Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/storage/e/eb/9d/habitarconstrutora/public_html/wp-includes/class.wp-scripts.php on line 454

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/storage/e/eb/9d/habitarconstrutora/public_html/wp-content/themes/habitar/single.php on line 83
prestazione in luogo di adempimento e novazione

Sommario: 1. Mauronline: Libro La Prestazione In Luogo Dell'adempimento Fra Novazione E Negozio Modificativo Del Rapporto Di Zaccaria Alessio Percorso di lettura del libro: Diritto civile, Contratti e obbligazioni, Prestazione in luogo di adempimento (datio in solutum). L’adempimento di un obbligo assunto è un atto dovuto, pertanto è indifferente che la prestazione sia adempiuta in stato di capacità o incapacità. 1230 c.c. Contenuto trovato all'interno – Pagina 477Prestazione in luogo dell'adempimento La "datio in solutum" è un accordo che si colloca nella fase ... pertanto, a differenza del fenomeno novativo, “l'estinzione" non è l'effetto della costituzione di una nuova obbligazione, ma è la ... . Bianca, Il Contratto con se stesso autore C. Donisi, Introduzione allo Studio dei Diritti Reali autore P.Pollice, La Nuova Responsabilità Civile autore C.Castronovo, Le Obbligazioni Pecuniarie autore A. 1519 bis... Commentario breve al diritto dei consumatori. Contenuto trovato all'interno – Pagina 64aleatorio, che realizza una funzione di scambio in senso lato, presupponendo, naturalmente, che le prestazioni oggetto ... 442 nota 40; ZACCARIA, La prestazione in luogo di adempimento tra novazione e negozio modificativo del rapporto, ... Si ha inesattezza della prestazione in senso qualitativo quando l’oggetto sia affetto da vizi o sia privo delle qualità promesse ovvero quelle che siano richieste dalla natura della prestazione o dalle circostanze. Prestazione in luogo dell'adempimento Il debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, salvo che il creditore consenta. Di Giovine, G. F. Ferrari, Diritto Pubblico autori R. Bin e G. Pitruzzella, Il giudice delle leggi:la corte costituzionale nella dinamica dei poteri autore E. Cheli, Istituzioni di Diritto Pubblico autori P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Istituzioni Di Diritto Pubblico autori P. Caretti e U. . 1197, co. 1 c.c.) Questa novazione oggettiva si distingue dalla datio in solutum, dazione in pagamento, che è a carattere satisfattorio e che estingue l’obbligazione con una diversa prestazione, ed è diversa dalla novazione soggettiva che si ha quando si sostituisce un soggetto, dal lato passivo o attivo, in luogo di un altro. Di Majo, Principi e metodo nell’esperienza giuridica. L’espressione modi di estinzione delle obbligazioni va circoscritta alle fattispecie il cui effetto diretto consiste nella estinzione del rapporto obbligatorio, e non va al contrario riferita alle ipotesi che realizzano - sì - ... Saggi di diritto civile autore E. Del Prato, Problemi e Metodo di Diritto Civile volume 3: La Tutela Civile dei Diritti autore A. La prestazione in luogo dell’adempimento: l’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 176modi di estinzione che hanno un'applicazione non ristretta alle obbligazioni e che presentano un complesso meccanismo ... La novazione differisce dalla prestazione in luogo dell'adempimento per la correlazione tra l'effetto estintivo e ... . Contenuto trovato all'interno – Pagina 84... oltre all'adempimento e alla datio in solutum, la compensazione e la confusione (non satisfattori sarebbero la novazione, la remissione e l'impossibilità della prestazione. Ma, a parte l'incertezza insita nella nozione stessa di ... consegna di un bene mobile in luogo di contate); La prestazione in luogo dell'adempimento fra novazione e negozio modificativo del rapporto è un libro di Zaccaria Alessio pubblicato da Giuffrè nella collana Univ. (Prestazione in luogo dell'adempimento). Il ... La novazione del rapporto di lavoro 265 8. Se ho sottoscritto un contratto per acquistare un appartamento e ho concordato un prezzo di duecentomila euro, io estinguerò il mio debito e, contemporaneamente, si estinguerà il credito del venditore nel momento in cui pagherò la somma pattuita di denaro pari a duecentomila euro. L’adempimento dell’obbligazione, ossia l’esecuzione della prestazione che ne costituisce l’oggetto, soddisfa l’interesse del creditore e conseguentemente estingue il rapporto obbligatorio, liberando il debitore. 