Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/storage/e/eb/9d/habitarconstrutora/public_html/wp-includes/class.wp-scripts.php on line 454

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/storage/e/eb/9d/habitarconstrutora/public_html/wp-content/themes/habitar/single.php on line 83
produzione rifiuti italia 2020

Sono questi gli aspetti salienti del  Rapporto Rifiuti Urbani 2020  che l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato online il 17 dicembre 2020. Documentazione complementare Contenuto trovato all'interno – Pagina 353... che lieviteranno a 251 miliardi entro il 2020 se non si cambierà sistema . Lo studio prende in considerazione , per ciascuno dei quattro comparti ( energia , rifiuti , autostrade e tangenziali a pedaggio , alta velocità ) , le nuove ... Digestione anaerobica, compost e produzione di biogas. Ben 13 sono le regioni, in particolare quelle meridionali, che registrano un calo della produzione dei rifiuti urbani. Produzione e PILRispetto al 2018, c’è stato un disallineamento tra l’andamento della produzione dei rifiuti e quello degli indicatori socio-economici (PIL e spesa per consumi finali sul territorio economico delle famiglie residenti e non residenti). Scadenze, Per informazioni sui Servizi di 1 Sezione regionale Catasto Rifiuti – ARPA Umbria CatastoRifiuti@arpa.umbria.it 1 PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI ANNO 2020 Dati a scala regionale e di sub-ambito Nel 2020 in Umbria sono state raccolte 439,1 t di rifiuti urbani. Per il riciclaggio di tale frazione, costituita da diverse tipologie di polimeri, sarebbe necessaria l’implementazione di nuove tecnologie di trattamento tra cui anche il riciclo chimico. NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso. La gestione dei rifiuti resta, in Italia, un problema. Il Nord non fa registrare variazioni significative (-0,9%). Coordinatore: Prof. Marco Ragazzi, Segretario Scientifico del Venice 2020 Relatore invitato: Dr. Michele Zorzi, Manager Tecnico di Bioenergia Trentino Dal 2012, la Bio Energia Trentino (BET) Srl si occupa del trattamento del 75% dei rifiuti organici prodotti annualmente nella zona del Trentino. Contenuto trovato all'interno – Pagina 96non sono soggette alla tassa le seguenti fattispecie: 1. i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o per la ... rifiuti speciali, tossici o nocivi, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere, a proprie spese, i produttori ... Inferiore al 50% risulta la raccolta in Basilicata (49,4%) e Calabria (47,9%). Download “Rapporto Nord Italia - La gestione dei rifiuti nelle città e le nuove direttive sull’economia circolare” Pubblicato il: 18 Set 2020. Non è necessario andare nelle discariche per capirlo. Aumenta invece la produzione nelle regioni settentrionali, ad eccezione di Piemonte e Liguria. Nel periodo 2005-2018 la quantità media totale dei rifiuti urbani pro capite nell’UE è diminuita. Le interfacce monografiche che, aggregando i più rilevanti contenuti intorno a determinati argomenti di diritto ambientale, permettono agli Utenti un accesso diretto ai documenti di riferimento. - rivistarifiuti.reteambiente.it Contenuto trovato all'interno – Pagina 19Per l'Italia il rapporto stima una produzione di poco più di un milione di tonnellate, superiore a quello della Spagna ma molto inferiore a Gran ... Entro il 2030 si stima che saranno 74 milioni le tonnellate di rifiuti tech prodotti. Rifiuti nel Centro Italia, nella Regione Lazio scende la produzione . Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il D.Lgs.. 116/2020 – cosiddetto “Decreto Rifiuti” ... la crescita economica dell’Eurozona e dell’Italia. Sono 71, sul campione dei 124 citati, i Comuni che hanno sul loro territorio almeno una tipologia di impianto per la gestione degli urbani mentre tutte le Città metropolitane ne hanno una, escludendo Messina. I rifiuti urbani prodotti in Italia nel 2019 sono circa 30 milioni di tonnellate, dato in lieve calo rispetto al 2018 dello 0,3% (-80 mila tonnellate). Le altre regioni con produzione pro capite superiore alla media medio nazionale sono Toscana, Valle d’Aosta, Liguria, Marche, Umbria, Lazio e Trentino Alto Adige. Contenuto trovato all'interno – Pagina 124In tale prospettiva, valutata la necessità di adottare misure adeguate per prevenire la produzione di rifiuti e di ... In tale contesto, il sistema agricolo italiano, già da tempo orientato ad assolvere a funzioni produttive, ... Lo spazio dedicato al sistema di gestione dei pneumatici fuori uso (cd. Livello regionaleIl Sud supera per la prima volta il 50% di raccolta differenziata confermando il trend di crescita degli ultimi anni, con un aumento del 4,5%. RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI 2020 - Dati di sintesi 1. I Capoluoghi più virtuosiI Comuni capoluogo con percentuali di raccolta differenziata più elevate sono Treviso che raggiunge 86,9%, Ferrara con l’85,9% e Pordenone con 85,5%. Contenuto trovato all'interno – Pagina 483... dovuto a rifiuti solidi indutriali : * 3859 Inquinamento dovuto a rifiuti solidi urbani : * 3858-3859 Scarico dei materiali solidi di rifiuto : VII 2022 Smaltimento