Consegna delle chiavi dell'immobile prima del rogito. Questo il passaggio della sentenza di Cassazione: " in tema di contratto preliminare, la consegna dell'immobile oggetto dell'accordo effettuata prima della stipula del definitivo non determina la . 17.9.2013, n. 21189, si potrà richiedere la risoluzione del contratto e . Al riguardo la Corte di appello ha motivato il suo convincimento sulla base delle stesse allegazioni degli attuali ricorrenti e delle risultanze istruttorie, né peraltro risulta rilevante che l’accertamento della causa del vizio sia avvenuta un giorno o due giorni prima della stipula del contratto, essendo decisivo che la conoscenza del vizio sia comunque anteriore al detto contratto. L'eventuale clausola, con la quale il compratore accetta l'immobile nello stato di fatto in cui si trova, non esonera il venditore dalla responsabilità per i vizi occulti, in tutti i casi in cui questi siano stati taciuti in malafede e non erano riconoscibili per l'acquirente «in tema di compravendita, la clausola contrattuale "vista e piaciuta", che ha lo scopo di accertare consensualmente la presa visione, ad opera del compratore, della cosa venduta, esonera il venditore dalla garanzia per i vizi di quest'ultima limitatamente a quelli riconoscibili con la normale diligenza e non taciuti in mala fede, sicché, anche in considerazione dei principi fondamentali della buona fede e dell'equità del sinallagma contrattuale, essa non può riferirsi ai vizi occulti emersi dopo i normali controlli eseguiti anteriormente l'acquisto (Cass. civ. Una volta inviata la denuncia dei vizi, l’acquirente deve avviare la causa in tribunale entro un certo termine di prescrizione. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Vizi di costruzione dell'immobile e responsabilità dell'appaltatore. Prima di addivenire al rogito di casa, con un lungo e paziente lavoro, il notaio esegue una serie di controlli per verificare che tutto sia in ordine; che l'immobile sia effettivamente di proprietà del venditore, che sia libero da ipoteche, che sia regolare sotto il profilo urbanistico edilizio. Secondo quanto sostenuto dalla parte istante, vi erano dei problemi strutturali nel condominio di cui faceva parte l'appartamento in discussione. 2 febbraio 2006, n. 40 ed abrogato dall’art. 1495 c.c. Se il compratore scopre l'abuso edilizio sanabile dopo la sottoscrizione del preliminare, che cosa posso fare? Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. La legge appresta una serie di tutele in favore dell’acquirente nel caso di vizi materiali dell’immobile acquistato ma, come vedremo a breve, egli deve darne comunicazione al venditore entro un termine piuttosto breve. In forza di un indirizzo giurisprudenziale, che la Corte ritiene consolidato, la consegna dell'immobile effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque di quello di prescrizione, presupponendo l'onere della tempestiva denunzia l'avvenuto . è stato, invece, escluso che fosse possibile quantificare un ulteriore deprezzamento patito dall'immobile, visto che «i lavori di consolidamento e di manutenzione straordinaria eseguiti sono risultati risolutivi e l'appartamento dell'attrice non è stato direttamente interessato da altre lesioni o danni». II n. 6685 del 2019). 11 convenuto si costituiva deducendo che gli attori avevano già da tempo la disponibilità dell’immobile e che al momento in cui si era verificata la detta perdita, nell’appartamento de quo stavano lavorando, su incarico degli attori, numerosi artigiani che potevano aver causato i danni in parola; contestava l’esistenza e la tempestività della denuncia dei vizi; negava ogni sua colpa e ogni suo riconoscimento dei vizi stessi; contestava il quantum debeatur ed eccepiva il concorso del fatto colposo dei creditori ex art. 122307 - ISSN 2531-8632. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. domanda, condannava I.A. #1. 1494 cod. 2b- l'acquirente accetta di comprare l'immobile con impianti non a norma, assumendo a proprio carico l'onere di adeguamento e certificazione e rinunciando alla garanzia . Al termine del procedimento, il Tribunale di Perugia ha ritenuto meritevole di accoglimento, anche se in parte, la domanda attorea. la struttura dell'immobile, o vizi che possono incidere sulla stabilità dello stesso o sulla possibilità di utilizzarlo nella maniera pattuita, o il mancato rilascio del certificato di abitabilità, Cass. Quotidiano condominio il sole 24 ore di Paolo Accoti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 216ritto alla parte acquirente di pretendere esclusivamente l'eliminazione dei vizi e dei difetti , entro congruo termine ... prima del rogito notarile di compravendita , ad integrare o modificare , se del caso , i regolamenti della ... Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 235[i] Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di ... più grave di quello richiesto per la risoluzione della compravendita per vizi della cosa, atteso che, per l'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 107La giurisprudenza, da parte sua, nell'intento di riconoscere al promissario acquirente la tutela propria della compravendita, per il caso in cui la cosa promessa in vendita fosse gravata da garanzie, vincoli, oneri e diritti reali o ... prima di chiudere la trattativa, di verificare la . Per quanto riguarda, invece, il dovere risarcitorio del venditore, come afferma l'art. far rimborsare al venditore il prestito ed estinguere l'ipoteca prima del rogito accollarsi il residuo del prestito e l'ipoteca ottenendo dal venditore uno sconto sul prezzo dell'immobile - privilegi fiscali : sono quelli che ha lo Stato sull'immobile, in seguito al mancato pagamento di tasse o imposte Perugia 18 marzo 2021 n. 467, Cerca: immobile vizi responsabilità venditore. II Civile, sentenza 6 novembre 2012 – 18 gennaio 2013, n. 1258. 1491 cod. per sentirlo condannare al risarcimento dei danni – quantificati in L. 9.805,29 e pari alle spese sostenute per imbiancatura, rifacimento dei pavimenti, consumi di energia elettrica e canoni di locazione di due autorimesse – subiti a causa di una perdita d’acqua determinata dal difettoso funzionamento idrico dell’appartamento appena ristrutturato e da essi acquistato dal convenuto con atto notarile stipulato il 15 dicembre 2000. La promessa di vendita di un locale effettuata con la stipula di un contratto preliminare di vendita, quand'anche seguita dall'immissione nel possesso del . Contenuto trovato all'interno – Pagina 48Queste sono indagini, ergo, che il notaio esegue mediante la consultazione dei registri catastali ed immobiliari ben prima della stipula di un atto avente ad oggetto il trasferimento o la costruzione di diritti reali su un bene immobile ... [1] Cass. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. 46 del D.P.R. Cosa può fare l’acquirente se scopre infiltrazioni, crepe, difetti di copertura e altri problemi all’interno o all’esterno della casa appena comprata? Rogito sicuro fornisce una serie di servizi professionali specializzati che garantiscono una compravendita immobiliare certificata. civ. proc. 3 dicembre 1970, n.2544). in cui l'amministratore ha dichiarato di non aver mai incontrato il compratore prima del rogito e di non averlo informato delle . Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti. Esistenza di vizi e turbamento del normale godimento dell'immobile, Il sub conduttore non può agire per i vizi della cosa locata, Lavori in condominio, agevolazioni e responsabilità per difetti, Aggiungi le news di Condominioweb sul tuo sito. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. “. L'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di contrarre. La prima risposta da dare a chi risulta essere investito dal problema, riguarda la validità del contratto preliminare avente ad oggetto il trasferimento di un diritto reale di proprietà sull' immobile abusivo. civ.). Nel caso di immobile in comproprietà tra marito e moglie bisogna vedere chi dei due ha commissionato i lavori abusivi. 1490 cod. 1491 cod. Cos'è il rogito per un mutuo: il significato della procedura. VIZI DELL'IMMOBILE - LE RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO. Alla luce di tali circostanze, il compratore de quo chiedeva la «condanna al pagamento dell'importo dei lavori necessari ad eliminare i vizi, nonché la condanna per la riduzione di valore dell'immobile oltre al risarcimento dei danni». Non è necessario specificare le conseguenze che essi comportano (sia in termini di diminuzione del valore del bene che di costi da sostenere per l’eventuale ripristino del bene). La prima, che il compratore aspetti la firma del rogito per utilizzare il bene in acquisto. Ciao a tutti, sono nuovo del forum. civ., n. 5, la sentenza della Corte di appello per insufficiente e contraddittoria motivazione, i ricorrenti lamentano che, “sul punto decisivo della “conoscenza del vizio”, la Corte di merito avrebbe valutato solo parzialmente e sommariamente il materiale probatorio sia in relazione all’oggetto di tale conoscenza sia in relazione ai tempi della stessa. all'erede del promittente venditore deceduto prima della stipula del contratto definitivo, qualora il de cuius avesse concluso il preliminare per la vendita della sola nuda proprietà, riservandosi un diritto di usufrutto sull'immobile. Contenuto trovato all'interno – Pagina 250Anche se il concetto di apparenza deve essere inteso non nel senso di percepibilità di tali pesi a prima vista, ... quale oggetto della compravendita, mentre la medesima esclusione nell'ipotesi di facile riconoscibilità dei vizi nello ... La circolazione del preliminare avente ad oggetto un immobile da costruire. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1431Preliminare di compravendita immobiliare - Deduzione di un dissimulato patto commissorio - Prova - Mezzi esperibili . ... sul valore del bene ed i frutti acquistati dal promissario prima della domanda di rilascio - Inammissibilità . e B.G. A gennaio ho acquistato un immobile, una nuova costruzione che doveva essere finita entro il 31 maggio e anzi, anche prima (cooome no), permettendomi di fare il trasloco con calma e di portare le mie cose. 0444.37.13.82. Contenuto trovato all'interno – Pagina 5041602, l'acquirente dell'immobile locato, subentrando dal giorno dell'acquisto in tutti i diritti e gli obblighi del ... danni conseguenti alla mancata riparazione della cosa locata, i quali, ancorché verificatisi prima della vendita, ... 1494 c.c., esso si fonda sulla presunzione di responsabilità di quest'ultimo. civ. Dovrà, pertanto, essere questi a scagionarsi, se in grado di farlo. Se l'immobile è stato realizzato prima del 1/09/67 è possibile evitare la menzione del titolo abilitativo con un'apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 1490 c.c. La. proc. Contenuto trovato all'interno – Pagina 256Pertanto, in caso di contratto preliminare di compravendita avente per oggetto un'area edificabile, ... di contrarre (promessa di divisione di immobile) che produca gli effetti del contratto non concluso, ove prima della sentenza siano ... La Cassazione, con una pronuncia del 2016, ha . Questa semplificazione (introdotta con la Legge 47/85), permette la commerciabilità di un immobile realizzato prima del 1/09/67 ma non ne dimostra la conformità urbanistica. - 5. Vizi dell'immobile dopo il preliminare: i rimedi a disposizione del promissario acquirente. , i ricorrenti lamentano che, pur dando atto dell’intervento personale dell’attuale controricorrente nell’organizzazione delle attività per la ricerca della causa del danno e per porre rimedio al vizio, la Corte di appello non avrebbe tratto da tale fatto alcuna “conseguenza logico-giuridico”. civ.)». Fra le obbligazioni principali del venditore, il legislatore indica quella di garantire il compratore dai vizi della cosa venduta (art. 378 cod. precisa che "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui . Ad esempio, il difetto di insonorizzazione acustica di un appartamento compravenduto, stante l’impossibilità di rimediare ai vizi acustici, è stato considerato deprezzato nella misura del 20% del suo valore. civ.)». Per effetto della risoluzione del contratto, l’acquirente deve restituire l’immobile, mentre il venditore deve ridare i soldi incassati. Contenuto trovato all'internoL'asta immobiliare si può svolgere in udienza, davanti al giudice competente, oppure presso lo studio del notaio ... (registro e/o Iva, ipotecarie, catastali), le cui aliquote variano a seconda che si tratti o meno di prima casa. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Contenuto trovato all'interno – Pagina 177RIDUZIONE DEL PREZZO: qualora il bene venduto presenti dei vizi che ne determinano la diminuzione del valore in relazione alla ... L'azione per la riduzione del prezzo e quella per il risarcimento del danno, non coperto dalla prima, ... L'acquirente deve, quindi, dimostrare che i vizi non erano noti e riconoscibili. A tal proposito, il legislatore ha previsto apposita disciplina nel codice civile, completata anche dei copiosi interventi giurisprudenziali in materia. Diversamente il giudice non potrà dargli tutela. di Modena, sentenza n. 1520 del 28/10/09). 15-2-2007 n . In Exclusive House curiamo tutte le fasi precedenti al rogito per far sì che i nostri clienti arrivino al rogito in tutta serenità. COMPRAVENDITA: LA GARANZIA PER VIZI. Per quanto concerne la sua natura giuridica , il contratto preliminare è il contratto con il quale le parti si obbligano , l'una nei confronti dell'altra, a . Cassazione civile, sez. E, dunque, la pura e semplice presenza di amianto in un manufatto non può . Si tratta di principi che hanno trovato conferma in una recente sentenza del Tribunale di Perugia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 108Se l'immobile viene consegnato prima del rogito, la conoscenza dei vizi noti, non determina la decorrenza del termine di decadenza, perché la denunzia va fatta soltanto quando l'acquirente è diventato l'effettivo proprietario ... se l’acquirente ha la disponibilità dell’immobile prima della conclusione del contratto, dal momento in cui il contratto è concluso; se la consegna dell’immobile avviene dopo la conclusione del contratto, dal momento della consegna, spettando a chi eccepisce la prescrizione l’onere di provare il giorno della consegna. La responsabilità di questa importante dichiarazione riportata nel rogito è del proprietario. 