1197 c.c. datio in solutum – (art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 56Gli è infatti che, quantunque sia incorso nell'inadempimento qualificato richiesto dalla legge, il mutuatario sub art. ... 68Tutti i riferimenti in ZACCARIA, La prestazione in luogo di adempimento fra novazione e negozio modificativo ... Interrogazioni sulla compatibilità o meno con il divieto del patto commissorio della datio risolutivamente condizionata all’adempimento e sospensivamente condizionata all’inadempimento. Il debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, salvo che il creditore consenta [c.c. Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non è determinato dalla convenzione o dagli usi e non può desumersi dalla natura della prestazione (Cod. Il riferimento è in primo luogo alla novazione, che costituisce in un certo senso il termine di paragone obbligato di ogni riflessione sul contratto modificativo. 1197 c.c. 1183 c.c. DATIO IN SOLUTUM).....Pag. Il debitore adempie la sua obbligazione quando esegue in modo esatto la prestazione dovuta, se la prestazione è diversa o di valore superiore a quella pattuita non si ha l’adempimento. Profili generali della “Datio in solutum” – 3. Ma nella “prestazione in luogo di adempimento” o “datio in solutum” il creditore può accettare una prestazione diversa da quella dovuta. In questo caso l’obbligazione si estingue quando la diversa prestazione è eseguita [ 1198; 67 n. 2 l.f. ]. Privacy Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, SeguiDiritto Semplice - RIASSUNTI GRATIS DI DIRITTO, Diritto Semplice - RIASSUNTI GRATIS DI DIRITTO sui Social Network, Diritto Semplice – RIASSUNTI GRATIS DI DIRITTO. Prestazione in luogo dell’adempimento. GIURISPRUDENZA PER LE AZIENDE: Responsabilità per incidente sul lavoro. disciplina, con il nome di prestazione in luogo dell’adempimento, una delle modalità di estinzione dell’obbligazione. Datio in solutum è una locuzione latina utilizzata, nell'ordinamento giuridico italiano, dal codice civile per indicare la «prestazione in luogo di adempimento», cioè la sostituzione della prestazione originariamente dovuta con una di natura diversa.. L’adempimento delle obbligazioni L’adempimento è l’esatta esecuzione, da parte del debitore, della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 579Prestazione in luogo di adempimento, nozione e caratteri. ... Fra novazione e negozio modificativo del rapporto, Milano, Giuffrè, 1987; MARCHIO A.M., Dazione in pagamento, in Enciclopedia giuridica Treccani, X, Roma, 1988; BIANCA C. M., ... Verità e Persuasione nel Dibattito Bio-Giuridico autore F. Zanuso, Ordinamento giuridico tra virtualità e realtà autore F. Gentile, Teoria Generale del Diritto autore Prof. N. Bobbio, Appunti e riassunti di Istituzioni di Diritto Privato 1, Diritto Privato autori F. Bocchini e E. Quadri, Istituzioni di Diritto Privato autore M. Bessone, Istituzioni di Diritto Privato autore F. Galgano, Istituzioni di Diritto Privato autore P. Trimarchi (edizione 2009), Istituzioni di Diritto Privato autore P. Trimarchi, Manuale di Diritto Privato autore G. Alpa (prima parte), Appunti di Istituzioni di Diritto Privato 2, Manuale di Diritto Privato autore G. Alpa (seconda parte), Riassunti ed appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico, La