dei rifiuti solidi urbani : VII 2020-2021 ; VII 2021 ( XVII ) ; v . Nel 2018 la produzione dei rifiuti speciali in Italia è cresciuta del 3,3% rispetto all’anno precedente, arrivando a 143 milioni di tonnellate. La raccolta differenziata nella Città metropolitaneTra le città metropolitane, la percentuale più elevata di raccolta si rileva a Cagliari con il 71,4% (+13,6% rispetto al 2018); Venezia si attesta al 70,9% e al di sopra del 60% si collocano Milano, Bologna, e Firenze (rispettivamente 67,4%, 65,5% e 64,8%). L'area dedicata al Dlgs 50/2016, UNIRIMA 2020 LA PRODUZIONE DI MATERIA PRIMA SECONDARIA DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE. - materiarinnovabile.it Sono dedicati al trattamento della frazione organica della raccolta differenziata 345 impianti, altri 130 sono per il trattamento meccanico o meccanico biologico dei rifiuti, 131 sono impianti di discarica a cui si aggiungono 37 impianti di incenerimento e 15 impianti industriali che effettuano il coincenerimento dei rifiuti urbani. In Italia aumenta il riciclo e il recupero di plastica Ambiente. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI La produzione nazionale dei rifiuti speciali è quantificata a partire dalle informazioni contenute nelle dichiarazioni presentate annualmente dai soggetti obbligati ai sensi dell’art. ; la raccolta differenziata è passata dal 41% al 58% tra il 2013 e il 2018( +17%), le Marche si confermano le più virtuose con il 69% di RD e una città, Ferrara, svetta con l’86%; il tasso di riciclo, 45%, è uguale al dato nazionale. L'indicatore misura la quantità totale e procapite di rifiuti speciali generati in Italia. L'Istat pubblica l'aggiornamento al 2020 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100 Periodo di riferimento: Anno 2020 Data di … Tra le città metropolitane, la percentuale più elevata di raccolta si rileva a Cagliari con il 71,4%, Venezia si attesta al 70,9% e al di sopra del 60% si collocano Milano, Bologna, e Firenze. Livello provincialeLe tre province che producono più rifiuti sono in Emilia Romagna: Reggio Emilia, con 774 kg per abitante per anno, Rimini con 755 kg e Ravenna con 752 kg. - Adempimenti ambientali Raccolta sistematica e ragionata dei Quesiti risolti dalla Rivista Rifiuti - Bollettino di informazione normativa, Registrati qui compilando il form per avere accesso a tutto il Network di Edizioni Ambiente, composto da: Un'area dedicata alla disciplina giuridica sul monitoraggio dei rifiuti (registri, formulari, dichiarazione annuale Mud) costantemente aggiornata e corredata da norme di riferimento, approfondimenti di esperti del settore, documenti interpretativi ufficiali. dati e problemi del settore rifiuti in italia Nell’ultimo rapporto di Utilitatis sul settore dei rifiuti urbani, il Green Book 2020 , è riportato che nel 2018 (sono i dati più recenti) la produzione di rifiuti urbani e assimilati in Italia ammontava a 30 milioni di tonnellate; per i rifiuti speciali ci si aggirava intorno ai 130 milioni di tonnellate. 183, comma 1, lett. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2020. Contenuto trovato all'interno – Pagina 95... discarica per potervi collocare le ceneri residue; lo scopo è quello di ridurre le discariche quasi a zero per il 2020. 3.3 Capannori: il primo comune italiano a “rifiuti zero” In Italia è più difficile adottare la strategia rifiuti ... 189 del d.lgs. Nel 2018 la produzione di rifiuti urbani cresce in tutte le macro aree geografiche, in modo più marcato nel Nord, +2,7% a fronte di incrementi rispettivamente pari al +1,7% nel Centro e al +1,1% al Sud. Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2021 (dati 2018 e 2019) Nel 2019 si è registrato un aumento significativo della raccolta differenziata, +3,1% rispetto al 2018, raggiungendo il 61,3% della produzione nazionale. Oltre 6,56 milioni di tonnellate di carta da macero (Materia Prima Secondaria) prodotta in Italia in uscita da 600 impianti di recupero e riciclo distribuiti capillarmente sul territorio, l’effetto del lockdown per l’emergenza Covid-19, riduce la raccolta differenziata di carta e cartone con un calo stimato per il 2020 pari al 3,2%, a cui è però corrisposto un incremento dei prezzi che erano drasticamente calati dal 2018 fino al primo trimestre 2020. presso CCIAA di Firenze 441322 Telefono 055 321851 Fax 055 3218522 Email: arrr@arrr.it - Posta Elettronica Certificata (PEC): arrrspa@legalmail.it. Italia fanalino d'Europa per i prezzi delle case e il Pil, ma calano gli Npl. La gestione dei rifiuti resta, in Italia, un problema. Costi di gestioneNel 2019, il costo medio nazionale annuo pro capite di gestione dei rifiuti urbani è stato pari a 175,79 euro/abitante (nel 2018 era 174,48) in aumento di 1,31 euro per abitante. Contenuto trovato all'interno – Pagina 325810 (che aveva dato esecuzione al Trattato Lateranense del febbraio 1929 tra lo Stato Italiano e la Santa Sede), ... alla qualità e quantità dei rifiuti prodotti dal soggetto passivo, sicché la produzione ed il conferimento di rifiuti ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 143Per raggiungere in futuro le percentuali di recupero finale