1490 c.c., il venditore deve garantire l'acquirente che l'immobile oggetto di compravendita sia indenne . Nel momento in cui viene firmato il compromesso, si possono dare due circostanze. Contenuto trovato all'interno – Pagina 504... b) rilasciare una polizza assicurativa decennale a garanzia dei vizi occulti del fabbricato; c) provvedere alla cancellazione di eventuali ipoteche iscritte sull'immobile, prima della stipulazione dell'atto di compravendita. Inoltre, è diritto e facoltà del venditore di consentire al futuro acquirente di immettersi dell'immobile anche prima del vero e proprio rogito - fermo restando che egli rimane comunque ancora proprietario del bene e come tale ne rimane responsabile a livello fiscale, amministrativo, civile e penale. Con la pronuncia n. 2755 pubblicata il 5 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha espresso un interessante principio di diritto in tema di contratti preliminari che prevedono la consegna anticipata degli immobili e la scoperta di vizi all'interno dell'immobile prima del rogito. 4) in data 30.07.2008, contratto preliminare poi ceduto alla opponente il giorno prima del rogito notarile; che prima del rogito i lavori erano terminati e venivano consegnate le chiavi dell'immobile completo in ogni sua parte, finito e immediatamente abitabile come indicato nell'art. Consegna delle chiavi dell'immobile prima del rogito. Dovrei effettuare la stipula del rogito notarile entro il 30 settembre, dovrei perchè, dopo mille imprevisti, purtroppo si è messo anche il notaio ad allungare i tempi. Al ricorso in esame non si applica il disposto di cui all’art. . Dopo di che, se il venditore, consapevole dei vizi nell'immobile, pretende il pagamento del saldo del prezzo, l'acquirente può avvalersi dell'eccezione di inadempimento (articolo 1460 c.c. Il venditore convenuto si costituiva sostenendo che l'acquirente era ben consapevole dei vizi denunciati oltreché in grado di averli riconosciuti e, di fatto, accettati, visti i numerosi sopralluoghi effettuati nell'immobile, prima della stipula notarile. Solo i vizi considerati rilevanti dall'ordinamento e dalla giurisprudenza sono considerati gravi. Il Tribunale adito, con sentenza del 31 maggio 2004, accogliendo la Il promittente venditore potrà evitare la risoluzione del contratto preliminare se, prima della stipulazione del rogito notarile, chiede ed ottiene la concessione della sanatoria. La questione che ha interessato la Corte verteva sul diritto di ottenere un minore prezzo, pur essendo trascorsi . A distanza di 10 anni non credo sia più possibile, comunque notaio ed agenzia se ne lavano le mani, purtroppo siamo in Italia, ma per saperne di più gli consiglio di rivolgersi ad un avvocato. previsto per la denunzia dei vizi, non decorre dell'immissione in possesso dell'immobile bensì dall'avvenuta stipula del contratto definitivo. Nel contratto preliminare il promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo non è soggetto ai termini previsti dall'art 1495 cc. . Lo ha chiarito la Corte di Cassazione Civile, con l'ordinanza n. 9953/2020 del 27 maggio scorso. Eccezioni . Con il primo motivo, impugnando, ai sensi dell’art. Rogito sicuro fornisce una serie di servizi professionali specializzati che garantiscono una compravendita immobiliare certificata. Passato tale tempo, l'acquirente non ha più possibilità di agire nei confronti del venditore. Computo del periodo per il quale acquirente e venditore rispondono solidalmente. 3 Agosto 2020. in Giurisprudenza, Civile e procedura civile. 1490 cod. civ. Come al solito, quindi, prima di entrare nel merito giuridico della vicenda, andiamo a vedere cosa è accaduto tra le parti in causa, perché il magistrato umbro è stato chiamato a dirimere questa lite e quale soluzione ha disposto. La sanatoria ha dunque l'effetto di sanare l'abuso anche quando ottenuta in epoca successiva alla stipulazione del preliminare ma prima del rogito. Contenuto trovato all'interno – Pagina 319In tema di contratto preliminare, la consegna dell'immobile, effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque di quello di prescrizione, ... 3 Agosto 2020. in Giurisprudenza, Civile e procedura civile. La scorsa settimana, mi sono vista recapitare dall'avvocato dell'acquirente, lettera di risarcimento danni per vizi occulti dell'immobile e mi viene chiesto di far fronte ad eventuali spese onerose straordinarie di . Ha resistito con controricorso I.A. Oneri condominiali taciuti dal venditore. La conoscenza e la scoperta del vizio redibitorio non vanno necessariamente collegate alla precisa cognizione della causa del vizio stesso, poiché, se e vero che si ha conoscenza del vizio quando il compratore abbia acquisito la certezza obiettiva . Contenuto trovato all'interno – Pagina 165In caso di difformità, occorre che il venditore aggiorni la situazione catastale prima del rogito, se le volture ... è opportuno che l'acquirente, ai fini di quanto disposto dalla legge in termini di garanzia dai vizi della cosa (art. Marzo 17, 2018. 