti di recupero/smaltimento nelle stesse regioni o in quelle confinanti;- analisi dei volumi residui nelle discariche delle regioni di provenienza dei rifiuti o in quelle confinanti; qualora tali volumi siano sufficienti a soddisfare il fabbisogno della Regione di provenienza tale analisi dovrà essere corredata dalle motivazioni che determinano l’uscita dei rifiuti da quel territorio, comprese le eventuali differenze tra le tariffe praticate in Sardegna e quelle in vigore nelle regioni di provenienza o in quelle confinanti”.11.
Motivi Di Impugnazione Delibera Assembleare Condominiale, Unicredit Sede Centrale Roma, Asl To4 Patenti Speciali Modulistica, Oceans Apart Guida Taglie, Cistifellea A Cosa Serve, Mercatino Usato Mobili Firenze, Listino Prezzi Parrucchiere 2021, Villa Bifamiliare Ingressi Separati,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30