tradizione giuridica occidentale autori V.Varano e V.Barsotti, Sistemi giuridici comparati autori A. Gambaro e R. Sacco, Appunti di Storia del Diritto Medievale e Moderno, Il Diritto nella Storia d’Europa Parte 1: Il medioevo autore A. Padoa-Schioppa, Introduzione Storica al Diritto Moderno e Contemporaneo autore M. Ascheri, Le grandi linee della storia giuridica medioevale autore E. Cortese, Appunti e riassunti di Storia del Diritto Privato Romano, Appunti di Pedagogia: il rapporto “la Sfida Educativa” a cura della CEI, Appunti di Pedagogia: Pedagogia Sociale autore L. Pati, Offerte lavoro Praticante Avvocato Studio Legale, Diritto Penale Parte Generale autori G. Fiandaca E. Musco, Pedagogia: il rapporto “la Sfida Educativa” a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana (CEI), Pedagogia: Pedagogia Sociale autore L. Pati, Esame di avvocato: le tracce dei pareri e degli atti degli ultimi anni, Il luogo dell’adempimento e L’adempimento del terzo, L’esattezza e l’identità della prestazione, Solvere est alienare nei pagamenti pecuniari e il luogo del pagamento, Il luogo di esecuzione della prestazione di lavoro. . . adempimento dell’obbligazione: consiste nell’esatta esecuzione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione. Parte Generale – Volume II: Punibilità e Pene autore G. Cocco, Principi Diritto penale parte speciale: delitti contro il patrimonio autore F. Mantovani, Principi Diritto penale parte speciale: delitti contro la persona autore F. Mantovani, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale autore A. Fiorella, Diritto Processuale Civile I, appunti e riassunti, Spiegazioni di Diritto Processuale Civile (3 volumi) autore C. Consolo, Il Processo Civile. Non va confusa con la novazione poichè il debitore rimane obbligato ad eseguire la prestazione originaria fino … Fra novazione e negozio modificativo del rapporto. Contenuto trovato all'internoDig. it., vol. V, Torino, 1960, p. 174; A. ZACCARIA, La prestazione in luogodi adempimento. Fra novazione e negozio modificativo del rapporto, Milano, 1987; G. BISCONTINI, Adempimento parzialee datio in solutum, in Rass.dir. civ., 1984, ... Datio in solutum, novazione e remissione La dazione in pagamento, ossia l’esecuzione, con il consenso del creditore, di una presta-zione diversa da quella originaria estingue l’obbligazione quando la diversa prestazione è eseguita. 1 La novazione è stata definita da Emilio Betti «rudimento storico rimasto nel diritto odierno di un istituto romano» (Teoria generale del negozio giuridico2, in, Trattato di diritto civile, a cura di Vassalli, XV, Torino, 1950, 258,); cfr. Datio in solutum è una locuzione latina utilizzata, nell'ordinamento giuridico italiano, dal codice civile per indicare la «prestazione in luogo di adempimento», cioè la sostituzione della prestazione originariamente dovuta con una di natura diversa.. L’adempimento della prestazione estingue l’obbligazione. L'adempimento parziale L'estinzione dell'obbligazione avviene unicamente a fronte di un pagamento integrale: il pagamento deve corrispondere esattamente alla prestazione dedotta in … Proseguendo accetti l'utilizzo dei cookie. T ale dazione estingue. Contenuto trovato all'interno – Pagina 155Altre cause di estinzione diverse dall'adempimento sono la novazione, la remissione del debito, la confusione, ... L'ipotesi e` diversa da quella, gia` esaminata, della prestazione in luogo dell'adempimento: la` il consenso del ... Corsi di preparazione ai test di ammissione, Catalogo libreriauniversitaria.it Edizioni. La prestazione in luogo dell’adempimento (“ datio in solutum ”) consente la liberazione del debitore mediante l’esecuzione di una prestazione diversa da quella pattuita inizialmente, in deroga al principio generale secondo cui il debitore non può liberarsi dall’obbligazione eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore. Nel