della materia dai rifiuti di altri paesi europei (ad esempio, la Germania è ... del 70% al 2020, contro un recupero attuale fermo, in Italia, al 10% (tra i più bassi d'Europa). Sempre aggiornati alle ultime modifiche. ProduzioneI rifiuti urbani prodotti in Italia nel 2019 sono circa 30 milioni di tonnellate, dato in lieve calo rispetto al 2018 (-80 mila tonnellate). Nel 2019 superano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, fissato al 2012 dalla normativa, 8 regioni: Veneto (74,7%), Sardegna (73,3%), Trentino Alto Adige (73,1%), Lombardia (72%), Emilia Romagna (70,6%), Marche (70,3%), Friuli Venezia Giulia (67,2%) e Umbria (66,1%). La ricerca analizza la gestione dei rifiuti tessili in Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Svezia. Utilitalia: diminuzione produzione totale rifiuti del 14%. Contenuto trovato all'interno – Pagina xviOggi San Francisco punta all'obiettivo dei rifiuti zero entro il 2020. Per quanto riguarda l'Italia, secondo Legambiente i comuni ricicloni sono Ponte nelle Alpi, provincia di Belluno: 8.500 abitanti con un sistema di raccolta porta a ... Digestione anaerobica, compost e produzione di biogas. Contenuto trovato all'internoMATTM (a cura di), (2017), Verso un modello di economia circolare per l'Italia: documento di inquadramento e di posizionamento strategico. PCDM (2019), Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti. SNPA (2020), Linee guida per ... Le News di reteambiente.it e la newsletter settimanale Aggiornamento Normativo sono curate dalla Redazione normativa della Casa editrice. - reteambiente.it L’Unione europea e l’Italia per ridurre l’inquinamento sia su terra che nei mari hanno cercato attraverso provvedimenti di incentivare la riduzione della produzione di imballaggi di plastica e aumentare il riciclaggio ecosostenibile. Coordinatore: Prof. Marco Ragazzi, Segretario Scientifico del Venice 2020 Relatore invitato: Dr. Michele Zorzi, Manager Tecnico di Bioenergia Trentino Dal 2012, la Bio Energia Trentino (BET) Srl si occupa del trattamento del 75% dei rifiuti organici prodotti annualmente nella zona del Trentino. È disponibile online il Rapporto Rifiuti Urbani Ispra edizione 2020, con i dati, riferiti all’anno 2019, su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, gestione e import/export di rifiuti. Tutte le frazioni di imballaggi hanno già raggiunto gli obiettivi di riciclaggio previsti per il 2025 ad eccezione della plastica. principali raccolte di norme di diretto ed indiretto interesse ambientale, tra cui: il Codice dell'ambiente; il Testo unico sull'edilizia; il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; il Codice dei beni culturali, il Codice penale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 238partenenza e all'Italia nel suo complesso: nel 2011 l'Emilia-Romagna aveva una produzione lorda di energie rinnovabili sul ... Con la Strategia “Europa 2020”, l'Unione Europea ha stabilito che Laproduzionedienergiarin- entro il 2020 il ... Il Rapporto 2020 di ISPRA/SNPA indica che la produzione dei rifiuti speciali ha superato nel 2018 i 143 milioni di tonnellate (+3,3%). Sono inviati fuori dai confini nazionali, soprattutto Austria e Spagna: il combustibile solido secondario (30,2%) e i rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (34,0%). Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Contenuto trovato all'interno – Pagina 82Queste iniziative servono a prevenire la produzione di rifiuti, che in Europa ha la priorità, e al riutilizzo dei beni, ... demolizione edile che danno, soprattutto in Italia, un contributo molto pesante alla produzione di rifiuti. Nel 2018 in Italia i rifiuti speciali hanno superato i 152 milioni di tonnellate, di cui 143 milioni non pericolosi, con un incremento rispetto all'anno precedente del 3,7% di rifiuti complessivamente gestiti. Solo nel Centro Italia si è registrato un incremento (+19,4%), mentre si rilevano riduzioni consistenti nel ricorso alla discarica al Sud (-15,2%) dovute anche ai miglioramenti in termini di raccolta differenziata nelle stesse aree. 2 Indice Premessa 3 La produzione dei rifiuti urbani nel Sud Italia e le iniziative di prevenzione 4 Aumento della produzione dei rifiuti urbani nel Sud Italia 4 Iniziative di prevenzione e riutilizzo nei Comuni e indicazioni delle nuove Direttive in materia 9 La gestione dei rifiuti deve puntare a prevenire la produzione di rifiuti alla fonte, quale strumento socio-economico per arginarne la crescita, anche se, negli anni più recenti, è stata registrata in più forme una contro tendenza a seguito della crisi economica. Rapporto Snpa sulla qualità dell'ambiente urbano - Edizione 2019, © Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941, © Tutti i diritti riservati - Reteambiente.itTestata registrata presso il Tribunale di Milano (20 settembre 2002 n. 494) - ISSN 2465-2598, SPECIALE Aua (Autorizzazione unica ambientale), SPECIALE Classificazione sostanze e rifiuti, SPECIALE Codice appalti (Dlgs 50/2016) ed ambiente, SPECIALE "Codici", "Testi Unici" e "Leggi quadro", SPECIALE Sottoprodotti, "Mps" & "End of waste", Codice Ambientale (Parte I): Disposizioni comuni / generali, Codice Ambientale (Parte II): VIA/VAS/AIA, Codice Ambientale (Parte IV): Rifiuti/Imballaggi/Bonifiche, Codice Ambientale (Parte VI): Danno ambientale, Direttiva europea relativa ai rifiuti (2008/98/Ce), Testo unico sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008), Decreto “Responsabilità 231” (Dlgs 231/2001), Disciplina Clp (Regolamento 1272/2008/Ce), Disciplina Reach (Regolamento 1907/2006/Ce). Le praterie di Posidonia come magazzino di carbonio del Mediterraneo. Posidonia Oceanica meadows as carbon sinks of the Mediterranean sea Produzione pro capiteOgni cittadino italiano, in un anno, ha prodotto circa 500Kg di rifiuti. Tra il 2017 e il 2018 la produzione nazionale dei rifiuti speciali segna un aumento del 3,3%, corrispondente a circa 4,6 milioni di tonnellate, passando da 138,9 milioni di tonnellate a 143,5 milioni di tonnellate. Livello provincialeCome negli anni precedenti, i livelli più elevati di raccolta differenziata sono stati nella provincia di Treviso, che nel 2019 si attesta all’87,7%, seguita da Mantova (86,8%), Belluno (84,4%) e Pordenone (81,5%); quelli più bassi si osservano per le province di Palermo (29%, nel 2018 19,9%), Crotone (30,8%), Messina (32,8%) e Foggia (34,1%%). Contenuto trovato all'interno – Pagina 374Obiettivi generali Target Indicatori Limitare e prevenire la produzione Produzione dei rifiuti totale e per unità dei rifiuti ( 9-10 ] di PIL Limitare e prevenire la produzione Produzione dei rifiuti urbani totale e per dei rifiuti ... n. 152/2006 (il cosiddetto “Testo Unico dei Reifiuti”), attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, fornisce un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive. Reteambiente effettua un costante monitoraggio sull'evoluzione legislativa in materia ed offre gli strumenti per comprendere gli obblighi dei soggetti interessati. by Fondo FASDA | Jan 10, 2020 | Ambiente | 0 comments. Zero rifiuti di produzione in discarica è stato raggiunto presso lo stabilimento di produzione ABB Smart Power di Frosinone, in Italia, 14 anni in anticipo rispetto all’obiettivo del pacchetto UE sull’economia circolare con un massimo del 10% in discarica entro il 2035. ROMA (ITALPRESS) - I benefici economici della gestione dei rifiuti di imballaggio da parte di CONAI nel 2020 hanno raggiunto il valore di un miliardo e 274 milioni di euro. *. La rivista, edita da Edizioni Ambiente, è disponibile sia in formato cartaceo che on line. Smaltimento in discaricaIl 21% dei rifiuti urbani è smaltito in discarica, pari a quasi 6,3 milioni di tonnellate, con una riduzione del 3,3% rispetto al 2018. Entro il 2030 la quantità di rifiuti elettronici si aggirerà sulle 75 milioni di tonnellate. - nextville.it I comuni capoluogo con percentuali di raccolta differenziata più elevate sono Treviso, Ferrara e Pordenone. Download “Presentazione Edo Ronchi - La gestione dei rifiuti nella città, Rapporto Nord Italia” Pubblicato il: 18 Set 2020 Il 26° Rapporto Annuale Comieco mostra come il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici abbia superato l’87% rispettando così gli obiettivi UE con 10 anni di anticipo. Il conferimento in discarica arriva invece al 22% . E' online il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) - edizione 2020, che fornisce i dati, aggiornati all’anno 2019, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale. CATANZARO Con l’invio delle comunicazioni di rito ai Comuni calabresi, è iniziata nei giorni scorsi l’annuale campagna di raccolta dati sulla produzione di rifiuti (riferita al 2020) a cura del Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). O peggio, le strade che portano ad altre città. Gli italiani producono 499 chili di rifiuti urbani l’anno, dato di poco inferiore alla media europea di 502. Periodo di riferimento dei dati sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani: dati fino al dettaglio comunale: 2010-2019; dati fino al dettaglio provinciale: 2001-2019. L’Italia ha un tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani compreso tra il 45,2% e il 50,8%, comunque al di sopra della media europea del 47%. Il documento adottato è il risultato di un percorso di condivisione iniziato lo scorso anno ... il Programma fissa dunque i seguenti obiettivi di prevenzione al 2020 rispetto ai ... dei rifiuti. * Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. La produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. - freebookambiente.it. Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Lo Speciale dedicato alla disciplina sulla gestione delle terre e delle rocce che derivano da operazioni di scavo. L'analisi degli indicatori è stata realizzata su 124 Comuni e 14 Città metropolitane e secondo i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani del 2018, nei primi sono stati generati 553,7 kg/abitante (54 kg in più rispetto al valore nazionale). Contenuto trovato all'interno – Pagina 183Dell'aumento dei rifiuti si sono accorti per primi i medici e gli infermieri di ogni reparto d'Italia, uscendo dalle ... il 24 febbraio del 2020, 200 tonnellate di rifiuti sanitari, quattro volte il carico che poteva essere bruciato dal ...