1494 c.c. È quanto ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3348/18 qui allegata. L'articolo 1490 del codice civile stabilisce che il venditore è obbligato a garantire che la casa ceduta sia esente da vizi. La garanzia del venditore non opera per i vizi che l’acquirente conosceva al momento del contratto o quelli che erano facilmente riconoscibili, a prima vista o con il minimo sforzo. Vizi dell'immobile a seguito della compravendita. Cassazione Ordinanza n. 9953/2020. Contenuto trovato all'interno – Pagina 40ove è stato previsto che il prezzo concordato in un contratto di compravendita di immobili può essere versato non ... i vizi occulti, cioè quelli che, esistendo prima della vendita, non erano conosciuti dal compratore; se i vizi però ... 26-5-2004 n. 10148; Cass. I vizi occulti vanno dichiarati entro 12 mesi dal rogito. In caso di preliminare, il termine per opporre eventuali vizi decorrerà ad avvenuta stipula del contratto definitivo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 131Preliminarmente, si osserva che l'abuso edilizio non determina immancabilmente l'incommerciabilità del bene, che, invece, risulta condizionata dall'epoca in cui l'abuso è stato commesso. Se, infatti, l'abuso è stato commesso prima del ... Spetta al giudice stabilire l’ammontare della somma da restituire all’acquirente in base alla riduzione di valore del bene. In realtà, il cedente ha il dovere di garantire che il bene sia immune da vizi. Il presupposto per invocare questo tipo di rimedi è il grave inadempimento dell'altra parte. La causa, quindi, è stata interessata da una corposa fase istruttoria, in cui sono stati escussi dei testimoni ed è stata, altresì, espletata una Ctu. Prescrizione vizi occulti nelle compravendite immobiliari: tempistiche per far valere la garanzia per i vizi della cosa acquistata. In questi casi è naturale chiedersi che fare in caso di vizi dell’immobile dopo l’atto di compravendita. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2017sariamente collegate alla precisa cognizione della causa del vizio stesso , poichè , se è vero che si ha ... dei vizi prima del contratto e , al riguardo , può avvalersi anche di elementi di prova presuntivi , trattandosi di provare un ... civ., pur essendo emerso dalla espletata istruttoria che al momento della stipula del contratto, avvenuta il 15 dicembre 2000, il vizio dell’immobile era noto ai compratori quanto meno dal 13 dicembre 2000. In occasione dell'acquisto di un appartamento, una volta visionato e piaciuto, si potrebbe pensare che il venditore non abbia più alcuna responsabilità legata alla compravendita. In caso di preliminare, il termine per opporre eventuali vizi decorrerà ad avvenuta stipula del contratto definitivo. Leggendo la sentenza in commento, in caso di vizi dell'immobile, il compratore può, cumulativamente, esercitare le azioni, previste dal codice civile, a sua tutela «l'azione di risarcimento ex art. La Corte rigetta il ricorso e compensa per intero tra le parti le spese del giudizio di legittimità. Contratto preliminare con consegna dell'immobile e termine per la denuncia dei vizi. 2 Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dall'articolo 1325 (tra cui spicca l'indeterminatezza, o l'indeterminabilità, dell'oggetto), l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi nel caso indicato dall'articolo 1345 e la mancanza nell'oggetto II, 27 maggio 2020, n. 9953. di Redazione. Con la decisione n. 467 del 18 marzo 2021, è stato, infatti, risolto un caso concreto vertente proprio sulla tematica appena descritta.
Mancata Comunicazione Proroga Contratto Cedolare Secca, Dursilite Mapei Prezzo, Immagini Panorama Mozzafiato, Esistenzialismo Spagnolo, Peggiori Azioni Ultimi 5 Anni, Autoclass Briga Novarese, Addensamento Al Seno è Pericoloso, Posti Nascosti Lampedusa, Microbiologo Stipendio, Contratto Preliminare Codice Civile,
Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:
Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:
Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277
Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h
(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br
Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)
Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)
Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)
Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa
Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:
Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30