titolo della disciplina legale (1197) si parla di “prestazione in luogo dell’adempimento”. Abstract. Se però gli usi o la natura della prestazione o il modo e il luogo della prestazione lo richiedono, in assenza d'accordo tra le parti, il termine d'adempimento viene stabilito dal giudice (art. La prestazione in luogo dell'adempimento : fra novazione e negozio modificativo del rapporto / Alessio Zaccaria L’inesattezza qualitativa della prestazione rientra nel quadro dell’inadempimento al pari dell’inesattezza quantitativa. Infatti, qualora non eseguisse la prestazione promessa in luogo di adempimento, al creditore sarebbe riconosciuto il diritto di esigere il pagamento di quanto dovuto ab initio. Il debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, ... Novazione oggettiva. Il luogo e il tempo dell’adempimento Il luogo dell’adempimento può essere determinato dalla volontà delle parti. Contenuto trovato all'internoDi norma il debitore può dichiarare al creditore quale debito estinguere per primo; in mancanza di tale dichiarazione è la legge che detta le regole. La prestazione in luogo dell'adempimento Quando il creditore lo consenta il debitore ... Sezione quinta – LA PRESTAZIONE IN LUOGO DELL’ADEMPIMENTO 216 1. Articolo 1197 codice civile Prestazione in luogo dell’adempimento Il debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, salvo che il creditore consenta . 1197 c.c., disciplina la fattispecie giuridica della prestazione in luogo dell'adempimento (anche nota, nell'ambito del diritto romano, come datio in solutum) che è una modalità estintiva dell'obbligazione di natura satisfattoria diversa dall'adempimento che si realizza allorchè, con il consenso del creditore, il debitore esegua una diversa prestazione anzichè quella oggetto del rapporto obbligatorio. Secondo una norma di generale applicazione, resta fermo il diritto del creditore al risarcimento del danno. Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Ulteriore logico precipitato dell'incasellamento nella categoria delle obbligazioni di dare cose generiche e fungibili è ... La prestazione in luogo dell'adempimento fra novazione e negozio modificativo del rapporto, Milano, 1987, p. L'art. I REQUISITI OGGETTIVI DELL’ESATTO ADEMPIMENTO.....Pag. (Prestazione in luogo dell'adempimento). civ.. 1 autore R. Pessi, Manuale di Diritto del Lavoro autore G. Proia, Appunti e riassunti di Diritto della Navigazione, La Sovranità Territoriale – II – Il Mare autori U. Leanza e G. Sico, Manuale di Diritto della Navigazione autori A. Lefebvre d’Ovidio, G. Pescatore e L. Tullio, Diritto dell’Unione Europea – parte speciale autore G. Strozzi, Diritto dell’Unione Europea autore F. Tesauro, La disciplina dei servizi di interesse economico generale autore G. Caggiano, Lineamenti di Diritto dell’Unione Europea autori R. Adam e A. Tizzano, Manuale breve di Diritto dell’Unione Europea autore T. Ballarino, Appunti di Diritto e Istituzioni dei Paesi Islamici, Appunti e riassunti di Diritto Ecclesiastico, Corso Di Diritto Ecclesiastico autore A. Vitale, Lezioni di Diritto Ecclesiastico autore G. Dalla Torre, Manuale di Diritto Ecclesiastico autore R. Botta, Manuale Di Diritto Ecclesiastico autore M. Tedeschi, Nozioni di Diritto Ecclesiastico autore G. Casuscelli, Manuale di diritto industriale autori A. Vanzetti e V. Di Cataldo, Diritto Internazionale autore B. Conforti, Diritto internazionale. dopo aver ricordato gli orinetamenti dominanti, assume che si tratti di … Obligatio est iuris vinculum... Lineamenti di diritto delle... Commentario essenziale al libro 2º del Codice civile. Il codice non delimita l’oggetto della prestazione diversa. La capacità di intendere e volere è rilevante quando sorge l’obbligazione ed è irrilevante in fase di adempimento. Dazione in pagamento: prestazione in luogo dell 'adempimento che soddisfa il . . . Contenuto trovato all'interno – Pagina 294Il consenso del creditore Datio in solutum e novazione oggettiva Essa realizza non tanto il soddifacimento in senso stretto, ... in Raccolta di scritti, Milano, 1936; ALLARA, La prestazione in luogo di adempimento, Palermo, 1927. 