Migliori Azioni Europee, Ristorante Le Dune Perelli, Fac Simile Contratto Locazione Cedolare Secca Editabile 2021 Gratis, Ronaldo Manchester Cifre, Dieta Dei 6 Pasti Del Dottor Nowzaradan, Produzione Rifiuti Italia 2020, Kalanchoe Come Curarla,


PLANTAS

Nenhuma planta cadastrada.

INTERESSADO NO EMPREEDIMENTO?

Preencha o formulário abaixo para receber mais informações referente o empreendimento. Entraremos em contato por e-mail ou telefone:

NEWSLETTER

Preencha o formulário abaixo e receba informativos com oportunidades de negócios periodicamente em seu endereço de e-mail:

Administração

Av Henrique Moscoso . 717
Ed Vila Velha Center . sala 708
Centro . Vila Velha/ES
(27) 3289 1277

Atendimento de segunda à sexta,
08h às 18h

Central de Atendimento

(27) 3299 1199
contato@habitarconstrutora.com.br

Siga-nos

Stand de Vendas

Praia da Costa . Vila Velha/ES
Rua Humberto Serrano . 36
(esquina com a Rua Maranhão)

Itaparica . Vila Velha/ES
Rua Deolindo Perim . s/n
(em frente ao Hiper Perim)

Parque das Gaivotas . Vila Velha/ES
Rua Itagarça . s/n
(em frente a Rodoviária)

Jardim Laguna . Linhares/ES
Residencial Coqueiros da Lagoa


Horário de Atendimento em todos
os pontos com Stand de Vendas:

Segunda à Sexta 08h30 às 18h30
Sábado 08h30 às 16h
Domingo 08h30 à 12h30

Habitar Construtora. Todos os direitos reservados 2017.