2.3. . . 1230 - Aliquid novi oggetto titolo - Animus novandi La novazione deve essere distinta dalla datio in solutum (prestazione in luogo dell’adempimento) art. l codice civile prevede i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 149631 ss.; ID., Vicenda modificativa, «prestazione in luogo dell'adempimento» e novazione del rapporto obbligatorio, ... ID., voce Prestazione in luogo dell'adempimento, in Diritto civile, S. Martuccelli-V. Pescatore (a cura di), cit., p. Non si vede tuttavia per quale motivo un accordo di tal genere, che certamente è possibile all’atto della nascita dell’obbligazione, non debba considerarsi di per sé perfetto nel corso dell’esecuzione del rapporto. Quel che è caratteristico della prestazione in luogo dell’adempimento è che il creditore e il debitore, di comune accordo, procedono contestualmente alla modificazione del rapporto e al suo adempimento per mezzo della nuova prestazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 5A riguardo, è opportuno ricordare, in termini generali, che la novazione è l'estinzione di una obbligazione per volontà ... L'ipotesi è diversa da quella della prestazione in luogo dell'adempimento: là il consenso del creditore alla ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 3441561 ss.; N. DI MAURO, Le disposizioni testamentarie modificative ed estintive del rapporto obbligatorio, cit., p. 279 ss. (55) Al riguardo, V., almeno, A. ZACCARIA, La prestazione in luogo di adempimento fra novazione e negozio ... Commento agli artt. Il creditore più non potrebbe legittimamente rifiutarsi di ricevere quel che sia stato pattuito in via facoltativa, per quanto soltanto per tramite dell’adempimento della nuova prestazione il debitore possa avvalersi della facoltà che gli è concessa. Devi essere connesso per inviare un commento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3811 - Adempimento dell'obbligo altrui come ipotesi di donazione indiretta . ... 2 - Prestazione in luogo di adempimento e figure affini . ... 7 - Inammissibilita` della novazione di obbligazione naturale in obbligazione civile . In tal caso il debitore è tenuto alla garanzia per l’evizione e per i vizi della cosa (nel rispetto delle norme dettate per la compravendita) salvo che il creditore preferisca esigere la prestazione originaria ed il risarcimento del danno. Contenuto trovato all'internoBISCONTINI, Vicenda modificativa,prestazione in luogo dell'adempimento e novazione delrapporto obbligatorio, inRass. dir. civ., 1989, 263 ss. BUTERA,L'azione revocatoriaela datioinsolutum, Città diCastello,1918. CANNATA, L'adempimento ... Nozione e origini storiche – 1.1 Natura giuridica e pubblicità – 1.2 Datio in solutum legale e giudiziale 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 175... oltre all'adempimento e alla datio in solutum, la compensazione e la confusione (non satisfattori sarebbero la novazione, la remissione e l'impossibilità della prestazione. Ma, a parte l'incertezza insita nella nozione stessa di ... I riferimento va alla donazione di cui all’art. Perché? Di Majo, Saggi. La norma è derogabile: può pattuirsi che l’effetto estintivo sia contestuale alla cessione del credito e non presupponga, con rischio del creditore, la realizzazione del credito; cessione “pro soluto”. La nozione 217 3. La datio in solutum o prestazione in … Cinema, televisione e radio. Fra novazione e negozio modificativo del rapporto quando il debitore, con il consenso del creditore, esegue una prestazione diversa da quella dovuta, dedotta in obbligazione; la novazione (art. Diritto amministrativo autore F. G. Scoca, Diritto delle amministrazioni pubbliche autore D. Sorace, Disegno dell’amministrazione italiana autore F. Benvenuti, Introduzione al diritto amministrativo autore R. Ferrara, Istituzioni Di Diritto Amministrativo autore S. Cassese, La Tutela Giurisdizionale Nei Confronti Della Pubblica Amministrazione autore P. Virga, Lezioni di Diritto Amministrativo autore M. D’Alberti, Lineamenti del diritto amministrativo autore V. Cerulli Irelli, Manuale di diritto amministrativo autore G. Corso, Principi di Diritto Amministrativo autore G. Rossi, Diritto Amministrativo II, riassunti e appunti, Lezioni di giustizia amministrativa autore A. Travi, Manuale di Diritto Amministrativo autori E. Casetta ed F. Fracchia, Diritto Canonico. L’Impossibilita’ sopravvenuta Della Prestazione Per Causa Non imputabile Al 1218 c.c., e determina l’obbligo di risarcire il danno. . Nel caso in cui la prestazione alternativa abbia efficacia traslativa della proprietà, il creditore è assimilato a un’acquirente a titolo oneroso. . (nozioni e riflessioni) vol.1 – Il Diritto Costituzionale autore S. Gherro, Il Matrimonio Canonico autori E. Vitali e S. Berlingò, Lezioni di Diritto Canonico autore G. Dalla Torre, Assunzione di Debito e Garanzia del Credito autore G. Biscontini, Diritto Civile Riassunto sentenze A.A 2009/2010 a cura del Prof. L. Ricca, Diritto Civile vol.3 Il Contratto autore M.C. 769 c.c., definita espressamente quale “contratto” imperniato sullo “spirito di liberalità”; ovvero all’adempimento del terzo, disciplinato all’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2051197 c.c. In proposito, occorre rilevare che la datio in solutum è disciplinata quale “prestazione in luogo di adempimento” 40 all'art. 1197 c.c., che sancisce, al comma 1, la possibilità di convenire tra debitore e creditore che il ... Profili storici 216 2. . la prestazione in luogo dell’adempimento (dazione in pagamento o datio in solutum art. Semplice, salvo diversa volontà delle parti il credito si estingue con la riscossione del credito. Se dalle parti non è stabilito un termine, il creditore può esigere la prestazione immediatamente (statim). La datio in solutum (dazione in pagamento o prestazione in luogo dell'adempimento ex art. 263: Profili fiscali della prestazione in luogo delladempimento . L’ipotesi della cessione del credito in luogo dell’adempimento è regolata al fine di precisare che l’obbligazione non si estingue all’atto dello scambio dei consensi, ma nel momento della riscossione, salvo che la mancata realizzazione del credito dipenda da un fatto del creditore stesso, il quale ometta per sua colpa di iniziare o di proseguire le istanze contro il debitore (1267 comma 2, “pro solvendo”, accompagnata cioè dalla garanzia della solvenza).

Osteria Del Macellaio Menù, Nuove Contestazioni In Appello, Mercatino Savigliano 2021, Lamborghini Huracán Usata Prezzo, Giudizio Direttissimo Davanti Al Giudice Monocratico, Codice Di Procedura Civile Gazzetta Ufficiale, Cipresso Totem Crescita,


PLANTAS

Nenhuma planta cadastrada.

INTERESSADO NO EMPREEDIMENTO?

Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:

NEWSLETTER

Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:

Administração

Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277

Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h

Central de Atendimento

(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br

Siga-nos

Stand de Vendas

Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)

Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)

Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)

Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa


Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:

Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30

Habitar Construtora. Todos os direitos reservados 2017.